Servizi
Scopri tutti i servizi e i progetti dedicati a te dagli Informagiovani. Sportelli, consulenze, consigli, guide e molto altro.

BOLOGNA
L'Informagiovani Multitasking è un progetto del Comune di Bologna - Servizi per i giovani - scambi e soggiorni all'estero. È un laboratorio aperto a ragazzi e ragazze che sono interessatə a svolgere stage per apprendere le tecniche di scrittura web e social network, della produzione video, della gestione di puntate televisive. Per questo vengono ospitati giovani tirocinanti, volontarə del Servizio Civile Universale e del Servizio Volontario Europeo, studentə stranierə e giovani appassionatə ai media e alle nuove tecnologie.
Hai meno di 35 anni e stai pensando di realizzare un'impresa oppure hai dei dubbi? Compila il form e potrai approfittare di una consulenza presso Palazzo d'Accursio in Piazza Maggiore 6 oppure via Skype. Il progetto, organizzato dall'Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna in collaborazione con Acli Provinciali di Bologna mira a offrire consulenze orientative e formative ai giovani che hanno un progetto d'impresa. Scopri di più!
Hai difficoltà in famiglia, con gli amici, il ragazzo o la ragazza? Problemi di studio o di lavoro? Parlane con Dedalus APS. Scopri di più!
Quante volte accade di riconoscersi nelle canzoni, nelle storie dei protagonisti dei film e delle serie tv preferite? Questa rubrica nasce dal desiderio di parlare di psicologia a giovani fruitori, attraverso l'analisi di serie tv, film e canzoni contemporanee. Scopri tutti gli episodi!
Hai meno di 35 anni e sei in cerca di un'opportunità di volontariato, studio o lavoro all'estero? Vuoi capire quali siano le possibilità per il post pandemia? La consulenza è gratuita, individuale e personalizzata ed è organizzato in collaborazione con l'Associazione Scambi Europei di Bologna. Scopri di più!
Sei alle prime esperienze lavorative? Vuoi toglierti dubbi sul contratto di lavoro che ti hanno proposto? Vuoi toglierti dei dubbi sulle voci della tua busta paga?
Lo Sportello è un servizio gratuito organizzato in collaborazione con i professionisti dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Bologna. Scopri di più!
L'informagiovani Multitasking organizza e ospita periodicamente incontri informativi. Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Scopri il calendario!
Young Creative Toolkit è un progetto dedicato allo sviluppo di guide e podcast con consigli utili per il mondo del lavoro creativo a cura dell'associazione culturale Emiliodoc APS. Scopri tutte le guide!
SALTI IN CARTA è il podcast di Flashgiovani dedicato alla burocrazia del mondo del lavoro. Scopri tutti i podcast!
La Patente Smartphone è un progetto di educazione al digitale per la formazione di cittadini attivi e consapevoli, sviluppato dall'Ufficio Giovani dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna. Lo strumento di interesse del progetto, a cui è dedicata la "patente" di abilitazione a un corretto utilizzo, è lo smartphone, l'obiettivo è rendere tutti consapevoli dello stravolgimento che questo strumento ha portato nel quotidiano e informare sui vantaggi, ma anche sulle criticità, che la rete offre. Scopri di più!
Potrai sperimentare nuovi linguaggi, imparare dagli esperti del digitale e lasciare il tuo segno nel mondo! Il progetto vedrà intrecciarsi percorsi di formazione tecnica a esperienze di esplorazione della città, dibattiti e momenti all’aperto a contatto con la natura. Impronte Digitali è un progetto realizzato dall’Ufficio Giovani del Comune di Bologna con il contributo di ANCI e con la collaborazione di ACLI Provinciali Bologna,
Architetture di Corpi, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Dedalus APS, Dry-Art, Libera Bologna, Mosaico di Solidarietà ONLUS, Nove Punti. Scopri di più!
