Come si diventa dj e conduttori radio? La masterclass gratuita a Bologna con Max Cervelli e Savino Bonito
Appuntamento a sabato 8 novembre, dalle 10.00 alle 19.00 presso l’Istituto Parri a Bologna

Come si costruisce un programma radiofonico? Qual è il segreto di un conduttore capace di tenere alta l’attenzione degli ascoltatori? E in che modo la radio si è trasformata in un’era in cui i social e la visual radio vanno per la maggiore?
A svelarlo saranno Max Cervelli e Savino Bonito, protagonisti della masterclass gratuita dedicata al mondo della radio, in programma sabato 8 novembre dalle 10.00 alle 19.00 presso la Sala Berti dell’Istituto Parri (via S. Isaia, 20) a Bologna.
L’iniziativa, promossa da Mosaico di Solidarietà insieme a Radio Alta Frequenza e all’Ufficio Giovani del Comune di Bologna, vuole offrire al pubblico l’occasione di scoprire i segreti di uno strumento che da oltre un secolo continua a trovare i modi di reinventarsi.
Il programma
Durante l’incontro, Max Cervelli, autore, dj e voce storica di Rai Radio2, accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra tecnica e creatività, condividendo la sua esperienza maturata in quasi trent’anni di conduzione. Dal 2014 è in onda ogni giorno con il programma Non è un Paese per giovani, dove porta in radio la leggerezza, la spontaneità e la passione che, insieme all’esperienza e alla capacità tecnica, sono alla base di ogni buon conduttore.
Al suo fianco, Savino Bonito, regista radiofonico e musicista, racconterà come si vede il mondo da dietro il microfono. Autore e collaboratore di RaiRadio 2 dal 2000, Savino ha firmato la regia di trasmissioni di successo come L’Ottovolante, Programmone con Nino Frassica, Stai Serena con Serena Dandini e I Provinciali con Pif.
Come partecipare
La partecipazione è gratuita e per le iscrizioni è necessario compilare il form qui. I posti sono limitati e verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande.
Radio Alta Frequenza è la web radio interculturale nata nel 2015 all’interno delle attività di Mosaico di Solidarietà, organizzazione di volontariato che dal 1996 promuove iniziative di inclusione sociale e di contrasto alla fragilità giovanile.
L’evento è inserito all’interno del progetto Re Start: iniziative e attività del tavolo delle web radio della Regione Emilia Romagna nell’ambito delle attività previste dall’intervento GIOVAZOOM ON E-R di cui all’accordo GECO 13 - Giovani evoluti e consapevoli tra Comune di Bologna e Regione Emilia Romagna.
