Costellazione - giovani connessioni creative: il 18 ottobre a Bologna la giornata finale del progetto

Artist talk, creative workshop e musica per la conclusione di Costellazione, il percorso a cui hanno preso parte giovani creativi e creative da tutta l'Emilia Romagna

Il percorso del progetto "Costellazione - giovani connessioni creative", vedrà il momento conclusivo il 18 ottobre 2024 presso gli spazi di Casa di Quartiere Katia Bertasi e Piazza Lucio Dalla a Bologna, organizzata dall’Associazione GA/ER e dall'Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

L’evento vuole configurarsi come una giornata di lavoro a carattere pubblico e seminariale sul tema delle professioni artistiche e delle industrie culturali e creative in ambito giovanile.

Diversi gli obiettivi della giornata:

- formulare una riflessione condivisa sulle diverse tappe del progetto “Costellazione” fra l’anno 2023 e l’anno 2024;

- comunicare ai giovani artisti e creativi le opportunità già in essere sul territorio regionale;

- creare dialogo e confronto tra professionisti delle industrie culturali e creative e i giovani;

- raccogliere, attraverso tavoli di lavoro, esigenze e bisogni di giovani artisti e creativi da riportare alla Regione Emilia-Romagna, agli Enti Locali del territorio, ai soggetti pubblici e privati dell’Emilia-Romagna che operano in ambito culturale, per definire nuove piste di lavoro, azioni, iniziative e servizi utili al loro sviluppo.



Le iscrizioni sono aperte solo a nuovi partecipanti, non a chi a già ricevuto gli inviti e ha partecipato al percorso nel 2023-2024

⁕⁕⁕ Iscrizioni Eventbrite! ⁕⁕⁕

L'evento è aperto a giovani studenti, giovani lavoratori creativi/e, artisti/e e operatori culturali!


Cosa faremo:

Dopo aver assistito agli interventi e ai talk mattutini di istituzioni e artisti, i e le giovani partecipanti saranno chiamati/e a prendere parte a 3 tavoli tematici dove conduttori e conduttrici daranno delle pillole di informazioni su cui riflettere per elaborare delle proposte, portando alla luce desideri, necessità e criticità che i giovani creativi incontrano nel loro percorso.

Macro temi:

  • Lavoro creativo culturale (condizioni economiche, mancanza di codice ATECO adeguati, nessuna considerazione dei lavoratori titolari di partita IVA, diffusione del lavoro in nero nel settore artistico e culturale e/o rimborsi spesa al posto di cachet, etc.)
  • Rigenerazione urbana e creatività giovanile / spazi, palchi, mappature edifici in disuso in ER;
  • Bandi e canali di finanziamento: necessità di aggiornamento bandi esistenti, definizione di bandi e opportunità per i linguaggi artistici non riconducibili alla musica, cinema e spettacolo / Sostenibilità e replicabilità di progetti.
GECOYouzCreativitàGAERProgetti GA/ER
Il 18.10.2024
Dalle 07:00  alle 21:00

Programma:

Panel mattina

ore 9:00 - 10:00 > Accoglienza e registrazione dei partecipanti

Sala Auditorium

ore 10 - 10.30 >

- Saluti istituzionali

  • Gianni Cottafavi - Dirigente Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani della Regione Emilia-Romagna (in aggiornamento)
  • Leonardo Punginelli - Direttore Associazione GA/ER e Responsabile Gestione Turismo ed Eventi Comune di Ferrara
  • Mattia Santori - Consigliere delegato alle Politiche giovanili del Comune di Bologna


- Tavola rotonda con soggetti pubblici e privati attivi sul versante delle professioni artistiche e delle ICC in Emilia-Romagna

  • Lucia De Siervo - Dirigente Area Economia della Cultura e Politiche Giovanili Regione Emilia-Romagna
  • Barbara Busi - Responsabile Area Territori, Partecipazione e Attrattività, Presidio Industrie Culturali e Creative ART-ER
  • Matteo Pompili - Presidente Clust-ER Create


ore 11.30 - 12 > Coffee break

ore 12 - 13/13.30 >

- Talk con giovani artisti in ambito performativo e delle arti visive

  • Silvia Camporesi, fotografa e artista
  • Francesca Pennini, danzatrice e direttrice artistica CollettivO CineticO
  • Victor Fotso Nye, scultore e artista, espone alla Biennale di Venezia 2024

ore 13/13.30 - 14.30 > Pranzo

Panel del pomeriggio

ore 14.30 -17.30/18 >

- Gruppi di lavoro facilitati su tematiche inerenti le professioni creative e le ICC in ambito giovanile
3 TAVOLI TEMATICI - Creative Workshop
1) Percorsi
(formazione, inserimento lavorativo, imprese culturali creative)
- Conduttori:

  • Michele Trimarchi - Economista della Cultura e Presidente “Tools For Culture"
  • Francesca Ragazzini - Dirigente Area Interventi Formativi Interventi Formativi e per l'Occupazione della Regione Emilia-Romagna

2) Opportunità (leggi, canali di finanziamento, premi, residenze, domanda/offerta su ricerca e produzione artistica);
- Conduttori:

  • Roberta Franceschinelli - Cultural & Social Innovation Manager Fondazione Unipolis e Presidente “Lo Stato dei Luoghi”
  • Gianni Cottafavi - Dirigente Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani della Regione Emilia-Romagna (in aggiornamento)



3) Luoghi (palchi, rigenerazione urbana, spazi di produzione artistica e culturale per i giovani)

- Conduttori:

  • Filippo Santolini - Architetto e Co-founder di “Spazi Indecisi”, Assessore Lavori Pubblici, Edilizia, Urbanistica, Ambiente e Patrimonio del Comune di Meldola
  • Lorenzo Immovilli, Direttore e Stefania Carretti, Coordinatrice progetti culturali, di “Spazio Gerra”, Comune di Reggio Emilia

Panel serale

L’evento in Piazza Lucio Dalla è ad accesso libero e gratuito - nessuna iscrizione prevista

A cura dell’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Bologna

ore 18.30 - 23.00 > Piazza Lucio Dalla
Talk con giovani artisti in ambito musicale e cinematografico
Sound Frames: dialoghi creativi tra musica e cinema
con gli attori Beatrice Fiorentini, Luca Santoro e le cantanti Laila Al Habash, Giorgieness.

a seguire
Live live showcase music di giovani talenti emergenti con Laila Al Habash, Giorgieness, Altre di B e Knut.

__________________

Costellazione - giovani connessioni creative è realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito degli APQ GECO (Giovani Evoluti e Consapevoli) 11 e 12 siglati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano. Sono coinvolti tutti i 10 Comuni soci dell’associazione, le 10 tappe si sono svolte a Bologna, Parma, Cesena, Reggio Emilia, Ravenna, Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività