Startup e innovazione, tutte le opportunità in Emilia-Romagna tra bandi, servizi e spazi dedicati
Due opportunità di finanziamento e tanti servizi dedicati ai giovani imprenditori

Nel 2025 l’Emilia-Romagna si conferma come una delle regioni più attive nel supporto all’ecosistema startup, grazie a una rete integrata di bandi, servizi e spazi che accompagnano chi vuole fare nascere o cresce un’impresa innovativa, a partire dall’idea fino ad arrivare alle possibilità di lancio sul mercato internazionale. Tra le tante opportunità di finanziamento abbiamo selezionato due bandi in scadenza rivolti a realtà emergenti - ma con uno sguardo al globale e alla rigenerazione socio-culturale -, per poi raccontarvi più nel dettaglio i servizi degli di EmiliaRomagnaStartUp e degli Spazi Area S3 della regione.
Global Startup Program 2025: internazionalizzazione con supporto istituzionale
Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e coordinato da ICE-Agenzia, il Global Startup Program 2025 si rivolge a tutte le startup italiane innovative già iscritte al Registro delle imprese innovative: le 80 realtà selezionate potranno accedere a un programma gratuito di accelerazione all’estero, presso incubatori e hub tecnologici in ecosistemi avanzati come Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea del Sud, India ed Emirati Arabi. L’edizione 2025 è realizzata con la partnership strategica di alcuni dei principali attori italiani nel mondo delle startup quali Crédit Agricole, InnovUp, Intesa Sanpaolo e Intesa Sanpaolo Innovation Center, Invitalia, Italian Tech Alliance, Unicredit Start Lab e Zest.
Il percorso, completamente finanziato, include formazione, mentorship, networking e incontri con potenziali partner e investitori internazionali, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso su nuovi mercati e consolidare modelli di business scalabili a livello globale. È possibile presentare domanda fino al 31 maggio 2025 al link.
Premio NEB Emilia-Romagna 2025: rigenerare con la cultura
Il Premio NEB Emilia-Romagna 2025 - Rigenerare con la cultura si inserisce nell’ambito della New European Bauhaus (NEB) e intende premiare progetti realizzati da team informali, startup, associazioni, fondazioni, enti culturali e imprese del terzo settore che siano capaci di promuovere rigenerazione urbana con un forte impatto culturale o avviare progetti culturali con idee inedite.
Il progetto vincitore accederà a incontri di accompagnamento e capacity building sulle opportunità europee legate al NEB, e ricevere un contributo economico di 4.000 euro. La scadenza del bando è fissata al 16 giugno 2025 alle ore 13.00, per candidarsi visitare la pagina sul sito ART-ER al link.
EmiliaRomagnaStartUp: che cos’è e come funziona
Se invece state muovendo i primi passi nel mondo dell’imprenditoria innovativa, la piattaforma regionale EmiliaRomagnaStartUp rappresenta un punto di riferimento operativo e costantemente aggiornato. Gestita da ART-ER, la rete per Attrattività, Ricerca e Territorio, la piattaforma presenta innanzitutto un portale informativo che raccoglie bandi e opportunità di finanziamento sempre aggiornate, ma mette a disposizione anche un ecosistema di servizi concreti, differenziati per fase di sviluppo del progetto imprenditoriale:
- InfoDesk è lo sportello digitale di orientamento personalizzato, rivolto a startup e aspiranti imprenditori. Gratuito e accessibile tramite form online, fornisce supporto su aspetti normativi, finanziari, fiscali e organizzativi, offrendo anche indicazioni pratiche su bandi, incentivi e percorsi di incubazione.
- Toolkit per startup è una guida operativa pensata per aiutare chi vuole aprire una startup in Emilia-Romagna. Contiene risorse per la validazione dell’idea, strumenti per la costruzione del business model, indicazioni su aspetti legali, protezione della proprietà intellettuale, fundraising e strategie di marketing.
- Helpdesk Proprietà Intellettuale è un servizio di prima analisi, indicazioni e consigli per la gestione della proprietà intellettuale nello sviluppo del business; supporto all'individuazione di strategie di tutela e valorizzazione adeguate alla startup/progetto d’impresa; informazioni sulle opportunità agevolative;
- Incontra il commercialista, trenta minuti per valutare la possibilità di costituire la nuova impresa come startup innovativa;
- KICK-ER, accompagnamento a startup, imprese o progetti d’impresa, laboratori di ricerca ed enti locali che hanno un progetto innovativo di impatto sul territorio regionale e intendono lanciare una campagna di crowdfunding.
Per scoprire tutti i servizi di EmiliaRomagnaStartup clicca qui.
Hub Talenti Emilia-Romagna: connessione tra ricerca, giovani e impresa
A supporto dell’ecosistema innovativo regionale ci sono anche gli Hub Talenti Emilia-Romagna, attivi in tutte i Tecnopoli dell’Emilia-Romagna; gestiti da personale specializzato di ART-ER, sono spazi che offrono orientamento personalizzato a studenti, ricercatori, dottorandi e neolaureati interessati a sviluppare idee imprenditoriali o progetti di ricerca applicata nei settori trainanti e in quelli emergenti individuati nella Smart Specilization Strategy (S3).
Gli Hub Talenti Emilia-Romagna rappresentano dunque un punto di incontro tra competenze accademiche e mondo dell’impresa. Le attività di supporto includono:
- consulenze su strumenti di finanziamento e bandi europei e accompagnamento all’accesso a percorsi di incubazione;
- supporto nella creazione di startup e spin-off;
- eventi di networking, formazione e matching tra giovani innovatori e imprese del territorio.
Per maggiori info clicca qui.