✳ Salmastro 𓆰 Ferrara

Il respiro dell'acqua

SALMASTRO. Il respiro dell'acqua

Ricerca collettiva e progetto espositivo dell'evento conclusivo della 5° edizione del Mestiere delle Arti.


La decima e ultima tappa di Costellazione - giovani connessioni creative si svolge a Ferrara all'interno di un percorso formativo sull'imprenditoria creativa dal nome "Il Mestiere delle Arti". Un percorso ideato da GA/ER e che ad oggi si trova alla sua quinta edizione. Al termine di questo percorso i/le partecipanti, durante il workshop finale, sono chiamati ad organizzare dall'inizio alla fine un evento culturale. In questo caso il workshop è stato curato e coordinato da Spazio Gerra con Stefania Carretti e Lorenzo Immovilli all'interno degli spazi di Factory Grisù di Ferrara.

Il gruppo del Mestiere delle Arti V Edizione è formato da Alice Zanelli, Claudio Valerio, Eugenia Carraro, Emma Graziani, Giacomo Zecchi, Ginevra Marconi, Giulia Druda, Ludovica Abdinur, Nicoletta De Santoli, Niccolò Morelli e Valentina Monari.

Il progetto SALMASTRO Il respiro dell'acqua del Comune di Ferrara è inserito nel più ampio progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative” con il contributo dell'Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione GECO 12 con il Dipartimento per Le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Concept

A cosa pensi se ti dico salmastro? Il territorio ferrarese, costellato dalle valli e dalle lagune del delta, è stato da sempre un luogo difficile e ostile, dove l'acqua dolce è spesso un miraggio e tutto viene bruciato dal sale, e in cui l'essere umano ha faticato per trovare un equilibrio e per guadagnarsi uno spazio abitabile. Generato dal mescolarsi di dolce e salato, infatti, il salmastro non è nè l’uno né l'altro, ma un elemento terzo, possibile grazie alla somma delle parti eppure estremamente diverso da entrambe, poiché sempre dinamico e instabile.

A partire da questo, il progetto vuole indagare il salmastro come ecosistema, percezione e concetto oltre la sua accezione negativa, riscoprendolo come forma di transizione densa di vita e come spazio complesso di convivenza. Attraverso un racconto immersivo, l’esposizione apre uno scorcio su questa lunga storia di relazioni tra umano, animale e vegetale, mostrando come alcune specie si siano adattate e come l'essere umano abbia cercato di fare altrettanto, modificando il contesto e lottando, poi, con le conseguenze del suo stesso agire. Ogni cosa è l’insieme di più parti: se l’incontro di acque dolci e salate genera il salmastro, cosa può generare l’incontro tra il salmastro e il linguaggio artistico?

Evento Conclusivo

7 e 8 giugno 2024

Factory Grisù - Via M. Poledrelli 21, Ferrara

Il 7 e l’ 8 giugno 2024, gli spazi di Factory Grisù a Ferrara saranno teatro dell’evento conclusivo della V Edizione del Mestiere delle Arti, il corso di formazione promosso e gestito dall'Associazione GAER - Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna, con il supporto della Regione Emilia-Romagna. Giunti al termine di un percorso durato più di un anno, undici giovani creativə protagonistə di questa edizione presenteranno al pubblico il progetto espositivo Salmastro. Il respiro dell’acqua, esito di un’ampia ricerca collettiva coordinata da Lorenzo Immovilli e Stefania Carretti di Spazio Gerra.

Salmastro. Il respiro dell’acqua si articola in due parti comunicanti: il progetto espositivo - con la consulenza della profumiera Silvana Casoli - e il programma che si svilupperà al suo interno durante i giorni di apertura. Tra gli appuntamenti ci sarà il Laboratorio di carte marmorizzate tenuto dalla marmorizzatrice Elena Buttinelli, l’incontro con gli esperti di Ente Parco - Amici del Parco in combo con il Live painting dello street artist Hazkj e il Live set finale della performer Elena Guidolin.

