La Terra è tutto ciò che abbiamo

Il cortometraggio dei giovani dell'Unione Savena-Idice

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile rappresentano l’ambizioso progetto delle Nazioni Unite per raggiungere un futuro migliore per tutti. Affrontano le sfide globali che viviamo ogni giorno, comprese la povertà, la disuguaglianza, i cambiamenti climatici, il degrado ambientale, la pace e la giustizia.

Nell’ambito del progetto "E.T.I.C.A. - Emergenza Terra: Incontro, Cambiamento, Ambiente", il Servizio Politiche Giovanili dell’Unione dei Comuni Savena-Idice ha scelto di realizzare un corso di teatro online e un video dedicato all’urgenza di opporsi ai cambiamenti climatici e di proteggere il pianeta.

I giovani interpreti citano un espediente davvero originale: l’effetto della veduta d’insieme, secondo cui la Terra dallo spazio appare piccola e fragile.

Si tratta di un cambiamento della consapevolezza raccontato da alcuni astronauti durante l’osservazione del nostro pianeta da lunghe distanze, capace di modificare per sempre la loro percezione sul mondo e sulla vita. Vedere la Terra che galleggia pericolosamente nel vuoto, avvolta da un’atmosfera sottile che la protegge dall’ambiente oscuro, fa percepire all’osservatore un’immagine del tutto nuova rispetto a quella a cui siamo abituati stando sulla sua superficie.

Grazie a questa visione d’insieme, gli astronauti sono portati a considerare la Terra come priva di confini e conflitti, uno splendido pianeta azzurro, un indifeso guscio di noce circondato in ogni direzione da un oceano di tenebra e mistero.

Il cortometraggio prosegue con le immagini di un flashmob che omaggia la Terra, accompagnate dal brano "La terra è tutto ciò che abbiamo", scritto e interpretato da Nicola Silvi in arte JEI DNA.

I video-laboratori teatrali sono stati realizzati dall’Associazione Cà Rossa, in collaborazione con il Centro Giovanile Pianoro Factory e il Centro Giovanile Go Villaz, oltre che l’agenzia Visual Lab, che ha prodotto il video promozionale finale.

L'iniziativa si inserisce nella cornice del progetto finanziato dalla Commissione Europea “Shaping Fair Cities” che riconosce, valorizza e potenzia il ruolo che le città e i governi locali devono svolgere nel raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Guarda il video "La Terra è tutto ciò che abbiamo"