Sicuri si diventa. Un videogame co-progettato dalle scuole

Giovani DigitaliPrimo piano
Il 7.02.2020
Dalle 09:30  alle 13:00
Bologna

I videogiochi possono diventare uno strumento di apprendimento per le giovani generazioni? Un gruppo di lavoro nazionale composto da Università degli Studi di Bologna, tre aziende USL, Dipartimento di Medicina del Lavoro di Inail a Roma e sette istituti scolastici del territorio nazionale (tra cui l'Istituto tecnico per geometri "Guarino Guarini"  di Modena e l'Istituto tecnico statale "Ignazio Calvi" di Finale Emilia) hanno sperimentato un modello di co-costruzione di interventi formativi sul tema sicurezza sul lavoro, collegati al percorso scolastico di alternanza scuola-lavoro, che ha il suo fulcro proprio nella realizzazione condivisa di un videogioco

Il progetto, chiamato Sicuri si diventa, verrà presentato in occasione del convegno I mondi nuovi della conoscenza e della comunicazione: il game, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna e in programma per venerdì 7 febbraio a Bologna in Aula Poeti, in Strada Maggiore 45.

La prima parte della mattinata sarà dedicata alla presentazione del serious game, finanziato da Inail, che ha visto la collaborazione di un team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali coordinato dalla professoressa Pina Lalli con tre Aziende USL (Modena, Fermo e Viterbo), il Dipartimento di Medicina del Lavoro di Inail a Roma e sette istituti scolastici del territorio nazionale. Il percorso partecipativo, che ha coinvolto attivamente nella progettazione studenti e studentesse, ha portato all'ideazione di un pacchetto formativo costituito da un videogioco, disponibile in versione desktop e mobile in open access, e da un manuale per docenti da utilizzare a scuola per affiancare la formazione obbligatoria sulla sicurezza.

Nella seconda parte del convegno una tavola rotonda su gamification, apprendimento e pubblica utilità vedrà confrontarsi diverse esperienze e prospettive nell’ambito dei videogiochi a finalità formativa: si parlerà di digital learning per l’agroecologia, di pregi e limiti del gaming per la formazione, dell’esperienza dell’Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna e di quella dell’Istituzione Bologna Musei, della prospettiva sulla sicurezza del Comune di Bologna con il nuovo protocollo appalti e del ruolo dello sviluppatore nella costruzione delle dinamiche di gioco nei videogame.

Per saperne di più: 

Il sito del progetto "Sicuri si diventa"

Il trailer di "Sicuri si diventa"

Il sito da cui è possibile fare il download del videogame e in cui si trova il tool kit per docenti

Il programma del convegno