Servizi

Scopri tutti i servizi e i progetti dedicati a te dagli Informagiovani. Sportelli, consulenze, consigli, guide e molto altro.

BOLOGNA

L'Informagiovani Multitasking è un progetto del Comune di Bologna - Servizi per i giovani - scambi e soggiorni all'estero. È un laboratorio aperto a ragazzi e ragazze che sono interessatə a svolgere stage per apprendere le tecniche di scrittura web e social network, della produzione video, della gestione di puntate televisive. Per questo vengono ospitati giovani tirocinantivolontarə del Servizio Civile Universale e del Servizio Volontario Europeo, studentə stranierə e giovani appassionatə ai media e alle nuove tecnologie.


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


FERRARA

L'Informagiovani del Comune di Ferrara offre diversi servizi e progetti, tra cui: navigazione libera su Internet, stesura di curricula, colloqui di consulenza, distribuzione gratuita di guide edite dal Centro Informagiovani di Ferrara (ricerca lavoro, lavoro all'estero, servizio civile), carte sconto, bacheche per comunicazioni personali (ricerca casa, lavoro, mercato dell'usato), punto Eurodesk locale (programmi e iniziative della U.E. Giovani), prestito libri, Ferr@ralavoro (banca dati per la ricerca del lavoro),Attività di informazione con gruppi e scuole (lavoro e mobilità internazionale).


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


MODENA

Hai tra 18 e 29 anni? Scopri tutto quello che l'Informagiovani di Modena ti offre: informazioni e aiuto per il lavoro, la formazione, il volontariato e tanto altro.

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


REGGIO EMILIA

Il Portale Giovani e il Comune di Reggio Emilia propongono diversi servizi e progetti dedicati alle varie fasce giovanili grazie anche alla collaborazione con la Cooperativa Reggiana Educatori. Orientamento, formazione, lavoro, volontariato e tempo libero, mobilità internazionale ed eventi culturali. Ma anche spazi per ragazzi e ragazze ed opportunità di crescita.


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

PIACENZA

L'Informagiovani di Piacenza è un servizio gratuito rivolto prevalentemente - ma non solo - ai giovani; offre informazioni su lavoro, formazione, università, servizio civile, vacanze-studio, turismo, sport, cultura, vita sociale. Parte della struttura Servizi educativiti e formativi del Comune di Piacenza, propone diversi servizi e progetti a giovani del territorio.


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


PARMA

L'InformaGiovani di Parma è un centro di informazione che si rivolge soprattutto, ma non esclusivamente, ai giovani con un'età compresa tra i 13 e i 35 anni. Si caratterizza per la sua ampia rete di spazi giovani dove vengono offerti servizi a ragazzi e ragazze del territorio. I settori trattati si riferiscono a: studio, lavoro, educazione permanente, mobilità e turismo (viaggi e vacanze, studio e lavoro all'estero), tempo libero, vita sociale, salute


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

RAVENNA

L’Informagiovani di Ravenna è un servizio gratuito che fornisce informazioni pratiche ed aggiornate su:
lavoro e professioni, scuola e formazione, lavoro studio volontariato all’estero, Vita sociale, Volontariato, tempo libero, eventi culturali, sport, vacanze e turismo, politiche giovanili, Servizio Civile Nazionale, Servizio Volontario Europeo. Per accedere al servizio occorre presentarsi negli orari di apertura. Non occorre prendere appuntamento. Il servizio è gratuito ed aperto a tutti.


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯

FORLÌ

L’Informagiovani di Forlì garantisce a tuttə ə giovani l’accesso alle informazioni per ampliare le possibilità di scelta e promuovere la partecipazione, l’autonomia e le capacità di essere protagonisti attivi della società.


⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


CESENA

L' Informagiovani del Comune di Cesena nasce nel 1989 e, fin da subito, è divenuto un punto di riferimento per i giovani del cesenate con oltre 10.000 presenze nell'ultimo anno. Attualmente l' Informagiovani è gestito dal Consorzio Techne. Il Servizio Informagiovani si occupa di reperire e fornire informazioni riguardanti il mondo del lavoro, l’imprenditoria, la formazione, il tempo libero e il volontariato.

RIMINI

Informagiovani del Comune di Rimini, servizio riattivato a maggio 2024: una volta a settimana si svolgono attività di consulenza/front office (il giovedì dalle 16 alle 19 nel Cortile della Biblioteca Gambalunga) e altre attività "on the road" di informazione e orientamento partecipando ad eventi giovanili con la cargo bike CoRNer.

Su CoRNer sono disponibili informazioni sugli spazi a disposizione dei giovani della città di Rimini (aule studio, centri giovani, sale prove musicali, coworking… e molto altro ancora).

Sul portale trovi tutto quello che occorre sapere per formarsi, crescere, fare nuove esperienze e inserirsi nel mondo del lavoro. Bandi, occasioni di mobilità, corsi di formazione, bonus

Consulta il portale su www.cornergiovani.it e l'account Instagram: https://www.instagram.com/cornergiovanirimini/

Per qualsiasi informazione scrivere a: info@cornergiovani.it telefono: +39 375 850 36