Creatività in viaggio, due concorsi europei per raccontare il mondo
Dalla scrittura alla fotografia mobile, due bandi internazionali per raccontare esperienze all’estero e dare spazio alla creatività giovanile

Per chi ama viaggiare, osservare, raccontare e condividere il proprio sguardo sul mondo, questa chiusura di 2025 offre due opportunità da segnare in agenda: il concorso RaccontaEstero 2025, promosso dal Servizio ScopriEuropa dell’IRSE, e il Mobile Photography Awards (MPA), uno dei più importanti premi internazionali dedicati alla fotografia mobile. Due bandi molto diversi, ma accomunati dalla volontà di dare spazio alla creatività e alle esperienze personali di giovani viaggiatori.
RaccontaEstero 2025
Da ormai 24 anni, RaccontaEstero è un punto di riferimento per chi vuole raccontare la propria esperienza all’estero: con una deadline fissata all’11 gennaio 2026, il concorso invita infatti partecipanti di ogni età e nazionalità a condividere un’esperienza di viaggio; che sia un soggiorno studio, una vacanza, un lavoro stagionale, un tirocinio o un progetto di volontariato, requisito fondamentale è avere la voglia di narrare la propria esperienza attraverso la propria voce, per iscritto o tramite audio mp3.
La partecipazione, infatti, è possibile in due modalità:
- un testo scritto in forma di articolo giornalistico o racconto breve, entro il limite di 3000 battute;
- una traccia audio in formato mp3, della durata massima di otto minuti, simile a un piccolo episodio di podcast, accompagnata dallo script.
In entrambi i casi, è richiesto un approfondimento sul paese narrato, affrontando uno o più temi come transizione ecologica, inclusione sociale, parità di genere, legalità, digitalizzazione o sistema sanitario. A completamento della candidatura, è possibile aggiungere alcuni elementi opzionali: una breve sintesi in inglese, una foto significativa o un video verticale di massimo un minuto in cui il partecipante si presenta e introduce il proprio racconto.
Tutto il materiale deve essere caricato all’interno del FORM UFFICIALE entro la data di scadenza.
Dopo la scadenza della call, una commissione selezionerà i vincitori nelle categorie under 20 e over 20, che saranno contattati entro marzo.
Le premiazioni si terranno tra aprile e maggio 2026 e vedranno l’assegnazione di buoni in denaro pensati per sostenere nuovi viaggi; i testi premiati verranno inoltre pubblicati nella newsletter Irsenautə, mentre le tracce audio migliori diventeranno episodi del podcast Interrail, diffuso sulle principali piattaforme europee.
Mobile Photography Awards
Per chi invece ha uno sguardo fotografico e utilizza il proprio smartphone come strumento creativo, il concorso internazionale Mobile Photography Awards rappresenta un’opportunità da non perdere: fondato nel 2011 e aperto a fotografi principianti e professionisti, il contest premia le migliori immagini realizzate o modificate esclusivamente tramite dispositivi mobili.
Il concorso prevede 12 categorie tematiche, tra cui una dedicata al reportage, che mette in palio un premio speciale di 500 dollari. Ogni fotografia può essere iscritta a un massimo di due categorie e i vincitori di ciascuna sezione riceveranno 250 dollari, mentre il Grand Prize assegna un riconoscimento di 3.000 dollari. Oltre ai premi economici, uno degli aspetti più apprezzati del MPA è la possibilità per i vincitori di esporre le proprie opere in importanti città come Los Angeles, New York, Toronto, Melbourne, San Francisco e San Jose: una reale occasione per entrare in un circuito internazionale e per farsi notare da professionisti del settore, giornalisti, curatori e artisti che compongono la giuria.
Le quote di partecipazione variano da 15 dollari per una singola immagine a 100 dollari per un massimo di 15 fotografie e la scadenza per partecipare è fissata al 17 dicembre 2025.
Per conoscere tutti i dettagli del bando e candidarsi è attiva la pagina ufficiale del progetto.