Programma

Programma

  • Venerdì 7 giugno
    h 19 opening
    h 20.30 Visita guidata a cura dei partecipanti di Mestiere delle Arti V Edizione
    h 23 closing


  • Sabato 8 giugno
    h 10 Opening
    h 17 Visita guidata a cura dei partecipanti di Mestiere delle Arti V Edizione
    h 18 Visita guidata
    h 19 Live painting
    h 21 Live set con Elena Guidolin
    h 23 closing


Scarica il programma





Informazioni e contatti

Tel: 0039//0532 744643 – 0039//329 7080277.

Mail: info.salmastro@gmail.com

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


𓆰 Giovani creativi/e e artisti/e - in aggiornamento

I e le partecipanti al Mestiere delle Arti, organizzatori e curatori di Salmastro - il respiro dell'acqua:

Alice Zanelli

Alice Zanelli || Ceramics and Mosaics Artist

▪️ARTE POP CONTEMPORANEA▪️
"Il mosaico e la ceramica mi completano.
Descrivo il presente attraverso arti antiche"

https://www.instagram.com/alicezanelli_artist/


𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Claudio Valerio

Claudio Valerio nasce a Popoli (PE) nel 1991. Vive e lavora a Bologna.

Si diploma in Pittura – Arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2022.

Frequenta il master Il Mestiere delle arti promosso da GA/ER e finanziato dalla regione Emilia-Romagna (2022-2024).

Ha svolto tirocini presso il Louisiana Museum of Modern Art (Humlebæk, Danimarca) nel 2022 e presso la galleria d'arte P420 di Bologna nel 2023.

Tra le mostre: la doppia personale con Lorenzo Cappella Niente vasetti con i fiori (a cura di Maila Buglioni e Ivan D'Alberto, TRAleVOLTE, Roma, 2023); la doppia personale con Luca Campestri Opaco-Spettro-Opaco (Studio la Linea Verticale, Bologna, testo critico di Valerio Dehò, 2022);

Se solo potessi svanire con un soffio (a cura di Nicola Bigliardi in collaborazione con Alessandro Mescoli e Ricognizioni sull'arte, Palazzo Fontanelli Sacrati, Reggio Emilia, 2024); la Biennale de la jeune création Mulhouse 023 (2023, Motoco, Mulhouse, Francia); Focus on PAINTING | la giovane pittura italiana (a cura di Ivan D'Alberto, YAG/garage, Pescara, 2023); IN AND OUT (a cura di Carmen Lorenzetti, Fondazione Zucchelli, Bologna, 2022).


𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Eugenia Carraro

Eugenia Carraro è un’illustratrice italiana con sede a Bologna. Dopo aver conseguito una laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche ed aver lavorato brevemente nel campo della formazione, decide di dedicarsi all’illustrazione. Nel 2022 realizza le illustrazioni per “Be Kinky!” di Andrea Farolfi per Giunti Editore.
 Con tutta la curiosità del mondo, con voglia di ascoltare e raccontare, utilizza illustrazioni vibranti per spogliare della loro solennità argomenti tabù come l’ambiente kinky, mettendone in luce i lati positivi facendoli permeare al di fuori della bolla della community; e per rendere digeribili argomenti urgenti come quelli legati alle tematiche ambientali.
 Nel 2022 si avvicina all’animazione.

IG: @ec.draft

𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Valentina Monari

Vive e lavora a Bologna, si dedica a illustrazione, progettazione grafica, preparazione delle immagini, sviluppo telai e stampa serigrafica, realizzo poster, stampe in edizione limitata in collaborazione e per artisti e illustratori, merchandising per festival, collezioni tessili. Con la serigrafia svolge attività didattiche e progetti installativi per lo spazio pubblico e opere collettive.

