Cringiamoci, a Cesena il corso per dialogare su giovani e comunicazione

Quattro appuntamenti gratuiti per fare il punto sugli adolescenti

Sono aperte fino al 10 ottobre le iscrizioni alla rassegna di appuntamenti dal titolo Cringiamoci: dialoghi sull’adolescenza, corso di formazione accreditato MIUR dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di 1º e 2º grado, agli operatori della comunità educante e a tutti coloro che vivono il quotidiano contatto con giovani e adolescenti.

Interamente gratuito e organizzato dalla società consortile Techne, in collaborazione con il Comune di Cesena, il corso si svilupperà in quattro incontri, durante i quali il confronto e il dibattito tra gli attori della comunità educante faranno da padrone, alternandosi a interventi di alcuni relatori professionalmente attivi sul tema, quali Elena Lucarella, psicologa e psicoterapeuta Sistemico Familiare tra Rimini e Cesena, Claudia Fava, psichiatra presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Cesena, Carlo Tomasetto, professore di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università di Bologna e Lia Benvenuti, direttrice generale di Techne, ente di formazione professionale e promotore del ciclo di incontri.

GLI OBIETTIVI

Il corso nasce con l'obiettivo di dedicare tempo al dialogo e al confronto tra le figure della comunità educante in merito ai temi della comunicazione e del linguaggio giovanile, di approfondire la manifestazione del fenomeno del ritiro sociale tra gli adolescenti e di individuare le caratteristiche relazionali e sociali che caratterizzano i giovani a partire dal post-pandemia. Le quattro giornate di confronto rappresenteranno dunque un’occasione riservata a tutti gli addetti ai lavori per l’acquisizione di nuovi spunti di riflessione, prospettive e conoscenze rispetto alle tematiche in questione. Per favorire il massimo dello scambio da parte di tutti gli operatori, le modalità di dialogo e confronto adottate durante gli appuntamenti saranno le più varie: si andrà dalla semplice lezione frontale al brainstorming di gruppo, passando per l’organizzazione di tavole rotonde e molto altro.

IL CALENDARIO E LE ISCRIZIONI

Il ciclo di incontri avrà luogo presso l’aula Magna di Techne, in Via Salvolini, 9, Cesena, secondo la seguente scansione:

  • Mercoledì 11 ottobre 2023 dalle ore 20:30 alle ore 22:30;
  • Mercoledì 18 ottobre 2023 dalle ore 20:30 alle ore 22:30;
  • Mercoledì 25 ottobre 2023 dalle ore 20:30 alle ore 22:30;
  • Mercoledì 8 novembre 2023 dalle ore 20:30 alle ore 22:30.


Per garantire l’accreditamento MIUR dei partecipanti, l’iscrizione dovrà avvenire esclusivamente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. utilizzando il codice Cod. ID 87789.

Sulla stessa piattaforma sarà poi possibile scaricare anche l’attestato di partecipazione al corso.

Per coloro che non possono registrarsi nella piattaforma S.O.F.I.A, l’iscrizione potrà essere

effettuata inviando una mail all’indirizzo segreteria.cesena@mailtechne.org.

Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a Techne Societa' Consortile - Via Salvolini, 9 (Cesena) tramite l’indirizzo segreteria.cesena@mailtechne.org o al numero di telefono 0547637211.


Scarica la locandina qui.