✳ Alpha_Zeta.WAV ♪♩♪ Piacenza
Parole e Musica delle Nuove Generazioni
Workshop e talk su produzione musicale, autopromozione, podcast, ufficio stampa e music business. Dal 17/02/2024 al 29/02/2024 febbraio 2024, Piacenza.
L'iniziativa
Alpha_Zeta.WAV - Parole e Musica delle Nuove Generazioni è la nuova tappa di Costellazione che si svolge a Piacenza grazie alla collaborazione tra GA/ER con l’con l'Assessorato Politiche Giovanili - Servizio Piacenza Giovani del Comune di Piacenza e di Giardini Sonori, Freecom HUB, Arci Piacenza, Spazio 2, Rete DOC, Doc Servizi, DOC Creativity, Sfera Cubica, Hidden Jams e Oltranza Festival.
La disciplina artistica di questa iniziativa è la musica declinata su diversi aspetti: produzione musicale, autopromozione, podcast, ufficio stampa e music business. Per affrontare questi temi saranno disponibili 3+1 appuntamenti dedicati ai giovani di Piacenza e non solo. Workshop, talk ed esibizioni per un confronto continuio tra professionisti/e ed esordienti del panorama musicale contemporaneo.
Questo progetto vuole rappresentare la forza propulsiva piacentina presente nel territorio e nei giovani che lo abitano. La musica è linguaggio, strumento, espressione, riflessione ma come si trasforma in professione? Come si traduce in occasioni lavorative? Quali prospettive nascono dal conoscere il mondo che la circonda a 360 gradi? Quali aspetti non vengono presi in considerazione seppur fondamentali?
La vision del progetto è rappresentata dall'idea di promuovere il lavoro culturale e creativo, permettendo a giovani interessati/e di conoscere le concrete possibilità di carriera in questo settore.
Alpha_Zeta.WAV intende offrire a giovani aspiranti musicisti/e l'occasione di confrontarsi con professionisti/e grazie a workshops e talks dove affrontare nodi tecnici e creativi in cui l’elemento linguistico possa trovare una dimensione di valore sia per la scrittura ed esecuzione di un brano musicale che di analisi di tutti gli strumenti che un artista ha a disposizione per inserire il proprio lavoro sul mercato.
Nel corso del talk pubblico con personalità del mondo della musica, della comunicazione e dell’editoria musicale, e della linguistica, saranno affrontate tematiche legate alla musica e al linguaggio dell’oggi nell’acquisizione di strumenti critici utili a leggere fenomeni e prodotti culturali della nostra contemporaneità.
Di questo e molto altro tratteremo negli incontri dedicati:
- Workshop - Produzione musicale e nuove applicazioni della tecnologia: l’Intelligenza Artificiale e il futuro della musica.
In collaborazione con
Ableton Live | 17/02/2024 ore 9:00-13:00, 14:00-18:00, Giardini Sonori, Stradone Farnese, 29121 Piacenza > Qui le iscrizioni - Workshop - Autopromozione: quale linguaggio utilizzare per raccontarsi all’industria e al pubblico | 23/02/2024 ore 16:00 - 18:00, SPAZIO 2, Via 24 Maggio, 51, 29121 Piacenza > Qui le iscrizioni
- Workshop - Podcast e ufficio stampa: i nuovi strumenti per fare comunicazione nell’industria musicale | 24/02/2024 ore 14:00 - 18:00, SPAZIO 2, Via 24 Maggio, 51, 29121 Piacenza > Qui le iscrizioni
- Talk - Music business dalla Alpha alla Zeta: le nuove sfide di integrazione, parità e sostenibilità | 29/02/2024 ore 8:30-12:30 ,CINEMA POLITEAMA, Via S. Siro, 7, 29121 Piacenza > per studenti e studentesse, ancora posti disponibili.
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Ospiti presenti: artistə e professionistə del settore musicale
Beatrice Cristalli
Beatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini (Lingua italiana) riguardano il codice della musica italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la dimensione digitale. È autrice del podcast "Di cosa parliamo" (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL). Il suo ultimo libro è "Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità" (Bompiani, 2022), nel quale affronta il tema della costruzione dell’identità attraverso cinquanta voci in forma di micro-saggio, da agender a transizione, passando per binarismo, fluidità, intersezionalità, queer, solo per citarne alcune.
Sarà la moderatrice durante la giornata del 29 febbraio su Talk - Music business dalla Alpha alla Zeta: le nuove sfide di integrazione, parità e sostenibilità.
