✦ Fumetti Sovversivi ✎ Modena 2°ed
Fumetto contemporaneo - workshop di scrittura, disegno e autoproduzione
Progetto e obiettivi
Fumetti Sovversivi è un workshop di fumetto contemporaneo che ha l’obiettivo di offrire un’esperienza multidisciplinare che consenta ai e alle partecipanti di potenziare la propria voce creativa e sviluppare competenze che possano favorire un percorso professionale. Giunto alla
seconda edizione, Fumetti Sovversivi si conferma un ideale collegamento tra la storia del fumetto - siamo a Modena, terra di Sivler, Bonvi, Clod e Paul Campani - e il contemporaneo - qui vivono Marino Neri, Beatrice Pucci e Stefano Ricci, autori e autrici che spaziano tra disegno, visual,
illustrazione, stop-motion. Lontano dalle esperienze accademiche o di scuole di fumetto, il workshop si propone come esperienziale e di produzione creativa, con una serie di lezioni e laboratori dove, da una parte, si incontreranno artiste, artisti, direttori artistici, case editrici e
dall’altra si lavorerà come collettivo per realizzare un’opera a fumetti.
L’evoluzione del concetto stesso di fumetto lascia spazio alla sperimentazione e il percorso formativo sarà incentrato sullo scambio di competenze ed esperienze con le autrici e autori chiamati a tenere le docenze, così da permettere alle e ai partecipanti di relazionarsi con chi è
riuscito ad affermarsi nel settore, costruendo connessioni importanti per la propria crescita personale e professionale. Fumetti Sovversivi è un workshop dove si impara a sovvertire le regole del fumetto, esprimere la propria creatività e lavorare in collettivo per realizzare un’opera originale.
Il corso di formazione ha come obiettivo lo sviluppo di competenze e autonomie nella realizzazione di un fumetto contemporaneo e costruire opportunità di incontro con il mondo del lavoro, provando a declinare le varie professioni legate al settore (editoria, grafica, comunicazione, laboratori di stampa…). Il percorso formativo sarà incentrato sullo scambio di competenze ed esperienze con le autrici e autori chiamati a tenere le docenze, così da permettere alle e ai partecipanti di relazionarsi con chi è riuscito ad affermarsi nel settore, costruendo così connessioni importanti per la propria crescita personale e professionale.
I partecipanti al workshop saranno invitati a interpretare in chiave contemporanea un racconto selezionato in collaborazione con le Biblioteche di Modena. Le tavole diventeranno parte di una antologia che sarà arricchita dall’adattamento a fumetti della storia originale a cura di un/una fumettista di rilievo della scena. L’antologia sarà pubblicata dalla casa editrice digitale Il Dondolo e presentata in un evento specifico con mostra delle tavole e presentazione del lavoro svolto in forma spettacolarizzata, l'evento sarà costruito in collaborazione con ERT, e ospitato dalla Biblioteca Delfini di Modena.
Fumetto Collettivo
Durante il workshop, verrà realizzato un fumetto collettivo, ispirato al romanzo “Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini, che verrà pubblicato come eBook gratuito dalla casa editrice digitale del Comune di Modena, Il Dondolo, e che sarà considerato come elaborato finale del percorso
formativo. Gli incontri avranno come focus sceneggiatura e disegno, coordinato da Stefano Ascari (autore, sceneggiatorie e docente Unibo) e Marino Neri (autore, fumettista e docente dell’Accademia di Macerta). L’antologia sarà presentata in un evento specifico con mostra delle
tavole e presentazione del lavoro svolto in forma spettacolarizzata ospitato dalla Biblioteca Delfini.
