Hub.Up! il network per la sostenibilità negli spazi creativi

Il 7 febbraio chiude l’invito per il primo corso formativo sul sustainability management

Hub.up! Sustainable hubs Network

Nell’ambito della formazione in ottica di progettazione partecipata, sostenibilità e creatività vi segnaliamo l’avvio di Hub.Up! – Sustainable Hubs Network, progetto promosso dall’Associazione On/Off di Parma in collaborazione con ART-ER che mira a creare e rafforzare una rete di spazi collaborativi “ibridi” in Italia, unendo realtà accomunate da interessi, valori e obiettivi focalizzati sulla sostenibilità.

Gli obiettivi

Hub.Up! propone un percorso gratuito di formazione e capacity building dedicato ai gestori e agli operatori di spazi collaborativi culturali e creativi. L’iniziativa punta a rendere questi hub veri e propri agenti di cambiamento, capaci di contribuire attivamente agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

I partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Acquisire competenze avanzate sulla sostenibilità.
  • Accedere a strumenti pratici per migliorare la competitività nella gestione di bandi.
  • Costruire una rete di contatti sia nazionale che internazionale.

A chi è rivolto

Hub.Up! si rivolge agli spazi collaborativi italiani, come coworking, fablab e makerspace, che promuovono l’innovazione attraverso il networking e la prototipazione creativa in ambiti che spaziano dal design alle arti visive e performative, dalla tecnologia all’artigianato.

Il progetto è particolarmente pensato per realtà già sensibili ai temi della sostenibilità o interessate ad adottare pratiche di economia circolare, gestione sostenibile delle risorse e riduzione delle emissioni.

Le fasi del progetto

Il programma si sviluppa in diverse tappe, ognuna con un focus specifico:

  1. Sustainability Management: un percorso formativo gratuito di 22 ore per acquisire competenze nella gestione sostenibile degli spazi collaborativi. È possibile iscriversi al percorso formativo, che si svolgerà tra febbraio e marzo 2025, cliccando qui (scadenza iscrizioni 7 febbraio).
  2. Workshop Pratici: momenti di confronto tra teoria e pratica, dove i partecipanti metteranno in azione le competenze acquisite. Prossima attivazione.
  3. Peer-to-Peer Exchange: scambi concreti di soluzioni sostenibili tra i gestori degli hub creativi dell’Emilia Romagna, promuovendo un apprendimento reciproco. Prossima attivazione.
  4. Hack4Culture: una sfida conclusiva che vedrà i partecipanti risolvere problemi reali e sviluppare modelli innovativi di eventi sostenibili. Prossima attivazione.


Hub.Up! rientra nel quadro del PNRR nell’ambito delle iniziative dedicate alla transizione digitale e verde. L’obiettivo è promuovere la sostenibilità negli eventi culturali e orientare la filiera verso l’eco-innovazione.

Per maggiori informazioni sul progetto e sui corsi di prossima attivazione visita il sito ufficiale.