Generazione Zeta: costruiamo il futuro! Stati Generali degli Adolescenti e dei giovani

Mercoledì 30 novembre si svolgeranno a Reggio Emilia gli Stati Generali degli Adolescenti e dei Giovani, organizzati dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

HomepagePrimo piano
Dal 30.11.2022 al 13.12.2022
Dalle 09:30  alle 09:30
Reggio Emilia - diversi luoghi della città

Mercoledì 30 novembre si svolgeranno a Reggio Emilia gli Stati Generali degli Adolescenti e dei Giovani, organizzati dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna.

Saranno un momento pubblico per fare il punto della situazione rispetto all’essere adolescenti e giovani dopo il trauma generazionale della pandemia, che ha evidenziato le fragilità di questo passaggio delicato nel processo di sviluppo delle nuove generazioni, e per mettere a fuoco tanto le buone prassi metodologiche, nel lavoro con adolescenti e giovani, che gli orizzonti delle nuove politiche rivolte a questa fascia d’età.

Programma completo degli eventi – tutti gli eventi sono gratuiti su prenotazione

Mercoledì 30 novembre – Plenaria tecnica dalle ore 9 alle 13 presso il Teatro della Cavallerizza

Conduce Federico Taddia
– Saluti istituzionali e inquadramento del tema:
Presentazione della ricerca regionale sui giovani, Marina Mingozzi
Presentazione della ricerca regionale sugli adolescenti, Mariateresa Paladino e Sabina Tassinari
Presentazione della ricerca dell’AUSL su Reggio Emilia e provincia, Gabriela Gildoni e Luana Pensieri
Presentazione dei temi emersi dai seminari Unici e molteplici, Pasquale Pugliese

– Affondi di riflessione: Matteo Lancini, Andrea Marchesi

Mercoledì 30 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 -Tavoli tematici presso spazi giovani  in città

Tavolo 1. Identità, discriminazione, riconoscimento – relatrice Chiara Greco; sede: SDFactory, via Brigata Reggio 29
Tavolo 2. Corpo, amore, affettività – relatrice: Laura Turuani; sede: Luoghi di prevenzione, via Amendola 2
Tavolo 3. Inclusione/esclusione, agio/disagio, fragilità/competenze – relatore Fiorello Ghiretti; sede: Spazio Raga, via Turri 49
Tavolo 4. Territorio, luoghi, reti, stili di vita, sport – relatori: Luisa Sironi e Marcello Campani; sede: Centro Orti Spallanzani, via Toscanini 20
Tavolo 5. Genitori, adulti, aspettative – relatrice Emma Ciccarelli; sede: Centro per le famiglie, via F.lli Cervi 4
Tavolo 6. Prospettive di futuro, lavoro, timori, opportunità – relatore: Andrea Marchesi; sede: viacassoli1, via Cassoli 1
Tavolo 7. Creatività, linguaggi, social media – relatore: Federico Taddia; sede: SD Factory, via Brigata Reggio 29
Tavolo 8. Impegno, volontariato, partecipazione – relatore: Michele Gagliardo; sede: Fly Zone, via Adua 79
Tavolo 9. Scuola: apprendimenti, fatiche, funzione educativa – relatore: Loredana Cirillo; sede: Liceo Matilde di Canossa, via Makallè 18
Tavolo 10.- Ore 18.30 Incontro autogestito dai giovani – co-conduttori: Pietro Cortenuova e Martina Salvarani; sede: viacassoli1, via Cassoli 1

Mercoledì 30 novembre, ore 20.30 al Teatro della Cavallerizza – spettacolo di danza a cura del Liceo Coreutico Matilde di Canossa

Spettacolo Unici e Molteplici

Coreografie a cura di: Ilaria Bianchi, Federica Campanaro, Arturo Cannistrà, Annalisa Celentano, Selene Compagni, Roberta Leo, Francesco Arduino Leone
Musiche a cura di: Francesco Germini, Ciro Nacci e autori vari
Conduzione teatrale tra musica e parole a cura di: Matteo Razzini
Rielaborazione arti visive: Erika Colaci
Conduzione registica a cura di: Arturo Cannistrà
Danzatori, musicisti ed attori: allieve ed allievi del Liceo Matilde di Canossa

Mostra fotografica – “Se fossi un’immagine?

presso il Teatro della Cavallerizza e gli spazi giovani in città. La mostra è l ‘esito della call per ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni, organizzata dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Palazzo Magnani.

13 dicembre in Sala Tricolore

Sala del Tricolore 9.00-13.00

Saluti di Raffaella Curioni, assessora educazione e conoscenza, Comune di Reggio Emilia

- “Non si può prevedere tutto quanto”. Voci degli adolescenti e dei giovani di Reggio Emilia, video-interviste di Alessandro Scillitani, regista e direttore artistico del Reggio Film Festival

- Il “Decalogo” degli Stati generali degli adolescenti e dei giovani, dialogo tra Rita Bertozzi, sociologa dell’educazione, UNIMORE e Stefano Laffi, ricercatore sociale, Agenzia di ricerca sociale Codici

- La parola ai giovani: restituzione dei lavori del “Tavolo giovani”, a cura di Pietro Cortenuova e Martina Salvarani

- “Le politiche della città per gli adolescenti e i giovani” Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia in dialogo con altri sindaci del panorama nazionale

- chiusura di Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna

Conduce Margherita Grassi, giornalista

S D Factory - Laboratorio creativo, ore 15.00

Proiezione del film FUTURA

Inchiesta collettiva firmata da Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello: l’Italia è un paese per giovani? Un viaggio lungo il Belpaese per intercettare i dubbi e le certezze (poche) degli adolescenti, presentato alla Quinzane di Cannes

A seguire dialogo con Stefano Laffi, sociologo e co-autore di FUTURA

Info

Tutti gli eventi sono in presenza e a partecipazione gratuita

La navetta e la partecipazione agli eventi (tavoli e plenarie) va prenotata su Eventbrite al seguente link: https://bit.ly/StatiGeneraliAdolescentieGiovani

Per lo spettacolo di danza prenotazioni al link: https://bit.ly/UnicieMoltepliciSpettacolo

E' possibile acquistare un solo biglietto a persona. Chiediamo di annullare l'iscrizione, se impossibilitati a partecipare, per lasciare il posto ad altri.

Saranno a disposizione 3 bus navetta per il trasporto nelle sedi dei tavoli tematici, con partenza mercoledì 30 novembre alle ore 14.30 dalla ex-Caserma Zucchi, viale Isonzo. Nello specifico:
Navetta A: destinazione Sd Factory – tavoli tematici 1 e 7
Navetta B: destinazione Luoghi di prevenzione – tavolo tematico 2 – e Centro Orti Spallanzani – tavolo tematico 4
Navetta C: destinazione Spazio Raga – tavolo tematico 3 – e Fly Zone – tavolo tematico 8

Per informazioni: segreteria.formazione@comune.re.it;