quale scuola scegliere? come sostenere i propri figli

eventi a San Lazzaro di Savena

Il 11.01.2018
Dalle 17:30  alle 19:00
San Lazzaro di Savena (BO)

Venerdì 11 gennaio alle ore 17.30 Sala Eventi Mediateca di San Lazzaro, Via Caselle, 22

QUALE SCUOLA SCEGLIERE?
COME SOSTENERE I PROPRI FIGLI NELLA SCELTA DELLE SUPERIORI
Come possiamo affiancare i nostri figli nella scelta della scuola secondaria superiore?
Se ci sono difficoltà, è troppo tardi per cambiare?
A chi possiamo rivolgerci per un aiuto?

Incontro con
Giada Fogli, Informagiovani San lazzaro
Elena Battisti, psicologa dello Sportello d'Ascolto
Piera Carlini, Settore integrazione sociale e minori

Per informazioni è possible contattare l'informagiovani al numero 051/6228066 oppure inviare una mail a informagiovani@comune.sanlazzaro.bo.it

Un'ora d'aria: Percorso di gruppo per genitori di adolescenti
L'adolescenza è un periodo di profondo mutamento che coinvolge l'intero nucleo famigliare.
I cambiamenti dei figli avvengono in modo spesso repentino: corpo, amicizie, gli sbalzi di umore, silenzi, nuove passioni, nuove relazioni, l'amore, i comportamenti rischiosi ma anche piacevoli.
Il percorso si rivolge a tutti quei genitori che sentono il bisogno di comprendere meglio cosa sta succedendo in famiglia e di individuare strategie e modalità più adeguate per affrontare il cambiamento.

Un ciclo di 6 appuntamenti in Mediateca a partire da febbraio 2019, condotti dalla Dott.ssa Elena Greco e dalla Dott.ssa Barbara Leonardi, psicologhe del Consultorio Familiare Spazio Giovani di San Lazzaro.

Presentazione del percorso giovedì 24 gennaio, ore 17.30 presso Sala Eventi Mediateca - Via Caselle, 22
Sarà possibile lasciare le prime adesioni via mail a informagiovani@comune.sanlazzaro.bo.it oppure direttamente all'incontro di presentazione.

EuParl: sensibilizzazione al voto e alla conoscenza dell'Unione Europea
Il progetto “EUParl: sensibilizzazione al voto e alla conoscenza dell'Unione Europea” è un progetto creato dal Comune di San Lazzaro di Savena, in collaborazione con l’Informagiovani San Lazzaro e YouNet NGO.

Il 2019 sarà l’anno delle XX elezioni del Parlamento Europeo. Sono passati esattamente 40 anni dalle prime elezioni europee avvenute nel 1979 tra il 7 e il 10 giugno che furono le prime elezioni parlamentari dei nove stati membri della Comunità europea per eleggere i 410 membri dell'Europarlamento e le prime elezioni internazionali della storia.

Il progetto “EUParl” mira a sensibilizzare la cittadinanza di San Lazzaro di Savena e dintorni, rispetto a questa importante istituzione. In particolare, il progetto si concentra sul target 18 – 30 anni, ed è pensato per aumentare la consapevolezza e la partecipazione attiva dei giovani in vista delle prossime elezioni al Parlamento Europeo.

Il progetto prevede tre azioni:

Azione 1 - Workshop
La prima azione prevede l’implementazione di due appuntamenti a San Lazzaro, con il coinvolgimento di giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, in un insieme di attività mirate a costruire un gruppo di lavoro e fornire loro le conoscenze e le competenze in merito al tema delle elezioni al parlamento europeo.
Le attività che verranno svolte saranno le seguenti:

Dibattiti sui diversi temi del progetto, con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a sviluppare tante caratteristiche diverse.
Giochi di ruolo per riscoprire le istituzioni europee e come funziona il Parlamento e il processo di voto, associato ad una spiegazione interattiva;
Gioco da tavolo/quiz da preparare e integrare in una presentazione.
Discussione sul video

Un primo gruppo (max 15 pax) si incontrerà il 18 Dicembre 2018 dalle 10 alle 14 in Mediateca San Lazzaro.
Un secondo gruppo (max 15 pax) si incontrerà 22 Gennaio 2019 dalle 10 alle 14 in Mediateca San Lazzaro.

Iscriviti qui

Azione 2 - Digital Storytelling
La seconda fase vedrà i due gruppi di giovani ideare e realizzare un prodotto multimediale con il supporto di un esperto videomaker, tramite il metodo del digital storytelling (Per DIGITAL STORYTELLING si intende una forma di racconto che, con l’uso dei media digitali, consente alle persone di condividere aspetti della loro storia. I racconti realizzati in questo modo sono costituiti da molteplici elementi quali: testo, immagini, audio, video, mappe e animazioni).

I due gruppi si sfideranno a creare il video migliore per promuovere gli ideali di voto e delle istituzione europee.

Azione 3 - Peer education
L’ultima fase del progetto vedrà il gruppo come portatore di esperienze per la cittadinanza, attraverso l’organizzazione di un incontro pubblico con la partecipazione di esperti nell’ambito del diritto europeo e la condivisione del progetto e del materiale realizzato durante la seconda fase.

Durante l’incontro verranno presentati al pubblico i due prodotti, si discuterà sul tema con un rappresentante del Parlamento Europeo promuovendo l’iniziativa anche tramite la campagna #stavoltavoto del Parlamento e il pubblico verrà invitato a votare il prodotto più efficace e attrattivo.

Il gruppo vincitore verrà inserito in un progetto di mobilità di YouNet.

Tutte le informazioni sono sul sito https://projecteuparl.weebly.com/

Realizzato grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, nell’ambito dell'assegnazione e concessione del contributo per la realizzazione di iniziative di promozione della cittadinanza europea promosse da enti locali ai sensi della LR 16/2008 (art 21 Ter).