✳ VivArte ✹ Forlì

Per essere artisti a tempo pieno

Percorso formativo per l'acquisizione di competenze e nozioni fondamentali per costituire un'impresa che operi nel settore culturale.

Giovani artisti/e e creativi/e si trovano spesso ad affrontare notevoli ostacoli nel tradurre la propria creatività in opportunità lavorative concrete. Le complesse dinamiche burocratiche ed amministrative spesso impediscono loro di valorizzare le proprie competenze e trasformare le loro innovazioni in risorse produttive.

Obiettivi

Il programma formativo di 39 ore di VIVARTE si concentra sul fornire ad artisti/e e creativi/e emergenti gli strumenti essenziali per individuare e sfruttare le opportunità presenti nel vasto mercato culturale e per strutturarsi come veri e propri soggetti attivi. Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per navigare tra le diverse possibilità offerte dall'ecosistema artistico, comprendendo la partecipazione a bandi e concorsi, la preparazione di candidature e la gestione di relazioni con enti pubblici e privati.

Il progetto mira a colmare le lacune nell'approccio imprenditoriale degli artisti, fornendo una conoscenza dettagliata dei benefici legati alle associazioni di categoria, alle opzioni di finanziamento disponibili e alla salvaguardia legale delle loro opere.

Saranno favorite collaborazioni tra gruppi di artisti con enti ed aziende impegnate in progetti di elevato valore sociale e culturale. L'obiettivo finale è stimolare la cooperazione tra singoli ed organizzazioni attraverso attività sul campo e la sperimentazione di nuove metodologie creative che tengano conto di ogni aspetto del mestiere di artista.


Stage

Saranno attivati degli stage formativi di 15 ore all’interno di un contesto lavorativo ad hoc, dove poter sviluppare le proprie abilità, mettersi in gioco e verificare l’effettiva fattibilità del proprio percorso di vita professionale.

Evento Conclusivo

I partecipanti saranno divisi in gruppi e si impegneranno attraverso uno stage aziendale a realizzare progetti legati alle competenze acquisite durante le lezioni teoriche, che si concluderanno con la proposta di un vero e proprio prodotto artistico.

Si prevede di realizzare un evento conclusivo aperto al pubblico in cui i/le corsisti/e parteciperanno alla progettazione e alla realizzazione di tale evento.

Durante l'evento i/le corsisti/e presenteranno gli elaborati ed i progetti svolti durante gli stage aziendali ed accompagneranno l'esibizione con opere originali scaturite durante il corso che si terrà a fine aprile 2024.

VIVARTE - viene realizzato nell'ambito della convezione tra Comune di Forlì e Incontri Internazionali Diego Fabbri APS, Centro Studi Leonardo Melandri APS ed il Centro Diego Fabbri intende sostenere le professioni creative del territorio, attraverso un percorso di formazione, orientamento e avviamento al mondo del lavoro in ambito artistico e culturale.

Il progetto VIVARTE del Comune di Forlì è inserito nel più ampio progetto “Costellazione – Giovani connessioni creative” con il contributo dell'Associazione GA/ER, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione GECO 12 con il Dipartimento per Le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Programma docenze

39 ore di corsi presso il Centro Fabbrica delle Candele di Forlì,Via Salinatore 30, 47121 Forlì FC

  • 2 marzo 2024
    - "Sfruttare le Opportunità: Bandi Europei e Finanziamenti per Progetti Creativi"
    Andrea Donda - Executive Director ARGO
    Bandi europeri e finanziamenti per progetti creativi
    - "Costruire Connessioni: La Rete tra Enti Culturali e la sua progettazione"

    Paolo De Lorenzi - Direttore Centro Diego Fabbri
    Rete tra enti culturali e creazione di un ecosistema artistico
    - "Partnership Vincenti: Il Rapporto tra Ente Pubblico e Realtà Culturali"
    Daniela Poggiali
    Rapporto tra ente pubblico e realtà culturali


  • 3 marzo 2024
    - "Social Innovation Design: Design Thinking per produzioni orizzontali"
    Pier Servetti - Operatore Culturale e Performormance Artist Centro Diego Fabbri
    Design Thinking e Social Innovation Design

  • 9 marzo 2024
    - "Dall'Idea all'Impresa: Guida Pratica per Aprire un'Attività Creativa"
    CNA Creaimpresa Lab Team con testimoni
    Aprire una azienda creativa

    - "Con i piedi per terra: legislazione e consulenza per ditte creative”
    Giancarlo Zeccherini - Consulente legale giuridico amministrativo
    Conoscere i lati amministrativi e legali del mondo culturale