Puoi scegliere di svolgere il tuo tirocinio curriculare (previsto dal piano di studio) presso la redazione di Flashgiovani, il portale web dell'Informagiovani Multitasking del Comune di Bologna. I tirocinanti svolgeranno attività di web editor, content creator, videomaking e montaggio. Invia la richiesta!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FERRARA
L'Informagiovani del Comune di Ferrara offre diversi servizi e progetti, tra cui: navigazione libera su Internet, stesura di curricula, colloqui di consulenza, distribuzione gratuita di guide edite dal Centro Informagiovani di Ferrara (ricerca lavoro, lavoro all'estero, servizio civile), carte sconto, bacheche per comunicazioni personali (ricerca casa, lavoro, mercato dell'usato), punto Eurodesk locale (programmi e iniziative della U.E. Giovani), prestito libri, Ferr@ralavoro (banca dati per la ricerca del lavoro),Attività di informazione con gruppi e scuole (lavoro e mobilità internazionale).
Rete europea di informazione sui Programmi comunitari per i giovani e sulle opportunità di mobilità in Europa. Scopri di più!
Il progetto è rivolto ai giovani che non studiano e non lavorano residenti nei Comuni di Ferrara, Voghiera e Masi Torello ed è finalizzato alla creazione di laboratori di ricerca attiva di lavoro e all’attivazione di percorsi di formazione in azienda della durata di 2 mesi che facilitino l’approccio al mercato del lavoro. Scopri di più!
IGXTE è una rassegna di incontri a tema pensati per approfondire di volta in volta diversi argomenti di interesse giovanile, fornendo informazioni, contatti con referenti particolarmente significativi, indicazioni utili e concrete. Scopri di più!
L'Informagiovani di Ferrara offre un servizio di compilazione assistita del curriculum vitae anche per l'estero. Al momento è attiva la versione online del servizio con possibilità di check e reinvio. Scopri di più!
WebinarXTE è una rassegna di webinar pensata per approfondire di volta in volta diversi argomenti di interesse giovanile, fornendo informazioni, contatti con referenti particolarmente significativi, indicazioni utili e concrete. In collaborazione con realtà significative del territorio. Scopri di più!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
MODENA
Hai tra 18 e 29 anni? Scopri tutto quello che l'Informagiovani di Modena ti offre: informazioni e aiuto per il lavoro, la formazione, il volontariato e tanto altro.
Stradanove è una community promossa dall'Ufficio Giovani del Comune di Modena a cui ragazzi e ragazze possono fare riferimento per trovare informazioni di qualità, opportunità di crescita personale e persone in grado di valorizzare i talenti.
L'area della consulenza on-line offre servizi inerenti tematiche quali: la sessualità, la sicurezza stradale, le nuove forme di tossicodipendenza, il bullismo, il servizio civile e il gioco d'azzardo.
I giovani interessati, in maniera del tutto anonima, possono inviare domande, richieste di approfondimento e, successivamente, avere una risposta dal gruppo di esperti di cui si avvale la redazione. Scopri di più!
Se hai tra i 18 e i 29 anni, risiedi, studi o lavori in Emilia-Romagna, il progetto di volontariato YoungER Smart Life ti offre la possibilità di acquisire competenze nel campo della comunicazione partecipando alla Redazione del sito Stradanove. Ci sarà un breve periodo di formazione tenuto da professionisti ed esperti del settore comunicazione insieme agli operatori dell'Ufficio Giovani, e a MoCu Modena Cultura, progetto realizzato dall’Associazione Culturale Stoff. Imparerai a realizzare prodotti di comunicazione efficaci, frutto della tua creatività e del tuo personale punto di vista. Invia la richiesta!
Si tratta di un centro di servizi per la promozione e produzione musicale giovanile, incubazione e sviluppo di idee legate alla creatività musicale; è uno spazio per la formazione e la consulenza; è luogo di produzione artistica, programmazione e gestione di eventi locali e regionali; ha l'obiettivo di fornire a ragazzi e ragazze gli strumenti promozionali, formativi e tecnici per potere sviluppare il proprio progetto musicale e orientarsi verso il mercato. Scopri di più!
La Tenda è un open space per l'elaborazione e l'organizzazione di attività ricreative, aggregative, culturali ed artistiche. Uno spazio per stimolare e alimentare la creatività giovanile attraverso lo snodarsi di un percorso che prende vita sotto molteplici sfumature di carattere culturale. Elemento fondamentale è la collaborazione dinamica tra giovani, enti ed associazioni legate al territorio. Scopri di più!
Si tratta di una rete di luoghi e centri di aggregazione del Comune di Modena, in cui la ricerca informatica, l'insegnamento, la sperimentazione audiovisiva, la robotica si intersecano, per permettere di sviluppare e approfondire competenze digitali e comunicative. Tanti sono i corsi gratuiti a cui è possibile iscriversi come: Robotica - Corso di Arduino, Orientamento al lavoro - Le opportunità offerte dal web, Grafica - Photoshop, Editing Video - Premiere, Comunicazione - Web Radio e Podcasting, Formazione - Scrittura creativa e Lavoro - Comunicazione d'impresa e marketing. Scopri di più!
Si realizzano percorsi di empowerment della creatività giovanile con dinamiche concorsuali, come concorsi e contest che operano nello sviluppo di una formazione continua all'uso delle nuove tecnologie e di alfabetizzazione informatica, coerentemente al concetto europeo del "Life Long Learning Programme". MakeitModena collabora con scuole, università, associazioni e gruppi informali per fare sempre più grande la rete delle persone interessate a innovazione e tecnologia.
Scopri di più!
Regole per un divertimento consapevole con attenzione ai rischi derivanti dall'assunzione di alcol e di altre sostanze psicoattive. Il progetto Buonalanotte si propone ai giovani all'interno delle discoteche, di circoli, birrerie e in altri luoghi di aggregazione. Il logo scelto richiama appositamente il mondo della notte, con l'invito ad una serata di incontro e di divertimento all'insegna della consapevolezza e dell'attenzione ai rischi derivanti dall'assunzione di alcol e di altre sostanze psicoattive, soprattutto in relazione alla guida. Scopri di più!
Il progetto Infobus si propone di incontrare i giovani che si aggregano informalmente nelle strade, nelle piazze, nei parchi. Gli obiettivi del progetto sono: conoscere la realtà dei gruppi giovanili informali, raccogliere esigenze, informare sulle opportunità della città, favorire una comunicazione positiva tra gruppi e città, sensibilizzare sui rischi derivanti dall'uso e abuso di alcol e sostanze e nell'ambito della sessualità. Scopri di più!
Il Comune di Modena è impegnato sul terreno della promozione dell’aggregazione giovanile attraverso Centri propri o gestiti da associazioni e rivolti ai giovani di fascia d’età prevalente 12-18, quali punti di socializzazione, di partecipazione e di formazione “non formale”, anche in relazione al contesto multiculturale che caratterizza ormai la realtà sociale cittadina. Scopri il centro più vicino ai tuoi interessi!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
REGGIO EMILIA
Il Portale Giovani e il Comune di Reggio Emilia propongono diversi servizi e progetti dedicati alle varie fasce giovanili grazie anche alla collaborazione con la Cooperativa Reggiana Educatori. Orientamento, formazione, lavoro, volontariato e tempo libero, mobilità internazionale ed eventi culturali. Ma anche spazi per ragazzi e ragazze ed opportunità di crescita.
Officina Educativa è un servizio del Comune che si occupa di diritto all’educazione nella fascia oltre i 6 anni. Le principali direttrici di lavoro su cui opera il servizio sono: Il diritto allo studio, i servizi educativi territoriali dai 6 ai 14 anni, il protagonismo, la creatività giovanile, la promozione di sani stili di vita quali espressioni del diritto al pieno coinvolgimento dei giovani nei processi sociali, culturali e decisionali della città. La presenza universitaria quale fattore di ricerca non solo accademica ma aperta e in dialogo con la città. Scopri di più!
L’InfoGiovani di via Cassoli 1 è un luogo di accoglienza che coniuga un’offerta formativa con un agire educativo. E’ un servizio rivolto a persone tra i 14 e i 35 anni. Gli operatori e le operatrici svolgono funzioni di ascolto e forniscono informazioni, orientano rispetto ai servizi e alle opportunità del territorio, raccolgono e analizzano dati utili a mappare i bisogni e richieste dei/delle giovani. Ed è possibile essere affiancati/e nella compilazione del Curriculum Vitae. Scopri cosa ti offre!
Progetto nato durante la pandemia, una sezione permanente del Portale Giovani che si è evoluto in uno spazio dedicato alla creazione di contenuti da parte dei e delle giovani: video, poesie, disegni e molto altro come GiovaniInRemoto. Scopri di più!
StART è il nuovo spazio (fisico e virtuale!) di dialogo e di consulenza di SD Factory.
Uno sportello creativo rivolto a giovani creativi dell’Emilia Romagna pronti a intraprendere percorsi di professionalizzazione del proprio talento. Prenota un appuntamento!
Esistono in città diversi spazi rivolti ai giovani: spazi differenti tra loro, in cui è possibile incontrarsi, studiare, suonare, realizzare attività artistiche e creative, organizzare eventi culturali e molto altro. Scopri quello che fa per te!
Ciclo di seminari formativi interdisciplinari rivolti a coloro che lavorano con adolescenti e giovani. l Comune di Reggio Emilia – Servizio Officina Educativa, Uoc Partecipazione Giovanile e Benessere, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto Giovani Evoluti e Consapevoli (GECO) – ha organizzato un ciclo di seminari formativi interdisciplinari rivolti a coloro che lavorano con adolescenti e giovani (insegnanti, educatori, youth worker, operatori degli sportelli di ascolto, allenatori ecc.).
Quattro dialoghi di approfondimento e confronto per affrontare e ridare senso, da diversi punti di vista, al lavoro con gli adolescenti e i giovani – nelle sue diverse declinazioni professionali – dopo il trauma generazionale della pandemia: dal vivere l’adolescenza all’esperienza (o meno) dell’inclusione, dalle differenti fragilità alla voglia di partecipazione attiva.
📹 Rivedi i video degli appuntamenti:
1. Essere adolescenti/essere giovani 4/10/2022 2.
Essere cittadini/essere partecipi 27/10/2022
3. Essere in/essere out 08/11/2022
4. Essere unici/essere fragili 22/11/2022
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
PIACENZA
L'Informagiovani di Piacenza è un servizio gratuito rivolto prevalentemente - ma non solo - ai giovani; offre informazioni su lavoro, formazione, università, servizio civile, vacanze-studio, turismo, sport, cultura, vita sociale. Parte della struttura Servizi educativiti e formativi del Comune di Piacenza, propone diversi servizi e progetti a giovani del territorio.
Il servizio offerto è gestito dall'Associazione Casa Clizia, uno spazio protetto all’interno del quale giovani dai 15 ai 35 anni possono trovare accoglienza, ascolto e supporto concreto nella gestione e nel superamento di difficoltà che possono essere la causa di malessere individuale, socio-relazionale e/o lavorativo. Scopri di più!
Lo sportello è gratuito e aperto a tuttə fornisce informazioni e assistenza su legislazione, politiche, programmi e possibilità di finanziamento da parte dell’Unione europea; promuove l’uso dei servizi offerti dalla rete Europe Direct, dei siti web dell’UE e dei database con accesso gratuito; collabora nella progettazione e realizzazione di iniziative a livello locale per promuovere l’Europa, dirette in particolare ai giovani. Scopri di più!
Coinvolge giovani inattivə per un orientamento al mondo del lavoro e la produzione di un progetto di impresa giovanile da collocare in spazi recuperati della città. Dal corso di formazione e dalle idee di ragazzi e ragazze è nato il progetto della ciclofficina Sociale “Pignone” che vuole affiancare all'attività di officina meccanica iniziative di sensibilizzazione alla mobilità lenta, con uno sguardo ai temi del riuso, dell'inclusione e della transizione ecologica della città. Scopri di più!
Un progetto in collaborazione con l'associazione di Promozione Sociale Cosmonauti con l'obiettivo di cura dello spazio degli orti di Santa Maria di Campagna, un’area verde di straordinario interesse ambientale e storico, e di promuoverne la fruizione per tutta la cittadinanza con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione, in modo piacevole, sano, attivo e formativo attraverso eventi e laboratori con lo scopo di coinvolgere giovani con svantaggio sociale alla permacultura e all'agroecologia. Scopri di più!
Ecopiace è il blog creato dal gruppo di giovani partecipanti al progetto Comunicare la città sostenibile, un percorso di formazione e attivazione sui temi della sostenibilità dell'ambiente urbano, dell'orticoltura sociale e del giornalismo partecipativo. Ragazzi e ragazze coinvoltə hanno potuto accedere gratuitamente al laboratorio di mediattivismo organizzato dall'associazione Zalab. Scopri di più!
