Giovani e immagini video nell’epoca della loro riproducibilità virale

Due tavole rotonde, organizzate dal Comune di Reggio Emilia, per videomaker, youthworker, insegnanti

Mai come in questi ultimi mesi gli schermi hanno accompagnato le nostre giornate. Sono stati strumenti imprescindibili in molte delle nostre relazioni, personali e professionali. 

Anche la narrazione attraverso le immagini video ha visto una significativa accelerazione e il video è diventato il nuovo vettore della viralità. 

Il Comune di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna – nell’ambito dell’accordo GECO9 – propongono, per venerdì 11 giugno, un webinar su questi temi, rivolto a videomaker, educatori e educatrici, youthworker, insegnanti e a chiunque voglia approfondire la potenza del linguaggio video, anche in contesti di lavoro con i/le giovani. Il webinar – organizzato in collaborazione con UNIMORE e con Artemide Film - vedrà due tavole rotonde con protagonisti ed esperti. 

Si parte alle 9.30 con la prima - Potenza del linguaggio video. Teorie e pratiche di apprendimento e di attivazione con i giovani - che indagherà la specificità di questo linguaggio grazie al contributo di Nicola Dusi (docente UNIMORE, Dipartimento di Comunicazione ed Economia). Inoltre, Alessandro Scillitani (Direttore del Reggio Film Festival) e Lorenzo Paglia (videomaker e operatore di Videolab Studio) racconteranno l’esperienza del Videolab, il percorso formativo per videomaker, portato avanti dal Comune di RE. Insieme a Chiara Bertolini (docente UNIMORE Dipartimento Educazione e Scienze Umane) si metteranno quindi in luce le possibili declinazioni del linguaggio video nei contesti formativi; infine Manila Ferrari (Comune di Reggio Emilia) presenterà il tema dell’edizione 2021 della consueta call per giovani videomaker, organizzata dal comune in collaborazione con la Regione.

La seconda - Autoproduzioni e viralità. Impatti ed effetti delle immagini video al tempo dei social - partirà da due esperienze di autoproduzione: Chiara Prencipe (youtuber esperta in ASMR) e Kevin Aimin (videomaker del trio rap Flow Nasa). I due autori dialogheranno con Damiano Razzoli (UNIMORE, Dipartimento di Comunicazione ed Economia) e Tommaso Dotti, Social Media Manager. Si metteranno a fuoco i meccanismi della viralità e le loro ricadute sulla realtà, ma anche il rapporto tra video, altri linguaggi, nuove professionalità e nuovi modi di stare in relazione. 

Concluderà la mattinata Rocco Mangieri (Università di Merida, Venezuela, visiting professor a UNIMORE), con la lectio magistralis “Il contagio dei corpi intermediali e l'efficacia delle immagini”.

Le due tavole rotonde saranno moderate da Linda Magnoni, giornalista e insegnante e da Daniele Meglioli della redazione reggiana di Giovazoom. 

Per partecipare iscrivetevi qui