✦ VivArte LIVE ✹ Forlì | seconda edizione

Cultura che prende forma

Percorso formativo volto a fornire le competenze e gli strumenti fondamentali per la progettazione e l’organizzazione di un evento culturale.

Scadenza bando 8 settembre 2025 ore 24:00

Per molti giovani artisti/e e creativi/e, trasformare un’idea in un progetto culturale strutturato è un passaggio tutt’altro che immediato. Ostacoli burocratici, complessità amministrative, reperimento delle risorse economiche e la mancanza di competenze specifiche nell’ambito dell’organizzazione e della comunicazione culturale rendono difficile dare concretezza e continuità alle proprie visioni. Di conseguenza, talenti e intuizioni rischiano di rimanere inespressi, senza evolversi in vere opportunità professionali o in proposte accessibili e fruibili dalla comuni.

Organizzare e proporre un evento culturale non significa soltanto dare spazio alla creatività, ma anche acquisire competenze tecniche, amministrative e gestionali che permettano di trasformare un’idea in un’esperienza concreta, strutturata e sostenibile.

VIVARTE - viene realizzato nell'ambito della convezione tra Comune di Forlì - Assessorato alle Politiche Giovanili e il Centro Diego Fabbri ETS, Incontri Internazionali Diego Fabbri APS ed Centro Studi Leonardo Melandri APS intende sostenere le professioni creative del territorio, attraverso un percorso di formazione, orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale.

Obiettivi

Questa seconda edizione nasce con l’intento di colmare questo divario, offrendo strumenti pratici e teorici per muoversi consapevolmente nel mondo dell’organizzazione culturale, fornendo una panoramica su modelli operativi, fonti di finanziamento, reti territoriali e sostenibilità delle attività.

Il corso intende formare figure capaci di gestire le diverse fasi di un evento culturale: dall’ideazione di un concept sostenibile e concreto alla progettazione artistica e logistica, dalla ricerca delle risorse finanziarie alla comunicazione, per giungere alla relazione dell’evento. Il tutto anche con il supporto di partner istituzionali sia pubblici che privati.

Modalità

Il progetto prevede la realizzazione di due weekend intensivi di formazione, per un totale di 30 ore, rivolti a max 12 giovani tra i 18 e i 34 anni, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, selezionati tramite bando pubblico.

Le lezioni, all’interno saranno proposte da professionisti del settore culturale e creativo, accademici, liberi professionisti, rappresentanti di industrie creative e incubatori culturali, nonché da esperti che lavorano per enti pubblici, portando in aula competenze reali, esperienze sul campo e workshop.


Percorso Formativo

Il progetto adotterà approcci innovativi e partecipativi per valorizzare la coprogettazione di eventi culturali:

  • Design Thinking: processo iterativo e centrato sui bisogni della comunità per ideare, prototipare e testare eventi culturalmente e socialmente rilevanti, valutandone la fattibilità.

  • Social Innovation Design: creazione di eventi ad alto impatto sociale, con il coinvolgimento della cittadinanza, la valorizzazione dei beni comuni e la promozione di inclusione e coesione territoriale.

  • Learning by Doing: apprendimento operativo, con partecipazione attiva in tutte le fasi organizzative.

  • Co-progettazione e Peer Learning: lavoro collaborativo e interdisciplinare, scambio di competenze e auto-apprendimento.


Il corso affronterà tutte le fasi di progettazione e realizzazione di un evento culturale, dalla definizione del concept alla gestione operativa, includendo:

  • Pianificazione organizzativa, budget e gestione delle risorse

  • Fundraising e reperimento finanziamenti pubblici e privati

  • Aspetti burocratici, contrattuali e assicurativi

  • Normative su diritti d’autore e SIAE

  • Comunicazione integrata online e offline

  • Sicurezza e logistica per eventi pubblici

  • Networking e creazione di reti con enti, imprese e associazioni



Progettazione evento finale diffuso

Il percorso formativo si concluderà con una programmazione culturale diffusa nel centro di Forlì, in programma dal 13 al 16 ottobre, e con un evento di presentazione finale presso la Fabbrica delle Candele, previsto per venerdì 17 ottobre.

Ideato, progettato e gestito dai/dalle partecipanti, l’evento rappresenterà un momento di restituzione alla comunità del lavoro svolto, valorizzando la creatività giovanile attraverso una proposta culturale concreta e condivisa.

Il programma sarà arricchito dalla presenza di artisti e opere realizzate dai giovani coinvolti nelle altre tappe del progetto Costellazione, favorendo il dialogo e la collaborazione tra esperienze e territori diversi.

VIVARTE - viene realizzato nell'ambito della convezione tra Comune di Forlì e Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, Centro Studi Leonardo Melandri APS ed il Centro Diego Fabbri intende sostenere le professioni creative del territorio, attraverso un percorso di formazione, orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale.


Bando e domanda di iscrizione

Il bando è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni alla data di scadenza del bando, nati in Emilia-Romagna e/o che risiedono e/o sono domiciliati, anche per ragioni di lavoro e/o studio, in Emilia-Romagna. Il numero massimo di partecipanti ammessi sarà di 12 artisti selezionati tra le candidature ricevute.

Saranno ammesse candidature di artisti/e, creativi/e e progettisti/e culturali nei seguenti ambiti disciplinari:

  • arti musicali;
  • arti performative;
  • arti cinematografiche;
  • arti visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica)
  • promozione culturale e letteraria;
  • economia e management di un'impresa culturale
  • arti applicate (Design, Architettura, Grafica di comunicazione, Moda)

Il bando è aperto fino all’8 Settembre ore 24:00, le domande dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica al seguente indirizzo:

Informazioni e bando:

Invia la candidatura a info@centrodiegofabbri.it con oggetto “Candidatura VIVARTE”.

Ai partecipanti che frequenteranno l’80% delle ore previste verrà consegnato un attestato di partecipazione.

- Scarica il bando per leggere tutti i requisiti

- Scarica la domanda di partecipazione


Informazioni e contatti

Centro Diego Fabbri

Email : info@centrodiegofabbri.it

Tel: 0543 30244 cell: 328 2435950

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

Vivarte Live del Comune di Forlì è inserito nella seconda edizione del progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative” con il contributo dell'Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell'accordo di collaborazione Geco 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del Consiglio dei Ministri.