Una webradio giovanile nata nella fase del lockdown da un gruppo di giovani artistə, si pone l’obiettivo di dare continuità alla produzione artistica e valorizzare la cultura anche in una fase in cui non era possibile lo spettacolo dal vivo. Si svolge attraverso una rassegna di 5 appuntamenti monotematici sviluppati attraverso: web radio o radio on line, canali social e web tv in streaming. Ascolta la webradio!
Il progetto attraverso la creazione di un festival di freestyle soddisfa la necessità di aggregazione dei e delle giovani in particolare in una area verde centrale nel panorama cittadino, l’arena Daturi. La proposta prevede la promozione di sport non tradizionali ed eventi musicali con DJ, gruppi e performers locali o provenienti da altre città. Inoltre vengono organizzati: mostre artistiche e live painting in loco, una festa con spettacoli di colori in polvere (“holicolor”) e un’ area dedicata ai più piccolə (“Area kids”) con gonfiabili tappeti elastici e giochi di vario genere. Come sempre saranno presenti stand culinari. Scopri di più!
Il progetto proposto dall'Associazione ricreativa culturale 18-30 si incentra sulla realizzazione di una esposizione di opere d'arte, proposte da giovani artisti selezionati attraverso una call, fruibile a tutti lungo le vie della città, utilizzando gli spazi di affissione dei cartelloni pubblicitari come supporti per i prodotti artistici. Come nella scorsa edizione, verranno programmati tour guidati per i cittadini, a piedi e in bicicletta. E’ inoltre previsto un evento con la partecipazione di AVIS che mira alla promozione di stili di vita sani e buone abitudini, anche per una maggiore coesione sociale all'interno del contesto cittadino. Scopri di più!
Il centro accompagna e orienta giovani al mondo del lavoro e dell'imprenditorialità con attività formative e artistiche in sinergia con le associazioni del territorio. Dedicato in particolare a cittadinə nella fascia di età compresa dai 15 ai 35, ove si organizzano attività rivolte principalmente ai temi del lavoro, al supporto all’associazionismo giovanile e a agli interventi formativi e informativi finalizzati a favorire il processo di crescita e a promuovere il benessere dei e delle giovani. Scopri di più!
SPAZIO 4.0 è un centro di aggregazione polivalente del Comune di Piacenza, promotore e contenitore di attività, idee e progetti. Lo spazio è aperto ad associazioni, gruppi informali, famiglie, ragazzi e bambini che desiderano incontrarsi, organizzare attività o frequentare le diverse iniziative proposte dagli operatori. Sono diverse le iniziative dedicate a ragazze e ragazzi, a partire dalle attività educative, di animazione e sostegno allo studio. Scopri di più!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
PARMA
L'InformaGiovani di Parma è un centro di informazione che si rivolge soprattutto, ma non esclusivamente, ai giovani con un'età compresa tra i 13 e i 35 anni. Si caratterizza per la sua ampia rete di spazi giovani dove vengono offerti servizi a ragazzi e ragazze del territorio. I settori trattati si riferiscono a: studio, lavoro, educazione permanente, mobilità e turismo (viaggi e vacanze, studio e lavoro all'estero), tempo libero, vita sociale, salute
L’Officina delle Arti Audiovisive è il servizio sperimentale all’interno del Distretto del Cinema, centro di cinematografia Contemporanea ideato e promosso dal Comune di Parma in collaborazione con Fondazione Solares e Università di Parma, con particolare attenzione all’ambito sperimentale e al documentario: un incubatore culturale volto all’insegnamento, ricerca e sperimentazione nel campo della cinematografia, intesa nel suo senso più ampio, cercando di coniugare ed intrecciare cultura, economia, urbanistica e welfare. Gestito dalla Cooperativa Sociale Onlus Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale On/Off. Si rivolge a ragazzə, adolescentə e giovani adultə, l’Officina si pone come sostegno dell’autoimprenditorialità e sviluppo delle competenze principalmente in ambito audiovisivo, artistico e cinematografico. Scopri di più!
