Fab Lab Junior


Il progetto, presentato dall’associazione Lumen, è finanziato da un bando della Regione Emilia-Romagna e prevede attività per ragazzi a rischio di dispersione scolastica e difficoltà di socializzazione. Il primo appuntamento è previsto per il 9 dicembre con “Realtà virtuale e Realtà aumentata per l’educazione”
Realtà virtuale e realtà aumentata si rivolge ad insegnanti ed educatori, Storytelling e Stop-motion per ragazzi con difficoltà di socializzazione, Steam education per studenti a rischio dispersione scolastica, laboratori per classi delle scuole secondarie di primo grado: è davvero ricco il ventaglio di proposte che l’associazione Lumen mette a disposizione, in forma gratuita, delle scuole e degli educatori del distretto ceramico presso il FabLab Junior del Comune di Fiorano (Fab Lab Casa Corsini).
Il pacchetto di attività è finanziato dal bando regionale “Contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti” che ha premiato la proposta di Lumen, l’associazione di promozione sociale che gestisce la nuova struttura sulle nuove tecnologie per conto del Comune.
S’inizia con i laboratori di formazione per insegnanti ed educatori dedicati alla Secondaria di primo grado del distretto ceramico. Lunedì 9 dicembre dalle 17 alle 18: “Realtà virtuale e realtà aumentata per l’educazione e la formazione” e, a seguire, “Google esplorazioni: come utilizzare tour VR e AR in classe”. Lunedì 16 dicenbre si svolgeranno due laboratori a partire dalle ore 17: “Scratch 3.0” e “Programmare micro: bit”.
L'ingresso è gratuito ma i posti sono limitati pertanto si consiglia l'iscrizione inviando una mail a info@casacorsini.mo.it
Da gennaio prenderà il via un percorso di sette laboratori dedicato alla robotica, al coding, e alla scienza che privilegia il lavoro di gruppo per ragazzi a rischio di dispersione scolastica: laboratori ideati per crescere in autostima, in comprensione delle proprie possibilità e capacità, di messa a valore delle competenze. Nelle stesse settimane inizieranno anche i laboratori di Storytelling e Stop-Motion per ragazzi con difficoltà di socializzazione.
Il progetto prevede poi dieci laboratori al FabLab Junior per classi del territorio dell’Unione comuni del Distretto ceramico.
