Podcast e ufficio stampa Workshop | Alpha_Zeta.WAV | Costellazione - Piacenza
I nuovi strumenti per fare comunicazione nell'industria musicale

Alpha_Zeta.WAV - Parole e Musica delle Nuove Generazioni
Alpha_Zeta.WAV - Parole e Musica delle Nuove Generazioni è la nuova tappa di Costellazione che si svolge a Piacenza grazie alla collaborazione tra GA/ER con l’con l'Assessorato Politiche Giovanili - Servizio Piacenza Giovani del Comune di Piacenza e di Giardini Sonori, Freecom HUB, Arci Piacenza, Spazio 2, Rete DOC, Doc Servizi, DOC Creativity, Sfera Cubica, Hidden Jams e Oltranza Festival.
L'iniziativa si svolge durante il mese di febbraio 2024 in 4 giornate diverse con workshop e talk dedicati a giovani musicisti e interessati a lavorare in ambito musicale.
📅 Programma venerdì 24/02/2024
♪♩♪ - Podcast e ufficio stampa: i nuovi strumenti per fare comunicazione nell’industria musicale | 24/02/2024 ore 14:00 - 18:00, Spazio 2, Via 24 Maggio, 51, 29121 Piacenza
DATA: sabato 24 febbraio 2024
ORARIO: 14:00-18:00
DURATA: 4 ore
LUOGO: Spazio 2, Via 24 Maggio, 51, 29121 Piacenza PC
CONTENUTI: Il workshop si propone come momento di discussione relativa ai nuovi approcci comunicativi messi in atto in ambito musicale, analizzando due punti di vista indissolubilmente legati: quello dell’ufficio stampa e quello del giornalista. Con la digitalizzazione si è stati testimoni di un processo di disintermediazione che ha visto rivoluzionato il settore della comunicazione e critica musicale. Con riconoscimenti FIMI assegnati tramite lo streaming, e i social che hanno sostituito i forum, cambia l’approccio alla materia. In questo contesto si inseriscono i Podcast, con Spotify che ha aperto alla
possibilità di inserire musica della sua libreria nei podcast. Dopo l’introduzione teorica e storica, si procederà con una parte di dimostrazione pratica, analizzando un nuovo modo di raccontare la musica, il “Track by Track”, con strumenti, tecniche e simulazione di come si compie il processo di selezione del progetto musicale e la creazione di una puntata
METODOLOGIA E TECNICHE UTILIZZATE: incontro in presenza presso Spazio 2. Il workshop alternerà un
momento di dibattito e confronto a una fase prettamente operativa.
RELATORI:
- Aldo Macchi (giornalista e direttore di Ar.Co. Magazine): Product Manager e giornalista. Laureato in Filosofia con Master in Comunicazione Musicale. Giornalista iscritto all'Ordine dei giornalisti della Lombardia, elenco pubblicisti, dal 2015. Lavora con l’Ufficio Comunicazione e Marketing di Rete Doc dal 2018. Dal 2020 responsabile della Business Unit Rete Doc “Doc Press” e Product Manager del “Progetto Brand Journalism per aziende ed enti pubblici”. Dal 2021 direttore della rivista “ArCo-L'Arte di Collaborare”, edita da Freecom Srl. Creatore di contenuti all'interno dello Spazio Polaresco di Bergamo, gestito da Doc Servizi. Fino al 2020 responsabile dei locali di musica dal vivo e redattore capo dell'Associazione KeepOn Live e co-organizzatore del KeepOn Live Fest nel 2018 e nel 2019. Ha esperienza nell'organizzazione di eventi e nella direzione artistica di locali e festival musicali.
- Simone Stefanini (giornalista e scrittore): giornalista, scrittore, musicista e tecnico del suono. Ha preso parte ai progetti musicali Dust Fuzz, Verily So e Small Giant. Dal 2012 collabora con il webzine Rockit.it come articolista e redattore, ma ha collaborato anche con Crime Magazine, Dailybest.it, Real Time, Rumore e GQ Italia. Si è occupato della produzione del festival MI AMI di Milano tra il 2013 e il 2016. Ha tenuto lezioni allo IED di Milano sul web e l’infotainment. Tra il 2018 e il 2023 ha scritto tre libri: “La bella nostalgia”, “Film Pop Anni ‘80” e “Film Pop Anni ‘90”. Dal 2023 lavora presso Doc Servizi come Assistente di produzione e responsabile della filiale di Guardistallo (PI), dove ha fondato Arte Residente con Antonio Aiazzi (Litfiba).
- Claudia Cefalo (musicologa - ufficio stampa freelance): ufficio stampa e giornalista freelance specializzata in musica e arte. Laureata in Musicologia, con ottime capacità di autoapprendimento e organizzazione. Collabora stabilmente con artisti ed etichette italiane ed internazionali per tournée e promozione discografica.
Iscrizioni
▶ Puoi iscriverti andando sul link Eventbrite dedicato.
✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳
COSTELLAZIONE - giovani connessioni creative
Costellazione è il nuovo progetto dell’Associazione GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito degli APQ GECO (Giovani Evoluti e Consapevoli) 11 e 12 siglati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano. Sono coinvolti tutti i 10 Comuni soci dell’associazione, le prime cinque tappe si svolgono a Bologna, Parma, Cesena, Reggio Emilia e Ravenna a cui dall’ autunno seguiranno Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività.