Nuovo bando per il Servizio Civile Regionale 2025
244 posti disponibili in tutta la regione, candidature online fino al 18 luglio

C’è tempo fino alle ore 14:00 del 18 luglio 2025 per candidarsi al nuovo bando del Servizio Civile Regionale promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Un’occasione preziosa per 244 ragazze e ragazzi, tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti, che vogliono mettersi in gioco in esperienze concrete di cittadinanza attiva, solidarietà e crescita personale.
Il servizio civile rappresenta un’esperienza formativa a tutti gli effetti, che permette di acquisire competenze, conoscere il territorio e contribuire in modo diretto al benessere della comunità. I progetti prenderanno il via tra settembre e ottobre 2025 e potranno durare da 8 a 11 mesi, con un impegno settimanale di 20 o 25 ore (oppure 80 o 100 ore mensili, a seconda del progetto scelto).
Come funziona
Le attività si svolgeranno in tutta la regione, con enti pubblici e privati accreditati che operano nei settori dell’inclusione sociale, della cultura, dell’ambiente e dell’educazione. Ogni giovane selezionato sottoscriverà un contratto con la Regione che prevede un compenso mensile, un’assicurazione e una formazione specifica, che varierà a seconda del progetto selezionato.
I 244 posti disponibili sono così suddivisi:
- 28 in provincia di Bologna
- 12 in provincia di Ferrara
- 66 in provincia di Forlì-Cesena
- 27 in provincia di Modena
- 39 in provincia di Parma
- 18 in provincia di Piacenza
- 3 in provincia di Ravenna
- 33 in provincia di Reggio Emilia
- 18 in provincia di Rimini
L’iniziativa è aperta a giovani italiani, europei o provenienti da Paesi extra UE purché regolarmente soggiornanti in Italia. Requisito fondamentale: avere tra i 18 anni compiuti e i 29 anni e 364 giorni alla data della domanda; la partecipazione è esclusa per chi abbia già svolto un servizio civile (regionale o nazionale) o abbia avuto rapporti lavorativi o di tirocinio con l’ente per cui intende candidarsi, nell’anno in corso o in quello precedente.
Un’attenzione particolare è riservata ai giovani con minori opportunità: chi ha un basso titolo di studio, chi vive in aree interne o montane, chi non studia né lavora, o chi è seguito dai servizi sociali avrà infatti l’opportunità di accedere a posti dedicati all’interno dei progetti.
Le candidature
Candidarsi è semplice ma richiede attenzione: si può presentare domanda solo online, tramite la piattaforma HeliosERGiovani. È possibile visualizzare le 110 sedi d'attuazione coinvolte nella mappa open street predisposta dalla Regione.
Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di SPID (livello 2), mentre i giovani stranieri che non hanno accesso a SPID possono richiedere delle credenziali alternative, seguendo le istruzioni indicate sulla stessa piattaforma.
È possibile presentare una sola candidatura, scegliendo un unico progetto e una sola sede; in caso di dubbi o difficoltà, ci si può rivolgere ai Co.Pr.E.S.C. (Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile), presenti in ogni provincia, che nel mese di luglio organizzeranno una serie di incontri informativi per tutti i potenziali interessati; già programmato l’appuntamento informativo per Modena, che si terrà il 7 luglio alle ore 17.00. Iscrizioni qui.
Per tutte le informazioni dettagliate, l’elenco completo dei progetti e l’accesso alla piattaforma Helios, basta visitare la pagina ufficiale sul sito della Regione Emilia-Romagna.
