Youth@Work a Parma: seminario su giovani, lavoro, occupabilità e imprenditoria giovanile

Sono aperte le iscrizioni per il seminario “Youth@Work – The impact of youth work on youth employability and entrepreneurship” - Parma 13-18 febbraio.

HomepagePrimo piano
Dal 13.02.2023 al 18.02.2023
Dalle 15:00  alle 16:00

Organizzato dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ dell'Italia e dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ della Macedonia del Nord, per conto del partenariato Youth@Work sull'occupabilità e l'imprenditorialità giovanile delle Agenzie Nazionali Erasmus+.

Il seminario, organizzato dal Partenariato Youth@Work, si concentra sui pilastri fondamentali su cui si basa il Partenariato stesso: lavoro giovanile, imprenditorialità e occupabilità. L'obiettivo è quello di richiamare l'attenzione sull'impatto che il lavoro con i giovani ha sul sostegno all'occupabilità e all'imprenditorialità dei giovani: fornendo supporto emotivo (persone a cui appoggiarsi), capitale sociale (legami personali), supporto pratico (anche finanziario), competenze (come andare avanti nella vita) e promuovendo l'impresa e l'agency dei giovani, con una serie di competenze che i datori di lavoro richiedono perché i giovani siano pronti per il lavoro e che sono ugualmente importanti per i lavoratori autonomi e per le start-up aziendali/sociali.


Ci sono molti esempi di riconoscimento del lavoro giovanile in Europa, ma ci sono ancora molti Paesi in cui il valore di questo "servizio" offerto alle comunità locali per responsabilizzare i giovani è sottovalutato. Attraverso questo seminario, il Partenariato Youth@Work vuole raccogliere esempi che raccontino quanto possa essere vantaggioso l'impatto del lavoro giovanile sull'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani.

Gli obiettivi del seminario sono:

  • Presentare le buone pratiche dell'impatto del lavoro giovanile sull'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani;
  • Dimostrare il valore aggiunto del lavoro giovanile e del volontariato per l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani;
  • Evidenziare il volontariato come ponte tra i giovani e l'occupazione/imprenditorialità;
  • Promuovere i programmi comunitari Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà (2021-2027) come strumenti a sostegno del lavoro giovanile per favorire l'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani;
  • Avviare la creazione di una rete di buoni esempi che possano ispirare i giovani europei e sostenere il riconoscimento del lavoro giovanile in tutti i Paesi europei.

Il seminario si terrà a Parma, dal 13 al 18 febbraio 2023 (compresi i giorni di arrivo e partenza). L'evento vedrà la partecipazione di 25 operatori/trici giovanili provenienti dai Paesi del Programma e dai Paesi partner dei programmi Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà.

I partecipanti avranno l'opportunità di condividere buone pratiche sull'impatto del lavoro giovanile sull'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani e di contribuire alla creazione di un opuscolo digitale che sarà disponibile nelle risorse del sito web del partenariato Youth@Work. I partecipanti sono invitati a portare esempi di storie di successo in cui sono stati coinvolti o di cui sono venuti a conoscenza. Le "storie" devono essere videoregistrate e devono contenere gli elementi necessari per valutarne l'impatto!

Le buone pratiche dell'impatto del lavoro giovanile sull'occupabilità e l'imprenditorialità dei giovani possono riguardare tutte le aree e le priorità coperte da Youth@Work (imprenditorialità sociale, sviluppo sostenibile, imprenditorialità verde, imprenditorialità economica femminile ed empowerment economico, sviluppo delle competenze, volontariato, solidarietà, inclusione sociale, consapevolezza ambientale, eco-alfabetizzazione, innovazione sociale, salute mentale e benessere, educazione e sviluppo digitale).

Durante la preparazione dell'evento verrà chiesto ai partecipanti selezionati di videoregistrare le "storie" che desiderano raccontare e nel corso del Seminario il "digital storytelling" sarà organizzato in diverse sessioni per consentire un'adeguata condivisione, analisi e diffusione delle esperienze. Il libretto digitale sarà creato durante il Seminario. I partecipanti selezionati riceveranno istruzioni dettagliate su come preparare la loro "storia".

Scadenza e informazioni:

La deadline per l’application è il 31 gennaio 2023.
Per iscriversi: https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/youth-work-the-impact-of-youth-work-on-youth-employability-and-entrepreneurship.10914/

Maggiori informazioni ed ulteriori dettagli sull’attività: https://youthatworkpartnership.org/impactseminar/