Bologna, 2 agosto: il ricordo che unisce la città 45 anni dopo

Eventi, commemorazioni e manifestazioni per ricordare le vittime dell’attentato di matrice neofascista

2 agosto 1980 - 2 agosto 2025: commemorazioni, eventi e manifestazioni per ricordare le vittime dell'attentato alla Stazione di Bologna

A 45 anni dalla strage alla stazione di Bologna, la città si prepara a commemorare una delle pagine più tragiche della storia repubblicana. L’esplosione causata da un ordigno collocato nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale uccise, quel 2 agosto 1980, ben 85 persone e ne ferì oltre 200. Anche quest’anno il Comune di Bologna insieme all’Associazione dei Familiari delle Vittime, promuove una giornata densa di appuntamenti civili, religiosi e culturali per tenere viva la memoria, chiedere giustizia e riaffermare i valori democratici.

Il corteo e le commemorazioni ufficiali

Sabato 2 agosto il cuore delle celebrazioni sarà il corteo commemorativo, che partirà alle ore 9.00 da via Ugo Bassi, per poi attraversare via Marconi, Piazza dei Martiri, via Amendola e viale Pietramellara, con arrivo in Piazza delle Medaglie d’Oro. Qui, alle 10.00, prenderà il via la cerimonia ufficiale con gli interventi istituzionali di Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione dei Familiari, e il sindaco Matteo Lepore, in qualità di presidente del Comitato di Solidarietà alle vittime delle stragi, prenderanno la parola. Alle 10.25, il triplice fischio del treno e un minuto di silenzio segneranno il momento più solenne della giornata.

Seguiranno le deposizioni di corone nella sala d’attesa della stazione e al primo binario, dove si ricorda anche Silver Sirotti, ferroviere ucciso nella strage del treno Italicus. Alle 11.00, dalla stazione centrale partirà un treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro, dove avverrà un’ulteriore cerimonia in memoria delle vittime delle stragi dell’Italicus e del treno 904 Napoli-Milano.

Iniziative in città e momenti di riflessione

Oltre al corteo ufficiale alla presenza delle istituzioni, il 2 agosto si darà il via alle commemorazioni a partire dalle 6.30 del mattino, dove al Parco della Montagnola arriveranno le staffette podistiche e ciclistiche da tutta Italia. Alle 8.30, nel cortile d’Onore di Palazzo d'Accursio, il Sindaco incontra i familiari delle vittime della strage insieme alle massime autorità Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna; Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca.

Alle 11.15 si terrà la Santa Messa officiata dal cardinale Matteo Zuppi nella Chiesa di San Benedetto. Altri momenti commemorativi si svolgeranno alla sede CO.TA.BO. di via Stalingrado, al centro sportivo Biavati con la partita Lo sport ricorda tra le squadre di RFI e CO.TA.BO, e alla rotonda Mirella Fornasari di Casalecchio di Reno.

La musica e il teatro per la memoria

Alle 21.15 in Piazza Maggiore la direttrice d’orchestra Oksana Lyniv condurrà l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale, che eseguiranno i tre brani vincitori della XXXI edizione del Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”, seguiti dalla Sinfonia n. 41 Jupiter di Mozart. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Radio3.

A seguire, alle 22.30, sempre in Piazza Maggiore, la lettura Oggi sappiamo e abbiamo le prove, a cura di Cantiere Bologna e dell’Associazione dei Familiari, tratterà gli ultimi sviluppi giudiziari dell’inchiesta sulla strage.

Verso il 2 agosto: memoria diffusa

La commemorazione si estende anche nei giorni precedenti. Il 1° agosto è previsto un fitto programma tra cui la messa e la cerimonia civile a Villa Torchi, l’intitolazione di un’area verde a Sergio Secci, e il reading serale 85 d’Agosto. Tempo di continuare a dire all’Arena del Sole, che ripercorre i 45 anni trascorsi dalla strage alla recente sentenza della Cassazione.

Dal 25 luglio al 5 agosto, inoltre, Piazza Maggiore ospiterà proiezioni di clip dell’Archivio della Memoria, mentre il 31 luglio sarà inaugurata la mostra Ababo Human per il 2 agosto 1980 nella stazione sotterranea AV, con opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Sempre il 31 luglio, in Piazzetta della Pioggia, si terrà un incontro pubblico con testimonianze al femminile, tra voci di sopravvissute, familiari, giornaliste, storiche e rappresentanti istituzionali.

Grafica e memoria visiva

L’immagine per le affissioni pubbliche relative alle commemorazioni di quest’anno è stata realizzata quest’anno da Faiza Rigui, studentessa del corso di Design grafico dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, all’interno del progetto Poster for the City, curato dal professor Danilo Danisi.

Per conoscere tutte le iniziative nel dettaglio è possibile consultare la pagina del Comune di Bologna dedicata alla giornata del 2 agosto.