Giovani ed Europa, tutte le opportunità per studenti

Tirocini all’estero, programmi Erasmus+ e volontariato per arricchire i percorsi formativi e professionali

tutte le opportunità per studenti alla ricerca di tirocini, volontariato ed Erasmus + all'estero

Ogni anno migliaia di giovani europei scelgono di arricchire il proprio percorso formativo con esperienze all’estero, grazie a programmi di tirocinio, mobilità Erasmus+ e volontariato internazionale. Queste opportunità non solo offrono un valore aggiunto al curriculum, ma permettono di vivere esperienze interculturali, sviluppare competenze professionali e personali e costruire una rete internazionale di contatti.

Vediamo quali sono le principali occasioni disponibili ogni anno, quali le scadenze del 2025 e le modalità di candidatura.

Tirocini nelle istituzioni europee

Tra le opportunità più ambite spiccano i tirocini retribuiti presso le istituzioni dell’Unione Europea. La Commissione Europea, ad esempio, offre circa 1.000 posti per stage amministrativi e di traduzione, con due cicli annuali: il primo da marzo a luglio, il secondo da ottobre a febbraio dell’anno successivo. I tirocini durano 5 mesi e si svolgono principalmente a Bruxelles, Lussemburgo, Grange e nelle delegazioni UE, comprese quelle in Italia (Roma e Milano). Ai tirocinanti viene riconosciuto un rimborso mensile di circa 1.400 euro, oltre alla copertura di spese di viaggio, visto e assicurazione sanitaria. Per partecipare, è necessario essere cittadini di uno Stato membro UE o candidato, aver conseguito una laurea triennale e non aver svolto più di 6 settimane di tirocinio presso istituzioni europee. La conoscenza di almeno due lingue ufficiali UE, tra cui inglese, francese o tedesco a livello avanzato, è obbligatoria.

Anche altre istituzioni europee offrono stage retribuiti. La Corte di Giustizia Europea propone tirocini di 3-5 mesi con rimborso mensile fino a 1.600 euro, ideali per chi è interessato al diritto e alla governance europea. Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) organizza tirocini di breve (1-3 mesi) e lunga durata (fino a 5 mesi), con borse mensili che variano da circa 740 euro (breve termine) a 1.476 euro (lungo termine).

Tra le agenzie europee, l’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (Bilbao), l’Agenzia Spaziale Europea (Praga) e l’Agenzia Europea dei Medicinali (Amsterdam) offrono tirocini retribuiti con scadenze tra aprile e maggio di ogni anno e durate che vanno da 5 mesi fino a 12 mesi per alcune posizioni. 

Programmi Erasmus+ per studenti e tirocini all’estero

Il programma Erasmus+ è una delle iniziative europee più conosciute per la mobilità degli studenti universitari, che consente di trascorrere un periodo di studio o tirocinio all’estero in uno dei Paesi partecipanti: oltre a favorire l’apprendimento linguistico e culturale, Erasmus+ offre spesso un contributo economico per coprire parte delle spese di soggiorno. I tirocini Erasmus+ si svolgono in aziende, enti pubblici, organizzazioni no profit e istituzioni, con durate variabili da 2 a 12 mesi.

Le candidature per i tirocini Erasmus+ sono gestite direttamente dalle università o dagli enti promotori, con scadenze che variano a seconda dell’ateneo e del progetto, è quindi consigliabile consultare il proprio ufficio relazioni internazionali o Erasmus per informazioni aggiornate e supporto nella preparazione della domanda.

Volontariato internazionale: il Corpo Europeo di Solidarietà

Per chi desidera mettersi in gioco in un contesto internazionale e contribuire attivamente al benessere delle comunità locali, il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) rappresenta una delle migliori occasioni. Il programma è rivolto ai giovani tra i 17 e i 30 anni e offre la possibilità di partecipare a progetti di volontariato in tutta Europa, con copertura completa di vitto, alloggio, spese di viaggio e assicurazione, oltre a un pocket money mensile.

Tra le opportunità più interessanti di questo periodo spiccano diversi progetti di lungo periodo in Belgio, Portogallo e Austria, promossi anche dall’associazione InformaGiovani.

In Belgio, grazie alla collaborazione con l’associazione Compagnons Bâtisseurs (CBB), sono disponibili posizioni per volontari in diversi ambiti, come quello per attività da svolgere in centri giovanili come la Ciney Youth House (dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026), in scuole alternative come il Collectif des Petits Chemins (dal 25 agosto 2025 al 13 agosto 2026), e nel supporto a persone adulte con disabilità presso l’associazione Essentiel asbl (dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2026). Per maggiori dettagli e candidature cliccare qui.

In Portogallo, il Corpo Europeo di Solidarietà offre la possibilità di partecipare a progetti di volontariato a Lisbona, in particolare presso l’associazione ProAtlântico. Qui i volontari sono coinvolti in attività educative, ricreative e di inclusione sociale rivolte a bambini, giovani e persone con disabilità. Le mansioni spaziano dall’animazione socio-educativa all’organizzazione di eventi, fino al supporto logistico e amministrativo. Il progetto dura 12 mesi, con inizio a settembre 2025, e prevede copertura di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione e pocket money. Per saperne di più e candidarsi: cliccare qui.

A Vienna, in Austria, è attivo un progetto di volontariato di lungo periodo presso l’associazione Grenzenlos, che si occupa di promuovere l’inclusione sociale e culturale. I volontari possono partecipare a iniziative di educazione non formale, supporto a persone con disabilità, organizzazione di eventi interculturali e attività di comunicazione. Il progetto si svolge da settembre 2025 a luglio 2026, con tutte le spese coperte e un pocket money mensile. Maggiori informazioni e modalità di candidatura sono disponibili qui.

Candidature e consigli utili

Per i tirocini presso le istituzioni europee, le candidature devono essere inviate tramite i siti ufficiali entro le scadenze annuali indicate. In vista delle candidature, è fondamentale preparare un curriculum in formato Europass e una lettera motivazionale che evidenzi le competenze linguistiche e le esperienze rilevanti.

Per i programmi Erasmus+, la candidatura passa generalmente attraverso l’università di appartenenza, che fornisce supporto e informazioni sulle scadenze. Per le esperienze di volontariato, invece, è sufficiente registrarsi sulla piattaforma ufficiale del Corpo Europeo di Solidarietà e seguire le istruzioni dei singoli progetti.