Summer School Renzo Imbeni, iscrizioni fino al 7 luglio
A Modena una settimana per immaginare e costruire l’Europa del futuro

Trenta giovani laureati, una settimana di formazione intensiva e al centro un’idea: dal 1° al 6° settembre 2025, Modena ospita la nuova edizione della Summer School Renzo Imbeni, il laboratorio politico e culturale per un'Unione Europea più democratica, solidale e vicina ai bisogni dei cittadini.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Modena in collaborazione con il Parlamento europeo, l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Collegio San Carlo, selezionerà 30 neolaureati per una settimana di incontri, dibattiti e formazione sul campo. Il tema di quest’anno, “Europa 2025: da utopia a necessità”, chiama i partecipanti a confrontarsi con le sfide più urgenti che attendono l’Unione nei prossimi anni: transizione ecologica, giustizia sociale, democrazia partecipativa, ma anche la tenuta dei valori fondanti in un contesto globale sempre più polarizzato.
Il programma delle attività
La Summer School non è solo un corso, ma un’occasione per dialogare direttamente con europarlamentari, funzionari delle istituzioni comunitarie, docenti universitari e giornalisti, in un ambiente dinamico e collaborativo. Il tutto nel nome di Renzo Imbeni, ex vicepresidente del Parlamento europeo e storico sindaco di Bologna, ricordato per il suo impegno nel rafforzare la dimensione democratica e sociale dell’Europa.
Durante la settimana, i partecipanti seguiranno lezioni frontali, tavole rotonde e laboratori, con un approccio interdisciplinare che intreccia scienze politiche, diritto, comunicazione, economia e relazioni internazionali con europarlamentari, funzionari delle istituzioni comunitarie, docenti universitari ed esperti di politica europea. Le attività si svolgeranno in spazi prestigiosi, come la sede della Fondazione San Carlo e l’Aula magna dell’Università di Modena; consultando il programma in aggiornamento è possibile scoprire quali lezioni saranno aperte gratuitamente anche a tutto il pubblico. Un ruolo chiave lo giocano anche gli ex partecipanti delle edizioni precedenti, che torneranno per raccontare la propria esperienza e ispirare i nuovi selezionati: molti di loro hanno infatti proseguito il percorso in ambito europeo, dalla Commissione al Parlamento fino alle ONG e agli enti locali.
Come partecipare
Per candidarsi è necessario presentare curriculum, lettera motivazionale e un progetto personale coerente con i temi dell’edizione 2025. Possono partecipare i cittadini italiani con laurea triennale, magistrale o a ciclo unico conseguita dopo il 1° gennaio 2023, ed è inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito della scuola entro il 14 luglio 2025.
Al termine del percorso formativo, una Commissione scientifica valuterà i progetti presentati dai partecipanti, e al profilo più meritevole verrà assegnata una borsa di studio da 5.000 euro per svolgere un tirocinio di cinque mesi presso il Parlamento europeo.
Le candidature sono aperte fino al 7 luglio 2025, ore 12. La modulistica e l’avviso di selezione completo sono consultabili al link.