Esprit è una realtà gestita con un’ attenzione per l’interculturalità e le differenze, dove tutti i ragazzi e le ragazze possono portare il “proprio ritmo”, in uno spazio fatto di accoglienza e confronto. Le attività del centro sono destinate prevalentemente a ragazze e ragazzi dai 13 ai 21 anni, ma sono previste anche iniziative destinate ai giovani fino a 26 anni. Esprit è anche “casa” di associazioni per giovani e adulti, che sperimentano l’utilizzo degli spazi, in una dimensione di incontro, convivenza e scambio, proprio come avviene in un condominio. Scopri di più!
Il Centro Giovani Montanara è un Servizio del Comune di Parma rivolto ad adolescenti, giovani ed adulti; ospita la sede di Radiofficina webradio, il Revep Studio, studio di registrazione audio e musicale, la Sala prove Emiliano Fontana. E’ uno spazio educativo-aggregativo e ricreativo orientato al protagonismo e alla partecipazione dei giovani a percorsi di cittadinanza attiva.
Atelier artistici di disegno e pittura, corsi di dj, percorsi teatrali e di danza, corsi di arti marziali, corsi di broadcaster, speakeraggio, digital audio workstation, corsi di strumento musicale e molto altro ancora. Scopri di più!
Il Centro Giovani Federale è costituito da una sala polifunzionale, un bar, un campo da calcio a 5 in sintetico, un campo da calcio a 7 in erba ed un campo da beach volley, il tutto inserito nella bellissima cornice verde del parco Aldo Monardi.
Due sono gli indirizzi che caratterizzano il Centro: uno è lo sport, con un’offerta di spazi, attrezzature, attività ed eventi legati alla promozione del benessere e della socializzazione; l’altro è la sensibilizzazione in merito a tematiche legate ai diritti umani mediante attività artistiche, creativo-espressive, di approfondimento. Scopri di più!
Radiofficina è la webradio dei e delle giovani di Parma e provincia, si trova all'interno del Centro Giovani Montanara e si configura come strumento che crea ponti e sinergie tra diversi mondi: scuola, adolescenti e adulti, mondi e culture diverse. Scopri di più!
Casa nel Parco - La Scuola del Fare è un servizio socio-educativo promosso dell'Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma, ideato e gestito dalla coop. soc. Gruppo Scuola in collaborazione con l'A.P.S. On/Off. La Scuola del Fare è un centro per i giovani, aperto al territorio e alla comunità, che vuole essere punto di riferimento trasversale per l’intero quartiere e la città mettendo a disposizione competenze, ambienti, strumentazioni, attività e laboratori formativi. Scopri di più!
Lo Spazio Giovani in Biblioteca Civica si trova nel cuore della Biblioteca, in una sala con proposte letterarie, fumetti, videogames, film e cd musicali. È previsto il rinnovamento degli spazi e delle proposte.
Lo Spazio è caratterizzato da tre vocazioni: quella culturale/letteraria, per cui i ragazzə hanno creato un Book club ed è molto viva la discussione e lo scambio di libri; quella tecnologica/innovativa, con i diversi laboratori scolastici in Istituti della città con cui è stato creato un Blog, e quella creativo-espressiva, con laboratori creativi e performances di lettura recitata. Scopri di più!
Il Centro Villa Ghidini è un luogo che risponde ad una doppia esigenza: quella di bambinə e ragazzə di ritrovarsi nel tempo libero, e quella delle famiglie di affidarsi ad una struttura competente e radicata nel territorio. Si rivolge a bambinə e ragazzə dai 6 ai 13 anni. Scopri di più!
Il Centro Giovani Baganzola è un luogo per giovani e deə giovani, una realtà in evoluzione aperta al confronto ed alla contaminazione con la scuola e le realtà del quartiere Golese. È un luogo aperto a nuovi orizzonti culturali e creativi, un luogo di crescita e di confronto in cui attribuire valore alle esperienze e sperimentare quotidianamente pratiche di cittadinanza attiva.
