✦ Fatti di Musica 𝄞 Parma

In direzione ostinata e contraria - Residenza e masterclass


Un progetto per giovani artistə che vogliono dare forma alla propria musica.

L'iniziativa

È l'occasione per produrre nuova musica, far crescere la vostra identità artistica e confrontarsi con professionisti della scena musicale nazionale.

Lo scopo è costruire relazioni all’interno del territorio fra i soggetti che si occupano di musica e in particolare di canzone. Il progetto intende favorire occasioni di incontro, confronto e scambio fra giovani che si occupano di musica autoriale e sviluppare competenze all’interno dello stesso ambito. Il progetto si configura come una master class dedicata alla canzone dove i giovani artisti saranno guidati verso lo sviluppo di competenze relative all’arrangiamento e alla produzione musicale.
Questo percorso intensivo darà la possibilità di realizzare e promuovere il proprio singolo, affacciandosi con maggiore solidità al panorama musicale.
20 ore a disposizione di mentoring intensivo con produttori ed esperti per creare, produrre e registrare il vostro brano originale. Il percorso culminerà con uno showcase finale.

Fatti di Musica - in direzione ostinata e contraria del Comune di Parma è inserito nel progetto "Costellazione - giovani connessioni creative” con il contributo dell’Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione GECO13 con Dip. Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto è organizzato da Musicom Parma e Terzo Suono Soc. Coop. Sociale ONLUS con la collaborazione artistica di Pietro Cantarelli.

Fatti di Musica è un’iniziativa articolata e innovativa dedicata alla creatività

musicale giovanile, che integra residenze artistiche e un ciclo di masterclass con

professionisti della scena musicale nazionale. Un’occasione per musicistə, cantautorə, producer e band under 35 di mettersi

alla prova, confrontarsi, produrre nuova musica e far crescere la propria identità artistica, in una cornice formativa, sperimentale e collaborativa.

Call Fatti di Musica - scadenza 16/09/2025

FATTI DI MUSICA è un’iniziativa articolata e innovativa dedicata alla creatività musicale giovanile, che integra residenze artistiche e un ciclo di masterclass con professionisti della scena musicale nazionale.

Un’occasione per musicistə, cantautorə, producer e band under 35 di mettersi alla prova, confrontarsi, produrre nuova musica e far crescere la propria identità artistica, in una cornice formativa, sperimentale e collaborativa.


CHI PUÒ PARTECIPARE:
  • 1) Band e/o artisti di ogni genere musicale con almeno la metà + 1 dei membri di età tra i 18 e i 35 anni
  • 2) Band e/o artisti iscritti e registrati al Databand di Musicom (registrazione gratuita al link DataBand Parma). Il DataBand è la piattaforma di mappatura degli artisti giovanili promossa da Musicom, pensata per valorizzare la scena musicale emergente.
  • 3) Band e/o artisti che propongono musica originale che non abbiano pubblicato più di due album o 20 canzoni in totale.
  • 4) Band e/o artisti residenti e/o domiciliati sul territorio della Regione Emilia Romagna. Altresì sono ammesse band e/o artisti che lavorano e/o collaborano e/o sono iscritti a realtà e enti istituzionali, educative, formative e produttive del settore musicale del territorio parmense.

Struttura del Percorso

  1. RESIDENZE ARTISTICHE
  2. MASTERCLASS

1.RESIDENZE ARTISTICHE

Un percorso intensivo dedicato ai giovani artistə e band under 35 residenti in Emilia Romagna che desiderano sviluppare la propria musica, passando dall’idea alla produzione concreta di un singolo. Tramite una call pubblica, verranno

selezionate 3 band/artistə iscritti al DataBand di Musicom, che avranno l’opportunità di lavorare fianco a fianco con produttori ed esperti.

