Giovani e impresa

Quale sviluppo possibile per il territorio dell'Appennino?

Organizzato a Cerignale il prossimo 12 agosto, lunedì dalle 17.30, dai partner Sol.Co, Eureka, L'Arco e Brainfarm, dal titolo: GIOVANI E IMPRESA. QUALE SVILUPPO POSSIBILE PER IL TERRITORIO DELL'APPENNINO?

Si parlerà di progetti per lo sviluppo delle aree interne e imprese giovanili, insieme ad alcuni esperti e testimoni diretti.


L'incontro si terrà nella "Piazza dei diritti" a Cerignale, che è uno dei Comuni dell'Accordo di Programma sottoscritto per la realizzazione del progetto "Piacenza al quadrato".


l progetto “Piacenza al quadrato” nasce da un partenariato pubblico – privato ed è cofinanziato dal bando “Giovani e impresa” di ANCI.


Il progetto è mirato a promuovere la cultura di impresa tra i giovani 18/35, favorire l’acquisizione di skills e competenze specifiche e accompagnare i giovani interessati alla costruzione di progetti di impresa, attraverso un ventaglio di attività di orientamento, laboratoriali e strumenti informativi offline e online.


L’ampio partenariato, che raccoglie realtà del settore profit e non profit e numerose associazioni di categoria, favorirà il contatto e confronto diretto dei giovani partecipanti con imprenditori del territorio.


Con l’iniziativa nazionale “Giovani e impresa”, ANCI ha selezionato 20 reti in tutta Italia, che vedono la collaborazione (obbligatoria da bando) tra il Comune capoluogo e Comuni situati nelle aree interne o in aree rurali.

Nella nostra provincia hanno aderito, su invito del Comune di Piacenza, le amministrazioni di Rottofreno, Borgonovo, Alta Valtidone, Unione Montana Valli Trebbia e Luretta (Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Ottone, Piozzano, Travo, Zerba), oltre alla stessa Amministrazione provinciale.


La rete operativa è composta da: Confindustria Piacenza, Confapi, Legacoop, Coldiretti, Libera Associazione Artigiani, Consorzio Sol.Co. Piacenza, Assoservizi, Open lab srl, Cooperativa Eureka,

Cooperativa L’Arco, Cooperativa Brainfarm.