A Piacenza nasce Too: entra, muovi, cresci, il nuovo hub di comunità nell’ex Spazio2
Laboratori, attività culturali, spazi di co-working e tanto altro per animare un nuovo spazio di condivisione.

Si chiama Too, il nuovo hub di comunità inaugurato lo scorso 27 giugno e situato nell’ex Spazio2, in via XXIV Maggio, a Piacenza: si tratta di uno spazio di condivisione - ribattezzato con il claim “Entra, muovi, cresci” – che mira a diventare un fulcro di cultura, formazione, coesione sociale e innovazione per i giovani cittadini e cittadine del centro emiliano.
Il progetto
Inserito nell’ambito dell’Agenda Trasformativa Urbana del Comune di Piacenza, il progetto è stato sostenuto dalla Regione Emilia‐Romagna con fondi PR FSE+ 2021-2027 e grazie allo sforzo logistico e di programmazione del Consorzio Sol.Co Piacenza e delle sette cooperative sociali (Officine Gutenberg, Des Tacum, L’Ippogrifo, Eureka, L’Arco, Strade Blu e Consorzio Quarantacinque) assegnatarie, Too mira a diventare un punto di riferimento per giovani, studenti, neet, lavoratori emergenti, imprenditori, migranti, promuovendo così l’accessibilità e la partecipazione attiva.
«Un luogo accessibile a tutte e a tutti, senza sbarramenti all’ingresso», ha dichiarato Giovanni Menzani, presidente del Consorzio Sol.Co, «in cui le nuove generazioni possano formarsi e crescere e dove siano aiutate al meglio a comprendere i loro desideri per il futuro».
Il taglio del nastro si è svolto alla presenza anche della sindaca Katia Tarasconi, dell’Assessore comunale per le Politiche Giovanili, Francesco Brianzi, di Gianni Cottafavi, dirigente per Attività Culturale, Economia della Cultura e Giovani della Regione Emilia-Romagna e dell’Assessore regionale alle Politiche Giovanili Giovanni Paglia, che ha invitato la cittadinanza a «pensare a questo spazio come fosse anche tuo» con l’obiettivo di animarlo e infondervi il valore che solo la partecipazione e la cittadinanza attiva riescono a donare ai luoghi.
Opportunità e programmazione
Too sarà accessibile al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 20. Le funzioni previste sono molteplici: si va dalle postazioni libere per studio e coworking, alla possibilità di iscriversi a workshop, corsi formativi e laboratori creativi, partecipare a eventi musicali, culturali e artistici, fino ad arrivare ad usufruire di sportelli di orientamento per start-up, mobilità internazionale e facilitazione digitale. L’inaugurazione dello spazio ha anche segnato il rilancio dello storico festival piacentino Tendenze Festival, che tornerà in scena con eventi musicali in varie location a partire da settembre 2026; prima del grande ritorno, tuttavia, già dal 5 al 7 settembre di quest’anno vedremo Tendenze Showcase, una vetrina varie proposte musicali all’ex Caserma Cantone, e Tendenze Lab, un ricco programma di percorsi laboratoriali e formativi per i più giovani, che avranno il via a ottobre 2025 e proseguiranno fino a settembre 2026; tra le varie attività già confermate troviamo:
- un laboratorio di composizione e produzione musicale a cura dello staff di Giardini Sonori;
- un corso per tecnico audio/luci tenuto da Doc Servizi;
- un laboratorio coreografico e di performance sotto la guida di Pc Radio Cult, per l’insegnamento di coreografie, adattamento al tema musicale, sperimentazione con la telecamera e prove sul set;
- un laboratorio di videoclip narrativo dell’associazione Noh Studio;
- un laboratorio di podcast, a cura di Noh Studio;
- un laboratorio di broadcast dell’associazione Pc Radio Cult.
Per maggiori info è possibile scrivere a info@toopiacenza.it.