  • 23 marzo 2024
    - "Non andar lontano: le opportunità artistiche delle Cooperative di Comunità"
    Everardo Minardi - Professore ordinario di sociologia generale presso la Facoltà di scienze politiche della Università di Teramo
    Cooperative di Comunità
    - "Unire le Forze: Sinergie Settoriali per uno sviluppo culturale del territorio"
    Lorenzo Ciapetti - Direttore centro di ricerche sullo sviluppo locale Antares presso l'Università di Bologna
    Sinergie Settoriali

  • 24 marzo 2024
    - "Relazioni Pericolose : l’artista al Servizio dell'Azienda e l’azienda a servizio dell’artista"
    Loris Zanelli - Founder & CEO PubliOne S.r.l
    Il creativo a servizio dell’azienda, l’azienda a servizio del Creativo

  • 6 aprile 2024
    - "Un’alternativa originale: Operare nel Terzo Settore con il proprio talento"
    Alceste Santuari - Professore associato di Diritto dell’economia nell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna: Diritto del Terzo settore e della cooperazione, Partenariati pubblico-privati e Diritto dei servizi sociali
    Operare nel Terzo Settore
    - "Collaborare per Creare: la cooperazione nel Campo Culturale"
    Mirco Coriaci - Segretario Generale Di Confcooperative RomagnaCooperative

  • 7 aprile 2024
    - "Polo di Cultura: Ente Pubblico Associato per l'Arte e la Cultura"
    Tonino Bernabè - Presidente del C.d.A Romagna AcqueEnte pubblico associato come polo per l’arte e la cultura


    - "Collettività Creativa: Creare una Comunità Artistica Territoriale"
    Anna Maria Galassi
    Creazione di una collettività artistica territoriale

  • 13 aprile 2024
    - "Proteggere la Creatività: Diritti d'Autore e tutela della proprietà intellettuale"
    Ermes Imbimbo - Direttore SIAE Forlì
    Diritti Autore

    - "Arte e mestieri: Diritti e Doveri dell'Artista"
    Vanis Treossi - CISL responsabile del distretto forlivese
    Diritti e Doveri dell’artista

Bando e domanda di iscrizione

Il bando è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 34 anni alla data di scadenza del bando, nati in Emilia-Romagna e/o che risiedono e/o domiciliano, anche per ragioni di lavoro e/o studio, in Emilia-Romagna. Il numero massimo di partecipanti ammessi sarà di 12 artisti selezionati tra le candidature ricevute.

Saranno ammesse candidature di artisti/e e creativi/e nei seguenti ambiti disciplinari:

  • arti musicali;
  • arti performative;
  • arti cinematografiche;
  • arti visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica)
  • promozione culturale e letteraria;
  • economia e management di un'impresa culturale
  • arti applicate (Design, Architettura, Grafica di comunicazione, Moda)

Il bando è aperto fino al 11 febbraio ore 24:00, le domande dovranno pervenire esclusivamente per posta elettronica al seguente indirizzo:

info@centrodiegofabbri.it con oggetto “Candidatura VIVARTE”.
Ai partecipanti che frequenteranno l’80% delle ore previste verrà consegnato un attestato di partecipazione.

- Scarica il bando per leggere tutti i requisiti

- Scarica la domanda di partecipazione


Informazioni e contatti

Centro Diego Fabbri

Email : info@centrodiegofabbri.it

Tel: 0543 30244 cell: 328 2435950

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯


✹ Giovani creativi/e e artisti/e

In aggiornamento


Le ultime notizie


COSTELLAZIONE - giovani connessioni creative

Il nuovo progetto GA/ER dedicato alle professioni artistiche che coinvolge e connette le realtà culturali dell'Emilia Romagna


✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳

COSTELLAZIONE - giovani connessioni creative

Costellazione è il nuovo progetto dell’Associazione GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna, realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell'APQ GECO 11 e Accordo di Collaborazione GECO 12 siglati con il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Governo italiano. Sono coinvolti tutti i 10 Comuni soci dell’associazione, le prime cinque tappe si svolgono a Bologna, Parma, Cesena, Reggio Emilia e Ravenna a cui dall’ autunno seguiranno Piacenza, Modena, Ferrara, Forlì e Rimini. Una progettazione che fa seguito all’input avuto dai giovani stessi durante uno degli eventi del Forum YOUZ dedicato alla creatività

✳ Torna a Costellazione