Talk Together, nuovi linguaggi al servizio del lavoro


Talk Together, nuovi linguaggi al servizio del lavoro: ultimo ciclo di laboratori online per un vocabolario del lavoro post-pandemico, rivolto ad under 35.
Il Comune di Ferrara – Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna (Fondi Nazionali per le Politiche Giovanili, GECO 9) ha organizzato un ciclo di 18 incontri online per definire in maniera collettiva e orizzontale un vocabolario del lavoro post-pandemico che possa fornire strumenti innovativi per creare opportunità di crescita e orientamento professionale.
Il progetto “Talk Together, nuovi linguaggi al servizio del lavoro” è stato co-progettato dal Consorzio Wunderkammer, Consorzio Factory Grisù e Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi e Comune di Ferrara e si avvale della collaborazione della rete nazionale Lo Stato dei Luoghi e di Basso Profilo aps.
L’obiettivo di progetto è discutere insieme ai giovani di nuovi linguaggi al servizio del lavoro.
Conclusi gli incontri rivolti agli operatori degli InformaGiovani regionali e comunità educante, l’ Ultimo ciclo di laboratori virtuali è rivolto agli under 35. Si tratta di un ciclo di 9 appuntamenti on-line di 1 ora e 30 min. ciascuno ( dalle ore 18.30 – 20.00) a partire dal 18/11/2021, nei quali verranno esplorate con esperti del settore, 9 aree semantiche: realtà aumentata, making, robotica, IoT e immersività, comunicazione digitale e podcast, cinema e audiovisivo, innovazione sociale, sostenibilità e cultura ambientale, industria culturale e creativa.
Per partecipare ai laboratori è possibile prenotarsi attraverso il link: https://www.getcrowd.eu/mevent/d1499757
oppure è possibile seguire direttamente la diretta in streaming sulle pagine facebook degli organizzatori: Consorzio Wunderkammer, Consorzio Factory, Grisù, Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi.
Di seguito il calendario del ciclo di appuntamenti online rivolti agli under35:
18/11/21, 18.30-20.00, Luca Vettorello, realtà aumentata (a cura di Laboratorio Aperto ex Verdi);
22/11/21, 18.30-20.00, Filippo Vincenzi, making (a cura di Laboratorio Aperto ex Verdi);
25/11/21, 18.30-20.00, Enrica Amplo, robotica (a cura di Laboratorio Aperto ex Verdi);
30/11/21, 18.30-20.00, Emanuele Borasio, IoT e immersività internet delle cose (a cura di Consorzio Factory Grisù);
04/12/21, 18.30-20.00, Leonardo Paulillo, cinema e audiovisivo videoarte e storytelling (a cura di Consorzio Factory Grisù);
07/12/21, 18.30-20.00, Chiara Tarbotti, comunicazione digitale e podcast comunicazione digitale (a cura di Consorzio Factory Grisù);
09/12/21, 18.30-20.00, Linda Di Pietro, innovazione sociale (a cura di Consorzio Wunderkammer, Basso Profilo aps, Lo Stato Dei Luoghi aps);
14/12/21, 18.30-20.00, Laura Caruso, industria culturale e creativa (a cura di Consorzio Wunderkammer, Basso Profilo aps, Lo Stato Dei Luoghi aps);
16/12/21, 18.30-20.00, Saverio Massaro, sostenibilità e cultura ambientale (a cura di Consorzio Wunderkammer, Basso Profilo aps, Lo Stato Dei Luoghi aps).
Per maggiori informazioni: info@consorziowunderkammer.org
Consulta qui la locandina
