Università in Emilia-Romagna: più borse, più alloggi e più diritti. Al via il nuovo bando ER.GO
Sostegni economici, residenze e servizi per rendere lo studio accessibile a tutti

Studiare in Emilia-Romagna sarà ancora più accessibile grazie al nuovo bando ER.GO per il diritto allo studio universitario: anche per l’anno accademico 2025-26, infatti Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell'Emilia Romagna mette a disposizione strumenti di supporto economico che vanno dalle borse di studio agli alloggi, fino a contributi per la mobilità internazionale e i servizi mensa.
I fondi e il piano triennale per il DSU
La misura rientra nel più ampio piano triennale per il diritto allo studio, presentato a Bologna dall’assessore regionale Giovanni Paglia insieme alla direttrice di ER.GO, Patrizia Mondin, una linea d’azione che punta a rendere sempre più attrattiva l’università in Emilia-Romagna anche grazie a un’alleanza stabile tra Regione, atenei e territorio.
La portata dell’intervento è già evidente dai numeri: grazie all’azione di concerto svolta da Regione, Stato, PNRR e altri enti, infatti, nel 2024-2025 sono stati oltre 29.000 gli studenti beneficiari di borse e servizi, con un investimento totale di oltre 160 milioni di euro, cresciuto di 25 milioni negli ultimi tre anni.
«Vogliamo aiutare le studentesse e gli studenti a costruire il proprio futuro – ha dichiarato Paglia – rendendo lo studio sostenibile anche per chi lavora, ha disabilità o si prende cura di familiari. Studiare qui significa trovare didattica di qualità, ma anche un sistema di tutele e servizi all’avanguardia».
Come funziona il bando
Il bando si rivolge agli iscritti di università, conservatori e istituti di alta formazione con sede in Emilia-Romagna e per presentare domanda è fondamentale ricordarsi i termini massimi di candidatura:
- L’8 agosto scade il termine per la domanda alloggio degli studenti già iscritti ad anni consecutivi al 1º;
- Il 1° settembre scade il termine per la domanda effettuata da matricole che intendono richiedere borsa e/o alloggio con ER.GO per la prima volta.
Gli studenti idonei hanno diritto all’esonero totale dalle tasse universitarie, incluso il rimborso della tassa regionale di 140 euro. Gli importi delle borse variano in base alla condizione di residenza: si va da un massimo di 7.072 euro per i fuori sede, 4.132 euro per i pendolari, fino a 2.850 euro per chi studia nella propria città. Previsti aumenti del 15% per chi ha ISEE sotto i 12.500 euro, e incrementi del 20% per chi è iscritto a corsi STEM o a due corsi contemporaneamente, a parità di merito. Per quanto riguarda gli alloggi messi a disposizione all’interno degli studentati in tutta la regione, i numeri sono in pari crescita: si parla di 4.117 posti letto, distribuiti nelle principali sedi universitarie; oltre 1.800 a Bologna, 709 a Parma, 546 a Modena, 357 a Ferrara, 209 a Forlì, 131 a Reggio Emilia, 100 a Rimini, 55 a Ravenna.
Per avere maggiori info o per effettuare domanda per borsa di studio o posto alloggio, è possibile consultare il bando sul sito er-go.it. Per effettuare domanda servono credenziali SPID, CIE o CNS attive ed occorre avere già a disposizione i documenti sulla propria situazione reddituale. Vi raccomandiamo di far produrre al vostro CAF di riferimento un ISEE universitario, NON ordinario!