Attraverso il disegno e la stampa guida gruppi e piccole comunità nella ricerca della propria identità espressiva, accompagnandoli nella produzione di poster, manifesti, micro produzioni editoriali, striscioni e tessuti. È founder di @seri.mami, @collettivo_franco e @tumbleweedartivism.
IG: @valentina.monari


𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Hazkj

Giacomo Zecchi, in arte Hazkj, è nato a Bologna nel 1995.
Sin da bambino ha coltivato la passione per il disegno e la pittura come artista autodidatta, e da adolescente ha espresso il suo linguaggio artistico sul tessuto urbano della sua città natale.
Dopo la laurea triennale con lode in Lettere Classiche all'Università di Bologna, ha frequentato il corso specialistico in Illustrazione presso l'ISIA di Urbino. La passione per le civiltà antiche, quella etrusca in particolare, deriva a Hazkj dalla nonna che aveva seguito un corso sull’argomento e aveva avviato il nipote alla curiosità per i segni grafici antichi. Alla scrittura etrusca l’artista ha dedicato il lavoro di diploma accademico di II livello presentando un progetto originale, scritto e illustrato, dal titolo "Zichuche - La scrittura etrusca: un segno d’identità culturale".
Oltre alle illustrazioni e alla grafica, le opere di Hazkj prendono forma anche come arte urbana in diversi murales che possono essere ammirati in Italia e all’estero, spesso realizzati in occasione di festival come il "Vison Art" a Crans Montana in Svizzera, "BAUM" a Bologna e "TRAME" a Grosseto.
In passato ha collaborato con il "RestART Urban Festival" di Imola, organizzando laboratori di stencil per bambini e ragazzi. Attualmente l’artista è impegnato in numerosi progetti che spaziano dalla street art al branding e all’illustrazione per l’editoria, cerando di portare avanti una ricerca artistica volta alla comunicazione dell’identità culturale dei contesti in cui interviene.

IG: @hazkj

𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Emma Graziani

Emma Graziani è una fotografa ravennate di 26 anni.

Da sempre appassionata di fotografia, con una predilezione soprattutto per la street photography e la fotografia di scena, da una lieve timidezza ha affinato la sua capacità di osservazione e di elaborazione mentale di immagini, arrivando a coniugare nella sua produzione artistica grafica e fotografia, due discipline che studia da anni.

Ha conseguito un Diploma in Comunicazione Visiva e Pubblicitaria nel 2017, una Laurea Triennale in Progettazione Artistica per l’Impresa – indirizzo Fotografia alla LABA di Rimini nel 2020, e un Diploma in Fotografia di Scena all’Accademia Teatro alla Scala di Milano nel 2022.

Da quest’ultima esperienza ha deciso di approfondire il suo percorso formativo nel mondo dello spettacolo dal vivo iscrivendosi al Master di I Livello “IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione dell’audiovisivo dello spettacolo dal vivo” dell’Alma Mater Studiorium Università di Bologna - Campus di Ravenna.

IG: @emmagrazianifotografie

𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Nicoletta De Santoli

Nicoletta De Santoli (Terlizzi, 1998) è un’artista visiva emergente attiva tra l’Emilia-Romagna e la Puglia. Dopo il diploma in Pittura e scultura e la laurea in Lettere moderne a Bari, inizia a scrivere testi di critica d’arte. Dal 2021vive a Bologna, dove ha co-fondato il progetto editoriale FAQ. Artistə rispondono a cose, si è laureata in Arti Visive e dove lavora come freelancer per Exibart e per spazi indipendenti e privati di arte contemporanea. A partire dal 2022 è iniziata la sua ricerca artistica personale, sperimentando l’installazione scultorea, la performance e il video a Terlizzi, Asti (Teatro Vittorio Alfieri), Vienna (Galleria Hinterland) e Narni (Rocca Albarnoz).





𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Ginevra Marconi

Ginevra Marconi (Siena, 1998) è un’appassionata di processi collettivi e di rigenerazione dei luoghi. Ha vissuto a Parigi dal 2017 al 2019, dove si è laureata in Umanistica e Scienze Politche e dove ha partecipato ad un'esperienza di cohousing sociale nel 19esimo arrondissement. Dal 2019 al 2020 ha vissuto in Brasile e ha viaggiato in Cile, Argentina e Uruguay. Dal 2020 è tornata in Emilia-Romagna, dove ha co-fondato l'associazione culturale Officina Acsè e dove partecipa in qualità di tutor ai cantieri partecipativi di Manifattura Urbana. Dal 2023 vive a Bologna, dove lavora come freelancer in ambito di consulenza energetica ed edilizia, ma sogna di continuare una ricerca di narrazioni e di trasformazioni collettive dei luoghi.


𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰


Niccolò Morelli

Fotografo italiano, diplomato alla Libera Accademia di Belle Arti

di Firenze.

La sua fotografia guarda alla relazione tra persone, ambiente e

e se stesso con un approccio intimo; la sua ricerca artistica mira a capire

le emozioni che legano elementi e stimoli, sia privati che esterni.

Nella tecnica che utilizza, prevalentemente analogica, nulla è lasciato al caso; il progetto invece si sviluppa a partire da un preciso progetto concettuale ed estetica.

Nel suo ultimo progetto in corso - CISA - esplora il rapporto con i luoghi dell'Appennino tosco-emiliano partendo dai ricordi d'infanzia che che guidano la scoperta.

IG: @niccolo.morelli




𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰

Ludovica Abdinur

Nata a Ferrara nel 1990 da madre italiana e padre somalo, Ludovica Abdinur (aka Ludovica ABC) è cresciuta senza mai smettere di disegnare un secondo. Una passione, quella per l’arte, che l’ha accompagnata nella vita come negli studi: dal diploma al Liceo Artistico a quello presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Alterna il lavoro d’ufficio a quello di illustratrice freelance, che le permette di spaziare e sperimentare tra diversi tipi di creazioni illustrate per fanzine, copertine di dischi, materiale per festival e manifestazioni, fumetti e molto altro.



IG: @ludovicaabc





𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰

Giulia Druda

Fotografa che opera principalmente su pellicola, autodidatta che cerca sempre nuove fonti di arricchimento.
I temi principali della sua ricerca fotografica vertono attorno l’assenza, il paesaggio rurale e la memoria, attraverso uno sguardo intimo e delicato che fa della ricerca del bello il suo punto di partenza. La forte passione per la musica ne influenza spesso il lavoro artistico.

IG: @giulia.druda


𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰𓆰





⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯











𓆰 Organizzatori

  • Spazio Gerra
    Spazio Gerra nasce nel 2008 come centro culturale, espositivo e di produzione del Comune di Reggio Emilia. Dal 2014 lo spazio è affidato in gestione all’associazione culturale ICS – Innovazione Cultura Società. Uno spazio aperto, dedicato alle immagini della contemporaneità: arte, fotografia, pubblicità, televisione, cinema, grafica, illustrazione, fumetto, proiezione, video e computer.

  • Factory Grisù
    Factory Grisù è uno spazio nato per ospitare imprese dell'industria culturale creativa. Ha sede in un immobile pubblico - l'ex caserma dei vigili del fuoco - di proprietà della Provincia di Ferrara e gestito attraverso un contratto di comodato d'uso gratuito dal Comune di Ferrara. Il Comune si avvale del Consorzio Factory Grisù, vincitore di un'apposita gara di affidamento in sub-comodato avvenuta a marzo 2016. Il consorzio eredita il lavoro di ideazione, creazione e comunicazione del progetto svolto negli anni precedenti dall'associazione culturale Grisù. A Factory Grisù le imprese si possono insediare con l'agevolazione di un uso gratuito degli spazi, e con l'impegno di partecipare con risorse proprie agli oneri di ristrutturazione / messa a norma degli spazi. Factory Grisù fornisce una serie di servizi di supporto alle imprese insediate grazie alla rete di partners che supportano il progetto, a partire da Cna Ferrara che segue il Consorzio sin dalla sua costituzione.



✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳

COSTELLAZIONE - giovani connessioni creative

Costellazione è il nuovo progetto dell’Associazione GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell'APQ GECO 11 e Accordo di Collaborazione GECO 12 siglati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano. Sono coinvolti tutti i 10 Comuni soci dell’associazione, le prime cinque tappe si svolgono a Bologna, Parma, Cesena, Reggio Emilia e Ravenna a cui dall’ autunno seguiranno Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività

✳ Torna a Costellazione