Ecosistema Giovani Generazioni: azioni di sistema - interventi delle politiche giovanili a favore degli enti locali e del territorio regionale
Dalla Regione Emilia-Romagna proseguono le azioni e le opportunità integrate e coordinate in collaborazione con i territori e i giovani che li abitano nell’ambito dell’Ecosistema Giovani generazioni
- È previsto per lunedì 9 dicembre alle ore 14.30, tramite una call on line rivolta ai funzionari alle politiche giovanili, amministratori ed operatori giovanili degli hub territoriali costituitisi nell’ambito di GECO 12, il lancio di YOUZWORKER II, importante e complessa azione formativa che si realizzerà a partire dal prossimo anno fino a novembre 2025 e che rientra tra le Azioni di sistema realizzate con il Fondo Nazionale Politiche Giovanili 2023- GECO 13.
L’azione vede il coinvolgimento dei seguenti partner e dei seguenti segmenti formativi:
- Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia: supporto alla progettazione per il prossimo bando sugli interventi a favore dei giovani rivolto ai funzionari/progettisti (febbraio-giungo 2025);
- Comune di Modena: azione di coordinamento degli Informagiovani regionali, tramite la Costituzione di una cabina di regia, analisi delle caratteristiche degli Informagiovani, incontri sulle esigenze specifiche e best practices, azione formativa su temi chiave evidenziati dal territorio: rapporto con le scuole, rapporto con le imprese e reti, in collaborazione con Poleis: coop.va consulenza progetti per Amministrazioni pubbliche;
- Comune di Ferrara: supporto alla predisposizione del documento operativo sulle Linee Guida sugli spazi di aggregazione giovanile e condivisione del documento con i 9 hub territoriali e con la cabina di regia GECO 13;
- Comune di Ravenna: azione realizzata da Casco Learning - YOUZ WORKER II che prende avvio con il summit dell’ecosistema regionale, accompagnamento agli hub territoriali in sinergia con ARTER e al team regionale sulle linee di indirizzo degli spazi di aggregazione giovanile; Percorsi formativi regionali: 1.come ingaggiare i giovani” 2. “come i giovani usano i social” 3. fundraising Convegno sulla valutazione di impatto generazionale, evento finale in stile "unconference"; azione promossa da ANCI Emilia-Romagna sulle forme e gli strumenti di partenariato pubblico-privato nella Riforma del Terzo settore: la coprogettazione – Amministrazione condivisa su: laboratori formativi; predisposizione “cassetta degli attrezzi”; sperimentazione di casi.
- Il 17 ottobre 2024, la Conferenza Unificata Stato, Regioni e Province Autonome e Sistema delle Autonomie locali ha sancito l’Intesa rep. n. 127/CU sulla ripartizione del Fondo per le politiche giovanili per gli anni 2024, 2025 e 2026. L’Intesa per il triennio prevede l’attribuzione del 28% delle risorse alle Regioni e per la prima volta, rispetto alle precedenti annualità, è stata definita una programmazione triennale che, oltre ad assicurare coerenza tra le diverse iniziative programmate sul territorio, consentirà di dare continuità agli interventi realizzati in favore dei giovani, garantendo un maggiore impatto attraverso occasioni condivise di crescita e di supporto, soprattutto nelle aree periferiche e meno sviluppate del Paese. Per la Regione Emilia-Romagna sono state assegnate complessivamente 4.063.518,50 € per il triennio 2024-2026. Il piano triennale, approvato con Deliberazione di Giunta regionale n. 2180 del 18.11.2024, si articola in AZIONI DI SISTEMA proposte dagli Enti locali dell’Emilia-Romagna da individuare tramite concertazione regionale e AZIONI LOCALI di sostegno a progetti direttamente realizzati da giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo settore, individuati e sviluppati di concerto con gli Enti locali.
Iscriviti e partecipa il 9 dicembre online alle 14:30 > ISCRIZIONI FORM
Qui il link teams dell'incontro
Pubblicato il: 29/11/2024 - Ultima modifica: 29/11/2024 11:08