Palestre di progettazione, per trasformare le idee dei giovani in progetti europei

Altri 5 appuntamenti del format online per formare e informare sulle opportunità europee per i giovani. Accesso libero su prenotazione.

palestre di progettazione

Dopo gli appuntamenti del primo semestre del 2025 tornano le Palestre di progettazione, l'iniziativa promossa dall’Agenzia Italiana per la Gioventù in collaborazione con la rete nazionale italiana Eurodesk, pensata per avvicinare i giovani alle opportunità offerte dai programmi europei come Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà.

Si tratta di attività gratuite di informazione e orientamento rivolte a chi desidera acquisire o rafforzare le proprie competenze nella progettazione europea, con particolare attenzione alla mobilità educativo-formativa transnazionale dei giovani. L'obiettivo è dare ai giovani i mezzi per trasformare le proprie idee in progetti concreti, inclusivi e innovativi, favorendo la cittadinanza attiva e la partecipazione.

Il format

Il format delle Palestre di progettazione nasce nel 2020 e ha durata annuale: gli appuntamenti si svolgono principalmente online, sotto forma di webinar di circa due ore, e sono articolate in tre moduli fondamentali:

  1. Attività: si approfondiscono le priorità, gli obiettivi e le caratteristiche dei programmi europei, fornendo le basi per progettare un'iniziativa efficace e di qualità.
  2. Approfondimenti: vengono esplorati temi chiave come la Strategia dell'UE per la gioventù 2019-2027, la partecipazione attiva dei giovani, l'inclusione sociale, la solidarietà e la cooperazione intersettoriale.
  3. Strumenti e risorse: si analizzano l’application form, le piattaforme online, gli strumenti per la disseminazione dei risultati e i contatti utili, offrendo competenze pratiche per la redazione e la gestione dei progetti.

I webinar sono rivolti a target diversi in base ai temi trattati: giovani, gruppi informali, organizzazioni, enti pubblici e privati, operatori giovanili e stakeholder interessati.

Come partecipare

La partecipazione a tutti gli appuntamenti è libera con obbligo di registrazione online tramite i link indicati per ciascun appuntamento. Gli incontri si svolgono sulla piattaforma dedicata GoToWebinar ed è già disponibile il calendario per gli appuntamenti dell’autunno 2025:

  • Lunedì 8 settembre 2025 - online | ore 15:00 – 17:00: L'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione nell'Azione Chiave 1 - KA1 del programma Erasmus+ Gioventù 2021-2027; iscrizioni qui.
  • Martedì 9 settembre 2025 - online | ore 15:00 – 17:00: Progetti di mobilità degli animatori socioeducativi nell'Azione Chiave 1 - KA1 di Erasmus+ Gioventù e Sport 2021-2027; iscrizioni qui.
  • Lunedì 15 settembre 2025 - online | ore 15:00 – 17:00: Le attività promosse dal Corpo europeo di solidarietà 2021-2027, volontariato e progetti di solidarietà. Iscrizioni qui.
  • Giovedì 18 settembre 2025 - Reggio Emilia - in presenza: Palestra di progettazione: la partecipazione giovanile nei programmi Erasmus+ (attività di partecipazione) e Corpo europeo di solidarietà (progetti di solidarietà). Iscrizioni su Eurodesk Reggio Emilia.
  • Mercoledì 8 ottobre 2025 - online | ore 15:00 – 17:00: Il marchio di qualità e il volontariato nel programma Corpo europeo di solidarietà 2021-2027; iscrizioni qui.