Giovani e sostenibilità, 2.000 posti per il nuovo bando di Servizio Civile Universale

Focus su progetti per attività ambientali e agricoltura, scadenza il 15 ottobre

È online il bando per il servizio civile universale su progetti per attività ambientali e agricoltura

C’è chi si prenderà cura dei boschi colpiti dagli incendi, chi supporterà le comunità agricole locali, chi lavorerà per sensibilizzare le persone sui temi della sostenibilità: questi sono solo alcuni esempi delle attività che i giovani candidati potranno svolgere per i prossimi 12 mesi grazie al nuovo bando di Servizio Civile, che per il biennio 2025-2026 mette a disposizione 2.098 posizioni nei settori ambiente, sostenibilità e agricoltura.

Il Servizio Civile Universale, nato e sviluppatosi come esperienza di cittadinanza attiva, punta alle sfide legate al cambiamento climatico e alla valorizzazione delle risorse naturali, come occasione concreta per chi vuole contribuire al futuro del Paese, o per chi desidera mettersi alla prova con un’esperienza formativa e retribuita, capace di arricchire il curriculum e aprire prospettive professionali.

Numeri, durata e destinatari

I posti disponibili sono distribuiti tra 1.006 volontari in progetti di servizio civile ambientale, 1.057 in progetti di servizio civile agricolo e 35 in iniziative autofinanziate di servizio civile universale ordinario. Ciascun candidato selezionato dovrà dare la propria disponibilità per 12 mesi, con un impegno di circa 25 ore settimanali, per un totale di 1.145 ore.

Il bando è aperto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, mentre restano esclusi coloro che hanno già svolto un’esperienza di servizio civile. Per partecipare servono le credenziali di accesso:

  • gli italiani, in patria o all’estero, devono avere lo SPID di livello 2;
  • i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri privi di SPID possono accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Candidature e scadenze

Il percorso parte dalla scelta del progetto: sul sito del Servizio civile è infatti attivo il motore di ricerca Scegli il tuo progetto, che consente di sfogliare l’elenco completo oppure filtrare per tipologia e area geografica. Per ciascuna iniziativa è disponibile una scheda con le informazioni essenziali e il numero di domande già presentate.

La candidatura va inoltrata online tramite la piattaforma DOL – Domanda on Line, accessibile da pc, tablet o smartphone.

Il termine ultimo per le candidature è fissato alle 14.00 del 15 ottobre 2025; chi avesse bisogno di modificare la propria domanda potrà farlo fino alle 14.00 del giorno precedente.

Tutti i dettagli e i pdf del bando completo sono disponibili sul sito ufficiale del Servizio civile.