MOOC, la conoscenza gratuita e a portata di click

Quando l’apprendimento è accessibile a tutti: cosa offre oggi il mondo dei Massive Open Online Courses?

Negli ultimi anni la formazione online è diventata una realtà sempre più concreta, trasformando il modo in cui milioni di persone nel mondo accedono allo studio e si creano opportunità di apprendimento sempre più specializzato a costo zero. L’esplosione dei MOOC, acronimo di Massive Open Online Courses, ha infatti ampliato in modo straordinario le possibilità di espansione delle proprie competenze, offrendo a chiunque una connessione internet la possibilità di seguire corsi universitari o di aggiornamento professionale che fino a poco tempo fa sarebbero stati irraggiungibili per costi o distanza.

Che cosa sono i MOOC

Diffuso a partire dal 2008, il termine MOOC sta infatti a indicare piattaforme digitali pensate per rendere accessibile l’apprendimento su materie di ogni tipo a un pubblico globale: si tratta di corsi online aperti a tutti, senza limiti di iscrizione, che raccolgono studenti con background, età e aspirazioni diversi; i corsi vengono offerti da università prestigiose e istituzioni internazionali che coprono diversi livelli formativi: dal pre-universitario ai master, dalla formazione professionale a quella tecnica.

Come funzionano e dove si trovano

I MOOC includono lezioni in formati digitali - video, esercizi, test, materiali scaricabili - disponibili online in qualunque momento, ma esistono anche forum, chat e spazi collaborativi che facilitano l’interazione tra studenti e docenti. Tutti i corsi hanno accesso rapido e gratuito, solitamente tramite log-in mail oppure social, e prevedono una verifica finale delle competenze acquisite, mentre i certificati possono essere gratuiti o a pagamento, a seconda del corso e del livello di apprendimento raggiunto.

Le tempistiche di sviluppo dei corsi variano, così come le modalità di frequenza degli utenti accreditati: alcuni percorsi iniziano in date specifiche e hanno scadenze settimanali da rispettare, altri invece sono self-paced, cioè completamente flessibili e privi di vincoli temporali. La maggior parte dei MOOC è in lingua inglese, ma spesso sono disponibili sottotitoli che facilitano la comprensione e rendono la partecipazione un buon modo per migliorare la lingua.

Particolarmente utili sono le piattaforme aggregatrici di MOOC, ideate e progettate tanto da università, quanto da altre istituzioni accreditate e riconosciute, ognuna con caratteristiche proprie: si va dal notissimo Coursera - ad oggi la piattaforma più grande e frequentata - a Udacity, che punta sulle discipline tecnologiche ed economiche, fino ad arrivare a FutureLearn, connessa alla Open University inglese, la più grande piattaforma MOOC del Regno Unito. E ancora EMMA, progetto europeo co-finanziato dall’UE che aggrega MOOC provenienti da diversi atenei del continente, BOOK – UniBO Open Knowledge, EduOpen, Federica.eu e tante altre.

I MOOC delle università straniere

Accanto alle grandi piattaforme, molte università internazionali propongono direttamente i propri MOOC, spesso con un’impostazione più accademica e con contenuti creati su misura dai loro docenti.

L’University of London mette a disposizione corsi su temi che vanno dal diritto alla cybersecurity, rivolti a chi desidera affacciarsi a percorsi universitari o di specializzazione.

L’Utrecht University, nei Paesi Bassi, offre MOOC gratuiti che spaziano dai diritti umani alla storia contemporanea, fino all’epidemiologia e allo sviluppo sociale. Si rivolgono a un pubblico globale e non richiedono prerequisiti formali.

Le università di Leiden, Delft ed Erasmus, sempre nei Paesi Bassi, collaborano per creare corsi interdisciplinari su innovazione responsabile, economia circolare, patrimonio culturale e metodi di ricerca. Si tratta di percorsi pensati per rendere accessibili temi complessi anche a chi non ha una formazione specifica.

L’Università di Helsinki, in Finlandia, è diventata un punto di riferimento grazie ai suoi corsi aperti dell’Open University e al celebre “Elements of AI”, un MOOC progettato per introdurre chiunque ai principi dell’intelligenza artificiale. La maggior parte dei corsi è accessibile gratuitamente, con la possibilità di ottenere certificati ufficiali se si desidera il riconoscimento formale. Anche molte università del mondo anglosassone e americano propongono i propri MOOC: dalla University of Manchester all’Università di Ginevra, da Harvard alla Columbia, dalla Georgia Tech fino alla University of Colorado, tutte impegnate a rendere i loro contenuti formativi disponibili agli utenti interessati.