Qui si ha la possibilità di imparare, crescere, e confrontarsi con gli altri attraverso il gioco e le attività laboratoriali a loro rivolte. Le attività del centro sono destinate prevalentemente a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ma ci sono anche momenti dedicati ai giovani maggiorenni. Scopri di più!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
RAVENNA
L’Informagiovani di Ravenna è un servizio gratuito che fornisce informazioni pratiche ed aggiornate su:
lavoro e professioni, scuola e formazione, lavoro studio volontariato all’estero, Vita sociale, Volontariato, tempo libero, eventi culturali, sport, vacanze e turismo, politiche giovanili, Servizio Civile Nazionale, Servizio Volontario Europeo. Per accedere al servizio occorre presentarsi negli orari di apertura. Non occorre prendere appuntamento. Il servizio è gratuito ed aperto a tutti.
Al Centro Informagiovani sono presenti operatori specializzati nell’informazione e nella consulenza orientativa. Puoi chiedere un appuntamento per un colloquio di orientamento lavorativo, formativo o di mobilità all'estero. Scopri di più!
L’Almagià è uno spazio culturale aperto ai diversi linguaggi artistici, luogo di ricerca ed innovazione, dedicato in particolare a giovani e giovanissimi frutto anche di proficue collaborazioni artistiche in ambito cittadino e regionale. La struttura Artificerie Almagià è affidata in gestione alla E Production (E Società Cooperativa) che si occupa della produzione di iniziative artistiche multidisciplinari volte alla ricerca di nuove forme di aggregazione giovanile attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi e innovazioni culturali coerenti con gli usi e le attività previste dal Comune e dalla Associazione Culturale Rete Almagià.
Scopri di più!
CRE.S.CO. è il primo spazio di coworking della città di Ravenna, nato come un’esperienza sperimentale con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di progetti imprenditoriali ospitando, sia attraverso la formazione che attraverso la reale collaborazione e promozione di dinamiche di rete, vari professionisti, in un ambiente che non è solo spazio fisico in cui si co-lavora ma uno spazio che è diventato, negli anni, anche spazio relazionale dove, insieme ad altri professionisti, si impara, si collabora, si sviluppano nuovi progetti.
Lo spazio è attualmente gestito, attraverso un partenariato pubblico privato, dalla Cooperativa Sociale Villaggio Globale di Ravenna. Scopri di più!
Lo Spazio Espositivo PR2 nasce con lo scopo di dare un luogo alla libera creatività giovanile nelle sue diverse forme espressive. Nel corso degli anni lo spazio ha ospitato e promosso tante iniziative: dalla biografia di famosi writers raccontata dagli scatti della fotografia artistica agli approfondimenti teorici di discussione sui temi culturali sottesi alla street art. In collaborazione con l’Università di Bologna (campus di Ravenna) PR2 ha dato vita al concorso fotografico Camera Work. Scopri di più!
Il Centro giovanile Quake è uno spazio di aggregazione e socializzazione per adolescenti di proprietà del Comune di Ravenna, sito in Via Eraclea, 25. La gestione del servizio è attualmente affidata al CONSORZIO SELENIA Società Cooperativa Sociale di Ravenna. Lo spazio rivolge la sua offerta ad adolescenti e preadolescenti in fascia di età 11-17 anni, della città ed in particolare svolge azione di supporto extrascolastico per il tempo libero agli studenti e le studentesse della vicina Scuola secondaria Mario Montanari.
Scopri di più!
Il Cisim è un centro culturale e aggregativo prevalentemente rivolto ai giovani sito in Viale Parini 48- Lido Adriano (RA). Il CISIM è pensato come luogo di incontro e partecipazione alla vita sociale e culturale della comunità con l’intento di essere punto di riferimento non solo per la popolazione di Lido Adriano e di Ravenna, ma anche luogo di incontro e di dialogo per spettatorə, artistə e intellettualə del mondo. Scopri di più!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FORLÌ
L’Informagiovani di Forlì garantisce a tuttə ə giovani l’accesso alle informazioni per ampliare le possibilità di scelta e promuovere la partecipazione, l’autonomia e le capacità di essere protagonisti attivi della società.
Hai bisogno di assistenza per il tuo curriculum? Prenota un appuntamento gratuito per il giovedì pom. all' Informagiovani: chiama lo 0543-712445 o invia un'email a informagiovani@comune.forli.fc.it. Scopri di più!
Lo Sportello europeo è un servizio di orientamento su appuntamento (incontri di circa 1 h) sulle opportunità di mobilità all'estero e in Europa su cultura, volontariato, studio, formazione e lavoro. Scopri di più!
