Estate nei borghi dell’Emilia‑Romagna fra tradizione, cultura e convivialità

Una selezione di eventi, festival e manifestazioni tradizionali per vivere l’Emilia Romagna più verace

festival, eventi e manifestazioni durante i mesi di agosto e settembre 2025 in Emilia-Romagna

L’estate in Emilia‑Romagna non è fatta solo di spiagge, sole e Riviera. Tra colline, borghi e vallate dell’entroterra, agosto e i primi giorni di settembre offrono un fitto calendario di sagre e feste popolari che raccontano l’anima più autentica della regione. Per chi cerca un’alternativa al turismo balneare, queste manifestazioni sono l’occasione perfetta per scoprire tradizioni locali, piatti tipici e riti storici tramandati nel tempo. In questo articolo abbiamo raccolto una selezione di eventi, manifestazioni e festival legati al territorio più interessanti della regione!

AGOSTO 2025

Montegridolfo (RN): “La Montegridolfo Liberata” (8-10 agosto)

Un evento storico di rilievo, che rievoca con spettacoli dal vivo, rievocazioni militari e concerti in piazza la liberazione del borgo nella Seconda Guerra Mondiale. Tre giorni ben organizzati e partecipati, che confermano l’importanza culturale della manifestazione.

Bobbio (PC): Festa di San Rocco (16 agosto)

Tra devozione e folklore, questo evento religioso e popolare unisce processioni, mercatini, musica dal vivo. Un appuntamento caro alla comunità locale e ai turisti che desiderano scoprire l’anima medievale dell’Appennino piacentino.

Sant’Agata Feltria (RN): Festa di Sant’Agata (16 agosto)

Una celebrazione tradizionale che intreccia momenti liturgici e culturali, coinvolgendo l’intera comunità. L’atmosfera è autentica e il senso di appartenenza palpabile, in una cornice paesaggistica suggestiva.

SETTEMBRE 2025

Massa Finalese (MO): Sagra dell’Anatra Stellata (8-10 e 14-17 agosto; 5-8 settembre)
Celebra l’anatra secondo la tradizione emiliana con menu dedicati, musica e restauri conviviali. Si distingue per l’ampia partecipazione sia in agosto che al ritorno dell’evento in settembre.

Ferrara: Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino (dal 22 agosto al 7 settembre)

A Ferrara il cibo popolare si fonde con l’intrattenimento: il pinzino (spiedino) e l’arrosticino diventano protagonisti di una festa che dura quasi due settimane, con stand gastronomici e area verde dedicata.

Finale Emilia (MO): Festa della Tagliatella e Tagliatella Finalese (29-31 agosto e 1 settembre)

Un tributo alla pasta fatta a mano: la tagliatella viene celebrata con eventi culinari, mostra mercato e intrattenimenti, ideale per chi cerca sapori semplici e autentici.

Malalbergo (BO): Sagra dell’Ortica (28-31 agosto e 4-7 settembre)

Un singolare tributo all’ortica in tutte le sue forme culinarie, tra degustazioni, piatti creativi e atmosfere paesane: un evento originale e radicato nel territorio emiliano.

Castelfranco Emilia (MO): Sagra del Tortellino e festa di San Nicola (4-15 settembre)

Il tortellino, simbolo della tradizione emiliana, viene protagonista insieme alla festa religiosa in onore di San Nicola. Incontri, cucina del territorio e celebrazioni liturgiche si alternano nel centro storico.

Langhirano (PR): Festival del Prosciutto di Parma (6-8 settembre)

Un evento di rilievo regionale dedicato al prosciutto parma, con degustazioni, show cooking e spettacoli, talvolta affiancato a momenti culturali e artistici per celebrare il prodotto più noto del territorio.

Per conoscere tutti gli eventi estivi programmati in regione consulta il sito Emilia Romagna Turismo.