Politiche europee per i giovani: al via il corso di formazione per gli operatori

workshop, eventi live e dibattiti sulle best practice. Candidature aperte fino al 22 settembre

C’è chi i giovani li racconta, chi li studia e chi, ogni giorno, lavora per creare opportunità concrete. Per tutti loro arriva il percorso di formazione Politiche europee per la gioventù, promosso dall’Agenzia Italiana per la Gioventù insieme a Eurodesk Italy e in partenza il prossimo 1º ottobre. Il corso di formazione mira a esplorare un settore strategico che attraversa istruzione, lavoro, salute, sostenibilità e partecipazione civica e a diffondere le best practice europee già in atto.

Destinatari e requisiti

L’iniziativa è pensata per un gruppo selezionato di massimo 20 partecipanti e si rivolge nello specifico ad amministratori pubblici, funzionari, youth worker, volontari e rappresentanti di associazioni locali. Per iscriversi basta compilare il modulo di registrazione online e attendere gli esiti della valutazione della candidatura; a contare nel processo di selezione, infatti, non sarà solamente il numero dei partecipanti, ma anche le motivazioni, aspettative e possibili ricadute positive sui territori di appartenenza dei candidati.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 22 settembre 2025 alle ore 18.00.

Il programma del corso

Il corso alternerà formazione di presenza con metodologie di apprendimento asincrone; dal 1° ottobre 2025 al 31 gennaio 2026, i partecipanti seguiranno un percorso online che alterna autoapprendimento e incontri live con esperti. Nella fase asincrona ci sarà spazio per documenti, articoli e risorse multimediali da esplorare in autonomia, mentre i focus in diretta offriranno la possibilità di confrontarsi con professionisti e testimonial del settore, discutendo casi concreti e tendenze emergenti.

Il programma di formazione frontale verterà sui seguenti argomenti:

  • Il quadro normativo e istituzionale delle politiche per la gioventù a livello europeo;
  • I principali strumenti delle politiche europee per la gioventù e il ruolo dell'Unione europea e del Consiglio d'Europa;
  • Le principali reti europee a sostegno dei programmi europei per la gioventù: Eurodesk ed Eryica;
  • Stato dell'arte e prospettive dello Youth Work in Europa.

Conclusa la programmazione frontale, il gruppo si sposterà a Madrid per una visita di studio presso i servizi per la gioventù dal 1º al 5 dicembre 2025, occasione preziosa per osservare da vicino pratiche e modelli già attivi in Europa.

In totale, il corso richiede circa 24 ore online e 32 ore in presenza. Al termine del percorso ogni partecipante riceverà una certificazione digitale accompagnata da un open badge.

Per informazioni sul programma completo e per le iscrizioni è possibile consultare la pagina ufficiale.