Stay - l’horror che parla di autolesionismo ai giovani approda a Hollywood
+27% di casi di autolesionismo dal 2019 ad oggi, un fenomeno allarmante su cui è necessario sensibilizzare

Stando alle ricerche ISTAT, ai dati di Unicef e alle percentuali riportate dall’Ospedale Bambin Gesù di Roma, tra il 2019 e il 2024 si è assistito a un aumento del 27% in fenomeni di autolesionismo tra i giovani; i più colpiti sono i ragazzi tra gli 11 e i 24 anni, con un’altissima incidenza sulle ragazze, un aumento di ricoveri per disturbi mentali del 10%, con un 70% di questi legati proprio a episodi di autolesionismo.
L’allarme generato da questi dati ha spinto i servizi delle Politiche giovanili del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, ad avviare la produzione di Stay, cortometraggio in stile horror che vuole creare consapevolezza intorno a questa drammatica emergenza e che il prossimo 13 ottobre verrà presentato al Chinese Theatre di Hollywood all’interno della prestigiosa selezione dello Screamfest horror Film Festival di Los Angeles, in programma tra l’8 e il 17 ottobre 2024.
Realizzato da Luca Canali e dalla psicoanalista Arianna Marfisa Bellini del Centro di Psicoanalisi Dedalus nel luglio 2023 e girato all’interno dello storico Teatro Comunale Politeama di San Giovanni in Persiceto, Stay vuole raggiungere soprattutto ragazzi e giovani adulti, provando a sensibilizzare sui segnali, sintomi e ragioni legate al fenomeno dell’autolesionismo che possono essere tanto motivo di allarme quanto possibile spinta a cercare supporto. Nell’ottica della massima diffusione possibile, numerose sono state le azioni di promozione e partecipazione che hanno accompagnato le proiezioni del corto nel corso dell’ultimo anno, coinvolgendo le scuole secondarie di primo e secondo grado di Bologna e della Città metropolitana, il dipartimento educativo MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e la manifestazione Off di Art City.
«Il tema dei giovani non va dimenticato - afferma Lucia De Siervo, dirigente della Regione Emilia-Romagna dell’Area Economia della cultura e politiche giovanili- anzi gli va data nuova centralità anche usando linguaggi inusuali come può essere il genere horror all’interno dei vari generi di filmografia. La Regione Emilia-Romagna non vuole ricordarsi dei giovani solo nei momenti gravi dei fatti di cronaca e vuole avere il coraggio di misurarsi con strumenti di comunicazione rinnovati per arrivare ad agganciarli».
Stay è una produzione sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna - Area Economia della Cultura e Politiche Giovanili nell’ambito della convenzione per l’attuazione del programma “GECO 12 - Giovani Evoluti e Consapevoli” finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per info più dettagliate sul corto clicca qui.
Se al momento ti trovi in una situazione di disagio e senti la necessità di confrontarti con un esperto, l'Ufficio Giovani del Comune di Bologna, in collaborazione con Dedalus, mette a disposizione alcuni servizi gratuiti:
PsyinBo: uno sportello gratuito attraverso cui potrai confrontarti con uno psicoanalista di Dedalus.
Psicologo online: una chat attraverso cui contattare in anonimo uno degli psicoanalisti di Dedalus.

