Open Badge

Progetto sperimentale per il riconoscimento e la certificazione delle competenze non formali e informali dei giovani nelle iniziative di volontariato.



Questa iniziativa nasce in occasione dell'Anno Europeo delle Competenze 2023. L'European Year of Skills (Anno europeo delle competenze) è un'iniziativa europea che ha l'obiettivo di promuovere e sviluppare le competenze di giovani e adulti, in particolare le competenze trasversali o "soft skills".




Introduzione e contesto

Il percorso per la certificazione di competenze con sistema Open Badge è un progetto sperimentale della Regione Emilia-Romagna che vuole dare la possibilità ai giovani di ottenere il riconoscimento di soft skills spendibili nella futura carriera lavorativa. Ma perchè le soft skills sono così importanti? Le soft skills o competenze informali sono abilità sociali che dimostrano la nostra efficacia nelle relazioni, ovunque esse si instaurino. Queste competenze influenzano la capacità di interagire con gli altri, di lavorare in team e di raggiungere obiettivi professionali e personali.

Da Youz ad oggi

Dal Decalogo del Forum YOUZ 2021

Per rispondere alla richiesta di valorizzare le competenze informali maturate nei vari contesti di vita (volontariato, servizio civile, associazionismo ecc.), emersa dal dialogo con le ragazze e i ragazzi di YOUZ 2021, la Regione sta elaborando un sistema di certificazione delle competenze Open Badge, in modo tale che tali competenze entrino a far parte del proprio CV.


Open badge e competenze

Questo progetto sperimentale, che vuole partire prima all’interno delle iniziative YoungER Card, per poi espandersi ad attività di formazione e lavoro, ha individuato 9 competenze che possono essere acquisite in diversi contesti e che si configurano come soft skills sviluppate nella relazione:

IO >< GLI ALTRI---------------CONFRONTO CONTINUO.

Competenze flessibili che una volta acquisite possono essere testate, migliorare nel continuo confronto con le altre persone e le esperienze vissute.

Le competenze individuate sono 9:

  • Time Management,
  • Teamwork,
  • Pensiero Laterale,
  • Problem Solving,
  • Decision Making,
  • Intelligenza Emotiva,
  • Pensiero Critico,
  • Creatività,
  • Comunicazione Efficace.

I Comuni coinvolti

La sperimentazione è in corso e si concluderà a dicembre 2023, i Comuni che hanno aderito sono: Piacenza, Parma, Modena, Bologna, Cesena, Ravenna.


Partner

I partner di progetto che supportano la piattaforma dedicata sono: Lepida e ADER - Agenda Digitale della Regione Emilia-Romagna.