✦ Docenti e tutor
✦ Calendario Lezioni
Date e orari potrebbero subire modifiche
Workshop: Realizzare un fumetto collettivo ispirato a “Il sogno di una cosa” di Pier Paolo Pasolini
Tutor: Stefano Ascari e Marino Neri
Sede: Biblioteca del Fumetto (Pol. San Faustino, via Wiligelmo 72, Modena)
15 marzo: 10-13 (presentazione corso) e 14 – 17
22 marzo: 10-13 e 14-17
29 marzo: 10-13 e 14-17
12 aprile: 10-13
3 maggio: 10-13
Sede: Biblioteca Delfini (sala conferenze)
8 aprile: 14 - 17
Workshop:
Sede: Biblioteca Delfini (sala conferenze)
18 marzo:
10-13 Trovare la propria voce (Noemi Vola)
14-17 Raccontarsi e occupare ogni spazio (Icaro Tuttle)
2 aprile:
14-17 Conosci tutto e dimenticati di tutto (Michela Rossi aka Sonno)
8 aprile:
10-13 Il lavoro creativo – ma ti pagano? (Francesco Ceccarelli di Bunker)
Sede: Sala didattica ex Estense
5 maggio:
10-13 Pubblichi il mio fumetto? (Liliana Cupido di Canicola)
14-17 Il fumetto è politica. Artivismo, narrazione di genere e queer (Giacomo Guccinelli)
Sede: Officina Typo
data da definire
Laboratorio creativo di stampa a caratteri mobili
Laboratori:
Officina Typo: Stampa creativa a caratteri mobili
Intersezione + Bunker: Scoprire il lavoro creativo – MA TI PAGANO?
Le lezioni si svolgeranno in alcuni luoghi simbolo della città:
- Biblioteca del Fumetto della Polisportiva San Faustino , Via Wiligelmo, 72, 41124 Modena MO, dove si svolge Matite, il festival del fumetto e che ha spazi adatti ad accogliere il workshop di disegno e scrittura del fumetto collettivo;
- Biblioteca Delfini, la Sala Conferenze, i cui soffitti sono affrescati da Gianluigi Toccafondo e ispirati alla figura di Antonio Delfini, Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena MO
- Sala Didattica Ex Estense - viale Vittorio Veneto Modena
Programma
Workshop e laboratori di 3/4 ore con artist* e autor* per un confronto sulla loro esperienza e lo
scambio di competenze specifiche, con l’obiettivo di offrire strumenti per valorizzare la propria
identità artistica.
- Il fumetto è politica, la narrazione di genere con Giacomo Guccinelli - THE SIGN, concept artist, responsabile didattica e docente alla The Sign Comics & Arts Academy
- Conosci tutto e dimenticati di tutto con Michela Rossi aka Sonno, fumettista e responsabile pagine fumetti dell’inserto Finzioni del quotidiano nazionale Domani
- Come presentare una proposta a una casa editrice con Liliana Cupido, Canicola edizioni
- Trovare la propria voce con Noemi Vola, artista e illustratrice
- Dal web alle edizioni, andata e ritorno con Icaro Tuttle, artist* e fumettist*
- Il lavoro creativo: davvero ti pagano? Con Francesco Ceccarelli, co-founder e creative director Bunker
- Laboratorio di stampa a caratteri mobili con Ebe Babini, Officine Typo
4 incontri di 3 ore con due tutor, l’autore e fumettista Marino Neri e lo sceneggiatore Stefano
Ascari, che seguiranno la classe nella realizzazione di un fumetto collettivo ispirato a un’opera di
Pier Paolo Pasolini, che poi verrà pubblicato come ebook con la casa editrice digitale il Dondolo.
Fumetti Sovversivi del Comune di Modena è inserito nel progetto “Costellazione– giovani connessioni creative” con il contributo dell'Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione GECO 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Bando e domanda di iscrizione
Il bando è aperto entro le ore 14:00 del 5 marzo 2025, le domande dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica al seguente indirizzo: anna.ferri@arcimo.it.
Ai partecipanti che frequenteranno l’80% delle ore previste verrà consegnato un attestato di partecipazione. Il bando è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data di scadenza del bando, nati in Emilia-Romagna e/o residenti e/o domiciliati, anche per ragioni di
lavoro e/o studio, in Emilia-Romagna.
Materiali
- Scarica il bando per leggere tutti i requisiti
- Scarica la domanda di partecipazione
Informazioni
Arci Modena Comitato provinciale aps
Email : anna.ferri@arcimo.it
Telefono: 0592924753
Per info: www.arcimodena.org
✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦ ✦
Costellazione - Giovani connessioni creative è il progetto ideato e coordinato dall’Associazione GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna, che coinvolge i dieci Comuni capoluogo della Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di valorizzare e promuovere giovani artisti/e e creativi/e emergenti under 35. Grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche abitative, Lavoro e Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione GECO 13 (Giovani Evoluti e Consapevoli) siglato con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano e il Servizio Civile Universale. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività.
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