ManagerLab, la Regione Emilia-Romagna forma i manager del futuro
400 ore di corsi gratuiti dedicati a studenti per una gestione aziendale più innovativa e sostenibile

In un contesto economico e sociale complesso e in sempre più rapida trasformazione, la Regione Emilia-Romagna lancia, per l’annualità 2025-2026, il progetto ManagerLab, un percorso formativo ricco e innovativo pensato per creare una nuova generazione di manager capaci di affrontare le sfide di sostenibilità e innovazione.
Finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027, il programma si inserisce all’interno del più ampio impegno della Regione per favorire la crescita sostenibile del territorio, investendo sul capitale umano più giovane e qualificato.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che oggi, per essere davvero competitivi e responsabili, i processi decisionali nelle organizzazioni devono basarsi su una governance in grado di tenere insieme performance economica, sostenibilità ambientale e impatto sociale. Non si tratta più solo di saper gestire, ma di immaginare e guidare il cambiamento in un’ottica sistemica e innovativa.
Destinatari e programma
ManagerLab si rivolge a un pubblico altamente specializzato: possono accedere al percorso studenti universitari (triennale, magistrale o a ciclo unico), iscritti agli istituti AFAM, dottorandi e neodottori di ricerca, nonché neolaureati che abbiano conseguito il titolo da non oltre 36 mesi. L’unico vincolo richiesto è la residenza o il domicilio in Emilia-Romagna, salvo eccezioni per chi frequenta corsi universitari o AFAM presso enti regionali.
Il progetto propone un’offerta formativa completamente gratuita, articolata in percorsi modulari strutturati in 40 ore ciascuno, fino a un massimo di 400 ore totali.
I contenuti affrontano le principali aree del management contemporaneo e ogni corso ha un focus specifico: si parte dal corso su megatrend globali, che analizza gli scenari economici, geopolitici e sociologici che influenzano le strategie aziendali, fornendo chiavi di lettura per orientarsi nel presente e pianificare il futuro. Il modulo dedicato al mindset manageriale, invece, esplora le soft skills della leadership moderna: dalla gestione del tempo alla capacità di delega, passando per il feedback efficace. Si passa poi al corso sul progetto di impresa, che guida i partecipanti attraverso le fasi fondamentali del business planning, dal concept alla sostenibilità economica, con focus sul controllo di gestione. Pianificazione strategica e comunicazione d’impresa si focalizzano poi su misurabilità dei risultati sulla reputazione digitale dell’azienda. Il modulo di risk assessment fornisce competenze per identificare, valutare e mitigare i rischi, mentre particolare rilievo viene dato ai percorsi sul change & project Management sostenibile e a quello su intelligenza artificiale e business intelligence, che affronteranno la gestione del cambiamento in chiave sostenibile e l’uso di strumenti digitali avanzati, con uno sguardo critico sull’etica degli algoritmi (algoretica).
Completano l’offerta i corsi su economia circolare e sostenibilità, per integrare la responsabilità ambientale nei processi aziendali, e su leadership inclusiva, che promuove modelli di gestione orientati alla valorizzazione dei talenti e alla costruzione di team coesi. A conclusione del percorso ci sarà un periodo dedicato allo sviluppo di un project work laboratoriale, che permetterà agli studenti di sperimentare sul campo le competenze apprese, collaborando con imprese del territorio.
Promotori e iscrizioni
Il percorso di ManagerLab è promosso da un’ampia rete di enti, coordinata da Formindustria Emilia-Romagna in qualità di capofila, in collaborazione con IFOA, Assoform Romagna, Cisita Parma e numerose realtà accademiche, istituzionali e imprenditoriali della regione.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale del progetto, dove è possibile registrarsi e accedere al calendario dei corsi in partenza. Per partecipare è previsto un colloquio di presa in carico e l’obbligo di frequentare almeno il 70% delle ore previste.
