Giovani in REmoto

Progetti e servizi in modalità on line a Reggio Emilia

GiovaniInREmoto è un nuovo progetto online pensato per permettere ai giovani di continuare ad accedere alle risorse educative e ricreative in questo periodo delicato in cui è necessario restare a casa.

Il progetto del Comune di Reggio Emilia, dell'InfoGiovani e di SD Factory – Laboratorio Creativo raccoglie, in rubriche tematiche, informazioni, suggerimenti, blog costantemente aggiornati. Gli argomenti affrontati spaziano dal tempo libero, fino ad arrivare al campo del lavoro, della cittadinanza, dell’istruzione e del benessere.

Nella sezione #tempopieno si trovano suggerimenti e proposte per trascorrere del tempo di qualità a casa: consigli di lettura, tour virtuali nei musei, palinsesti di danza, cinema, arte creati dal Portale Giovani del Comune di Reggio. Nella rubrica “La voce dei ragazzi”, in particolare, i giovani possono partecipare attivamente condividendo le proprie riflessioni in un diario collettivo: l’idea è quella di comporre un grande collage attraverso scene di vita quotidiana dei ragazzi: racconti, poesie, foto, video, disegni, proposte di serie tv e teatro, un modo per sentirsi uniti anche da lontano.

Con l’hashtag #miformonline, gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di condividere le proprie esperienze di didattica on line: come sono cambiate le lezioni, gli esami, le verifiche, i pro e i contro delle lezioni virtuali. Nella sezione emergono anche i pareri degli insegnanti, intervistati da alcuni studenti su Skype, e dei presidi.

Nonostante la situazione attuale, è importante iniziare a guardare al futuro con ottimismo: a questo scopo la sezione #europeantips fornisce alcuni consigli per preparare la propria esperienza di studio o lavoro all’estero. Come scrivere un ottimo CV in inglese? Come imparare o migliore l’inglese on line? Come trovare lavoro all’estero? In questa rubrica trovate tutte le risposte!

Su #focuslavoro, invece, si parla della situazione lavorativa in Italia: com’è cambiato il lavoro durante l’emergenza? Quali sono gli aspetti positivi e negativi del lockdown? I giovani lavoratori possono condividere la propria esperienza personale sul sito.

Con l’hashtag #creativiremoti, SD Factory ha rilanciato le proprie attività creative in forma virtuale attraverso videochiamate, dirette, podcast, call e video, con l’obiettivo di ridurre la distanzasociale necessaria in questo periodo particolare. Attraverso l’efficacia della creatività, anche la propria camera si può trasformare in un laboratorio di idee!! SD Factory resta così una fabbrica di idee e con il progetto “Fusioni sonore”, ha fatto sì che la musica potesse diventare uno strumento anche per ridere insieme e raccontarsi tramite videochiamata. La partecipazione è aperta a tutti, basta scrivere alla community di SD Factory.

Per i giovani che vogliono condividere le proprie esperienze su come impegnarsi per la città c'è la rubrica #impegnoadistanza. Qui, ad esempio, le ragazze e i ragazzi del Presidio Libera Reggio Emilia Giangiacomo Ciccio Montalto, propongono tramite brevi video, uno a settimana, la recensione di un film di mafia.

GiovaniInREmoto mette a disposizione alcuni sportelli psicologici per dare la possibilità di dialogare a distanza e sentirsi meno soli: nella sezione #nonsietesoli trovate i contatti della Cps, la Cooperativa di Prevenzione Sociale, che offre gratuitamente sostegno ai giovani e alle famiglie attraverso colloqui telefonici e videochiamte, e dello sportello Amici di Gancio, uno sportello psicologico dedicato a studenti, insegnanti e genitori.

Per maggiori dettagli consultate il sito del portale.