Informazioni sui servizi per la ricerca di lavoro, sul curriculum vitae, sui tirocini e sul lavoro nelle scuole.
Chiedi un consiglio!
Libri in Comune è l'iniziativa di bookcrossing dell'Informagiovani di Forlì. Condividi il piacere della lettura portando un libro allo sportello Informagiovani e prendendone uno dalla cassettina dedicata. Scopri di più!
L’obiettivo del progetto è coinvolgere i giovani forlivesi (16-35 anni) in attività mirate a renderli protagonisti del loro futuro e del rilancio di Forlì: workshop, seminari, visite guidate, boot/summer camp, mentoring, coaching individuale e di gruppo. Scopri di più!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
CESENA
L' Informagiovani del Comune di Cesena nasce nel 1989 e, fin da subito, è divenuto un punto di riferimento per i giovani del cesenate con oltre 10.000 presenze nell'ultimo anno. Attualmente l' Informagiovani è gestito dal Consorzio Techne. Il Servizio Informagiovani si occupa di reperire e fornire informazioni riguardanti il mondo del lavoro, l’imprenditoria, la formazione, il tempo libero e il volontariato.
Un'estate per scoprire, fare e imparare
Estate Attivi si rivolge ai ragazzi e alle ragazze dai 16 ai 18 anni per promuovere la cittadinanza attiva e valorizzare la partecipazione dei giovani alla vita della Comunità Locale, offrendo la possibilità di sperimentare brevi ma significative esperienze di impegno civile volontario in alcuni servizi pubblici o in attività di pubblica utilità svolte da realtà associative. Scopri di più!
Attivamente Giovani, progetto realizzato da Comune di Cesena in convenzione con ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, si propone di sensibilizzare e promuovere la diffusione del volontariato e dell'impegno civico tra le giovani generazioni, identificando insieme a loro nuovi bisogni da trasformare in altrettante progettualità da attivare. Scopri di più!
Il lavoro per i giovani - Tra ostacoli e opportunità
Una guida che nasce dal bisogno sempre crescente da parte də giovani e meno giovani di ricevere risposte adeguate relative al mondo del lavoro. E' una pubblicazione ad ampio raggio d'azione ed è realizzata con l'intento di promuovere le azioni di ricerca attiva da parte dei ragazzi e della ragazze, fornendo anche qualche utile consiglio per evitare errori. Scopri di più!
Il Comune di Cesena aderisce al progetto Micro Work, l'iniziativa promossa dall'Ente nazionale del Microcredito (Enm), a sostegno della nuova imprenditorialità, pensato per diffondere la conoscenza degli strumenti di microfinanziamento e per promuovere l'occupazione. Scopri di più!
Un servizio di consulenza relativo alla neoimprenditoria per informare e formare sui temi del lavoro e dell'impresa, al fine di diffondere, sviluppare e consolidare la diffusione di una vera cultura del lavoro e dell'impresa. Scopri di più!
Studiare, Lavorare e fare Volontariato all'estero
Se ti affascina l'idea di lavorare, studiare o fare un'esperienza di volontariato all'estero l'Informagiovani di Cesena saprà offrirti le giuste indicazioni. Prenota un appuntamento!
RIMINI
Informagiovani del Comune di Rimini, servizio riattivato a maggio 2024: una volta a settimana si svolgono attività di consulenza/front office (il giovedì dalle 16 alle 19 nel Cortile della Biblioteca Gambalunga) e altre attività "on the road" di informazione e orientamento partecipando ad eventi giovanili con la cargo bike CoRNer.
Su CoRNer sono disponibili informazioni sugli spazi a disposizione dei giovani della città di Rimini (aule studio, centri giovani, sale prove musicali, coworking… e molto altro ancora).
Sul portale trovi tutto quello che occorre sapere per formarsi, crescere, fare nuove esperienze e inserirsi nel mondo del lavoro. Bandi, occasioni di mobilità, corsi di formazione, bonus
Consulta il portale su www.cornergiovani.it e l'account Instagram: https://www.instagram.com/cornergiovanirimini/
Per qualsiasi informazione scrivere a: info@cornergiovani.it telefono: +39 375 850 36