Durante la residenza, ogni artista seguirà un percorso di 20 ore, mirato alla creazione, produzione e registrazione di un singolo. Il progetto culminerà in un showcase finale, dove i brani realizzati verranno presentati dal vivo. Inoltre, saranno organizzati incontri aperti con i produttori, permettendo a più giovani musicisti di acquisire competenze sulla produzione musicale.

Le residenze artistiche e le registrazioni si terranno presso L’Accademia Centro Musicale Polivalente in Via Tartini 5/A a Parma.

PROGRAMMA

Residenza – Scrittura, Produzione & Registrazione

Obiettivo: accompagnare gli artisti nella realizzazione di un brano originale, dall’idea alla registrazione in studio:

● Origine e sviluppo dell’idea creativa

● Scrittura musicale: melodia, armonia, struttura

● Scrittura del testo: storytelling, immagini, ritmo

● Identità sonora e pre-produzione

● Arrangiamenti e produzione sonora

● Sessione di registrazione in studio

● Editing e finalizzazione del singolo

Durante le giornate di residenza saranno organizzati incontri aperti con i produttori e gli esperti del settore, permettendo a un numero più ampio di

partecipanti di approfondire le competenze legate alla produzione musicale, anche senza essere direttamente coinvolti nella registrazione.

Showcase finale

● Presentazione pubblica del brano prodotto da ogni band

● Performance live per i partecipanti

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


2.Masterclass

Un ciclo di tre appuntamenti formativi aperti a giovani musicistə della Regione

Emilia-Romagna.

Viaggio nella musica di qualità nata e cresciuta lontano dal mainstream con particolare attenzione alla forma canzone nei suoi svariati e più interessanti percorsi tra passato e presente, soprattutto presente.

Come nella sua prima edizione risalente al 2023, la rassegna si rivolge ai giovani musicisti, cantautori e artisti della Regione Emilia Romagna con l’intento di fornire loro l’opportunità di dialogare e confrontarsi con alcuni tra i migliori protagonisti e professionisti della scena musicale nazionale.

La direzione artistica delle Masterclass è affidata in via esclusiva a Pietro Cantarelli, autore, produttore e arrangiatore per svariati tra i più importanti protagonisti della canzone italiana ( www.pietrocantarelli.it ).


Programma e artisti docenti:
  1. 24 Settembre 2025 – Incontro pomeridiano con Daniela Pes, cantautrice e polistrumentista innovativa, accompagnato da un live set acustico di minimo 7 brani.

Daniela Pes, con il suo disco d’esordio Spira, ha ricevuto numerosi riconoscimenti prestigiosi, tra cui la Targa Tenco per il miglior album.

Lontana dalle logiche mainstream, è un’artista di livello internazionale, ospite in festival prestigiosi in Europa e Stati Uniti.


L’incontro si terrà nella splendida cornice dei Portici del Grano in Piazza

Garibaldi a Parma.

Numero massimo partecipanti: 200 persone

  1. Ottobre 2025 – Incontro con Niccolò Agliardi, cantautore e autore di fama internazionale, vincitore di prestigiosi premi come il Golden Globe e un Grammy Award insieme a Laura Pausini. Ha scritto canzoni per artisti come Laura Pausini, Elisa, Eros Ramazzotti e Zucchero, e ha pubblicato due romanzi con Salani. Seguirà un live set acustico.

L’incontro si terrà presso il Punto in Piazza Garibaldi a Parma. hub creativo del Comune di Parma dedicato ai giovani under 35.

Numero massimo partecipanti: 40 persone

  1. Ottobre 2025 – Seminario con Pietro Cantarelli. Incontro viaggio-seminario sulla produzione musicale con Pietro Cantarelli In cosa

consiste, quale è il suo fine, storia, aneddoti e tecniche di produzione. Analisi approfondita di sessions originali multitraccia di celebri canzoni da

lui prodotte o scritte per vari artisti tra cui Samuele Bersani, Ornella Vanoni e altri.

Numero massimo partecipanti: 40 persone


Compila la domanda per partecipare:

Scarica il bando completo

Compila la domanda

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