Andrea Ponzoni
CEO presso Freecom Srl. Product Manager, editore, artist manager di Marlene Kuntz, Gabriella Martinelli, Cattaneo e Nòe. Presso “Qui Base Luna/Freecom”, ha lavorato con Andrea Tich, Alex Uhlmann, Veronica Marchi, The Winstons, Giangilberto Monti, HÅN, Ettore Giuradei. Dal 2022 è product manager di Welcome Sound & Vision, agenzia che si occupa di Sound Branding e consulenza musicale ed editoriale. Con Doc Live ha organizzato live promozionali in Italia e in Europa, collaborando con alcuni dei più importanti festival, contest e rassegne (Albori Music Festival, RESET_Festival, Arezzo Wave, Bergamo Revolution), e ha prodotto e coordinato numerosi tour promozionali. Nel 2009 consegue il Diploma Nazionale BTEC in musica popolare presso il CSM di Verona, mentre tra il 2010 e il 2012 diventa trainer certificato Apple in Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X a Londra.
Walter Sguazzin
Walter Sguazzin è un bassista da sempre innamorato delle nuove forme di comunicazione musicale. È insegnante, musicista e padre, nonché un convinto sostenitore della collaborazione come unico modello di crescita personale. Ha iniziato a suonare nel febbraio 1984 e usa Ableton Live dal 2013. Attualmente suona con Playa Desnuda e collabora con il progetto dance Funkabit dal 2017 con il suo album di debutto per conto di Garrincha Soundsystem. Ha stretti legami con il mondo del teatro e dello spettacolo e ha lavorato a oltre quindici dischi in diversi generi musicali, dal rock alla danza. Walter è il musicista del progetto Rock Run Roll, un progetto di allenamento audio per correre, che ha debuttato nelle classifiche di iTunes al numero otto. Walter collabora con Arearea Danza.
Walter ha iniziato a lavorare al Progettoautismo FVG per ragazzi autistici nel 2016. Ableton Live, insieme ad altre tecnologie musicali innovative, consente, ai ragazzi con autismo, di creare musica e coinvolgerli in modo totale. È per questo motivo che Walter considera Live un nuovo strumento di comunicazione che aiuta ad abbattere i muri.
Fabrizio Tudisco
(Country Manager di Tunecore): professionista con esperienza pluriennale nel settore musicale, si è occupato di booking, management artistico, produzione musicale e organizzazione di eventi dal vivo. Dal 2019 è Country Manager in Italia di TuneCore, piattaforma di autodistribuzione digitale per artisti emergenti
Aldo Macchi
Giornalista e Direttore di Ar.Co. Magazine): Product Manager e giornalista. Laureato in Filosofia con Master in Comunicazione Musicale. Giornalista iscritto all'Ordine dei giornalisti della Lombardia, elenco pubblicisti, dal 2015. Lavora con l’Ufficio Comunicazione e Marketing di Rete Doc dal 2018. Dal 2020 responsabile della Business Unit Rete Doc “Doc Press” e Product Manager del “Progetto Brand Journalism per aziende ed enti pubblici”. Dal 2021 direttore della rivista “ArCo-L'Arte di Collaborare”, edita da Freecom Srl. Creatore di contenuti all'interno dello Spazio Polaresco di Bergamo, gestito da Doc Servizi. Fino al 2020 responsabile dei locali di musica dal vivo e redattore capo dell'Associazione KeepOn Live e co-organizzatore del KeepOn Live Fest nel 2018 e nel 2019. Ha esperienza nell'organizzazione di eventi e nella direzione artistica di locali e festival musicali.
Simone Stefanini
(Giornalista e scrittore): giornalista, scrittore, musicista e tecnico del suono. Ha preso parte ai progetti musicali Dust Fuzz, Verily So e Small Giant. Ha collaborato con il webzine Rockit.it come articolista e redattore, ma anche con Crime Magazine, Dailybest.it, Real Time, Rumore e GQ Italia. Si è occupato della produzione del festival MI AMI di Milano tra il 2013 e il 2016. Ha tenuto lezioni allo IED di Milano sul web e l’infotainment. Tra il 2018 e il 2023 ha scritto tre libri: “La bella nostalgia”, “Film Pop Anni ‘80” e “Film Pop Anni ‘90”. Dal 2023 lavora presso Doc Servizi come Assistente di produzione e responsabile della filiale di Guardistallo (PI), dove ha fondato Arte Residente con Antonio Aiazzi (Litfiba).
Claudia Cefalo
(musicologa - ufficio stampa freelance): Claudia Cefalo lavora da anni come ufficio stampa specializzato in musica e teatro. Si occupa di comunicazione nazionale per artisti italiani e stranieri, festival e concorsi musicali, promozione discografica, enti di alta formazione musicale, compagnie teatrali, stagioni teatrali. Laureata in Musicologia, è giornalista pubblicista, collabora con Nonsolocinema.com per recensioni di libri, dischi e spettacoli live.
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
Le ultime notizie
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