Per Chi Crea, riaprono i bandi a sostegno della creatività giovanile

Quattro linee di finanziamento distinte e scadenza fissata al 30 ottobre

Per Chi Crea è il programma promosso dal Ministero della Cultura e SIAE che destina il 10% dei compensi per “copia privata” a favore della produzione artistica e che anche per il 2025

si rinnova, offrendo così un sostegno concreto ai giovani che vogliono fare della creatività un mestiere e un mezzo di crescita collettiva.

Obiettivi

La finalità principale del programma, giunto alla sua 9ª edizione, è quella di favorire la creatività degli autori, artisti, interpreti ed esecutori fino ai 35 anni di età, residenti in Italia o cittadini italiani all’estero i cui progetti abbiano l’obiettivo di rendere le nuove generazioni protagoniste della cultura contemporanea, incoraggiando il dialogo interculturale e la cultura come bene comune, accessibile e radicato nella vita delle comunità; particolare attenzione è poi rivolta alla rigenerazione culturale delle periferie, delle aree interne e delle zone svantaggiate colpite da marginalità sociale e degrado urbano, così come privilegiati saranno i progetti che mirano ad ampliare l’offerta culturale superando i divari di accesso, a specializzare le professionalità artistiche attraverso la creazione e diffusione di nuove opere, a favorire l’internazionalizzazione dei giovani autori e a valorizzare la cultura italiana nella sua dimensione artistica e storica.

Come per le passate edizioni, anche per l’annualità 2025-26 l’iniziativa si articola in quattro linee di finanziamento, tutte con scadenza fissata al 30 ottobre 2025 alle ore 14:00, e con graduatorie attese per il 2 marzo 2026.

I 4 bandi

Il primo bando intitolato Nuove Opere sostiene la produzione e la promozione di lavori inediti in settori che spaziano dalle arti visive e performative al cinema, dalla danza al teatro, dalla musica al libro e alla lettura. Possono partecipare soggetti pubblici e privati, comprese le persone fisiche e le ditte individuali, a patto che i progetti coinvolgano artisti under 35. In questo caso il massimo del finanziamento assegnabile per ciascun progetto è di 40.000 euro.

Il secondo, Formazione e promozione culturale nelle scuole, è rivolto direttamente alle istituzioni scolastiche statali e paritarie di primo e secondo ciclo. L’obiettivo è rafforzare i percorsi creativi dentro le classi, favorendo l’incontro degli studenti con esperienze formative nei diversi linguaggi artistici. Particolare attenzione sarà riservata ai progetti realizzati nelle periferie urbane e alle collaborazioni con scuole di musica, danza, arte e scrittura. Massimo di finanziamento assegnabile 25.000 euro.

Il terzo, Professionalizzazione degli artisti, finanzia iniziative come masterclass, residenze, corsi e seminari pensati per accrescere le competenze creative e tecniche dei giovani autori e interpreti. Anche in questo caso possono partecipare persone fisiche e ditte individuali, oltre a enti pubblici e privati, purché le attività abbiano una ricaduta tangibile nella produzione di nuove opere o percorsi artistici strutturati. Per questa categoria il massimo finanziamento è fissato a 30.000 euro.

Infine, il bando Live e promozione nazionale e internazionale punta a dare visibilità ai giovani talenti attraverso tournée, circuitazioni, festival e rassegne, in Italia e all’estero. Per i settori del cinema e del teatro, viene riconosciuta la possibilità di includere nei collettivi anche gli autori di sceneggiature e copioni, così da rafforzare l’impatto delle opere presentate. Per quest’ultimo bando la soglia di finanziamento massima si aggira tra i 30.000 i 40.000 euro sulla base del progetto considerato.

In tutti i casi, la procedura di selezione prevede una prima fase di verifica amministrativa e una successiva valutazione da parte di una commissione indipendente composta da esperti di settore. Le modalità di partecipazione, i requisiti di ammissibilità e la documentazione necessaria sono indicati nel dettaglio all’interno dei singoli bandi: