A Parma due occasioni per mettersi in gioco tra imprese, cultura e rigenerazione urbana
Le due iniziative Call4Talents e Hack4Culture per stimolare partecipazione e creatività giovanile

Parma si prepara ad accogliere l’autunno 2025 con due proposte pensate per i giovani che vogliono mettersi in gioco, sperimentare le proprie competenze e confrontarsi con sfide reali: con le iniziative Call4Talents e Hack4Culture, infatti, i candidati avranno l’occasione di creare innovazione attraverso la partecipazione civica e di incontrare professionisti da varie aziende del territorio.
Call4Talents
Attiva fino al 12 ottobre, la Call4Talents consiste in un processo di selezione che porterà a comporre i sei tavoli di lavoro dell’evento Talenti in connessione - Matchmaking tra Giovani e Imprese, in programma il prossimo 6 novembre tra le 10.00 e le 16.30 presso le Officine On/Off di Parma (Str. Naviglio Alto, 4/1). Promossa dall’associazione Officine On/Off insieme ad ART-ER, con il patrocinio del Comune e dell’Università di Parma e il contributo della Fondazione Cariparma, l’iniziativa è pensata per far incontrare aziende del territorio e giovani con competenze diverse.
I candidati risultanti vincitori della call, saranno assegnati a uno dei sei tavoli in base a un matching tra le competenze e le sfide proposte dalle imprese; ciascun tavolo vedrà un massimo di dieci talenti, che dovranno essere pronti a dibattere e progettare sul tema del tavolo, grazia anche alla collaborazione di una figura esterna facilitatrice. In base alle proprie preferenze e al programma della giornata, sarà possibile candidarsi fino a due tavoli di lavoro (uno al mattino e uno al pomeriggio); a tutti i partecipanti sarà offerto un light lunch di networking.
I temi delle sfide lanciate dalle aziende partecipanti sono vari: si va dalle idee per rendere più accessibile la cultura alle persone migranti (ARTernative), alla sfida sulla costruzione di una comunicazione più internazionale (Parmalat), fino al tentativo di superamento delle barriere culturali in merito alla questione degli insetti commestibili (Insect For Future). Altri tavoli si confronteranno su temi come l’impatto sociale delle banche cooperative (Emil Banca), la collaborazione tra generazioni diverse (Davines Group) e la gestione di team tech completamente remoti (Ncode Studio).
Per partecipare basta esplorare le sfide sul sito di Officine On/Off, aggiornare curriculum e profilo LinkedIn e inviare la candidatura entro il 12 ottobre tramite il form online.
Hack4Culture
Se Call4Talents vuole rappresentare un ponte verso il mondo del lavoro, il mese di ottobre porta anche un appuntamento dedicato alla creatività e all’impegno civico: la Hack4Culture è infatti un hackathon promosso ancora una volta da Officine On/Off che si terrà il 4 e 5 ottobre presso il Laboratorio Aperto di Parma (Vicolo delle Asse, 5) e che invita comunicatori, creativi digitali, operatori culturali, e studenti a sperimentare nuove forme di comunicazione e rigenerazione urbana e territoriale.
Il programma si aprirà il 4 ottobre con tre casi ispirazionali: la trasformazione di un sito industriale in spazio di comunità, l’esperienza di Start Working Pontremoli per riattivare i borghi appenninici e il progetto di rigenerazione verde del Parco dei Vecchi Mulini raccontato da KilometroVerde Parma. A seguire, i partecipanti formeranno team multidisciplinari e sceglieranno le sfide da affrontare, con la possibilità di proporne di nuove legate al territorio. Mentor ed esperti – tra cui Rossella Lombardozzi (ART-ER), il business designer Alessio Alberini e il team di ricerca OPERA di Unimore – guideranno i lavori, offrendo strumenti pratici e visioni diverse.
Domenica 5 ottobre sarà la giornata dedicata ai pitch dei progetti, che si svolgeranno davanti alla giuria e delle premiazioni. In palio non solo premi economici, ma anche consulenze, visibilità sui canali partner e un riconoscimento speciale dedicato ai progetti più meritevoli legati ai territori interni.
Maggiori informazioni su programma, premi e iscrizioni sono disponibili qui.