Ecosistema formativo regionale a supporto delle politiche per/con le giovani generazioni

I diversi percorsi laboratoriali formativi: Youz Work-ER 2, Amministrazione condivisa, Progetti con i giovani, Coordinamento Informagiovani | Azioni GECO13. Prossimi incontri il 27 maggio a Bologna ed il 3 giugno a Modena


GECOYouz WorkER

Amministrazione condivisa fra enti locali, ETS e le politiche giovanili | Youz Work-ER 2

a cura di ANCI Emilia Romagna, Comune di Ravenna e Casco Learning

Tutti gli incontri si terranno a Bologna presso il BIS - Business Innovation Square in Piazza Liber Paradisus 11-14 dalle 9:30 alle 13:30.


Questa azione di sistema, affidata al Comune di Ravenna, si divide in due filoni di formazione distinti che coinvolgono due partner fondamentali: ANCI Emilia Romagna e Casco Learning soc.coop.
Questi sono gli incontri organizzati insieme ad ANCI Emilia Romagna.

Il percorso laboratoriale formativo prevede i seguenti quattro (4) incontri:

  1. La legge regionale n. 3/2023: contenuti e opportunità applicative. [16.1.25]
  2. Laboratorio sulle forme di partenariato previste dal diritto del Terzo settore [22.1.25]
  3. La gestione e la facilitazione dei tavoli. [6.2.25]
  4. L’amministrazione condivisa come forma di politiche di impatto. La VIS. [17.2.25]


16 / 01 /2025 - 9:30 13:30

1) La legge regionale n. 3/2023: contenuti e opportunità applicative. [16.1.25]

(docente: Luciano Gallo – ANCI Emilia-Romagna e componente dell’Osservatorio nazionale sull’Amministrazione condivisa).

La legge regionale n. 3/2023, la sua impostazione e finalità, introduzione alle forme e gli strumenti di coinvolgimento del ETS e degli altri soggetti interessati, nell’ambito dell’attivazione delle politiche giovanili ed intergenerazionali

  • l’amministrazione condivisa fra disciplina statale e regionale;
  • l’amministrazione condivisa nel nuovo codice dei contratti pubblici e nella disciplina sui servizi pubblici;
  • la legge regionale n. 3/2023: i contenuti;
  • le opportunità applicative;
  • il principio di “autonomia organizzativa e regolamentare”


Rivedi l'incontro formativo:

Scarica i materiali dell'incontro:

__________________________________________

22 / 01 /2025 - 9:30 13:30

2) Laboratorio sulle forme di partenariato previste dal Codice del Terzo settore [22.1.25](docenti: Luciano Gallo – ANCI Emilia-Romagna e Francesca Battistoni – Social Seed)

  • attivare le potenzialità della co-programmazione;
  • la co-progettazione per servizi ed interventi più efficaci e più modulari;
  • le convenzioni con APS e ODV: uno strumento di stretta interpretazione;
  • osare ed usare tutti gli strumenti in una visione eco-sistemica;
  • dal procedimento al processo collaborativo: la gestione e la facilitazione dei tavoli (cenni).



Rivedi l'incontro formativo:

Scarica i materiali dell'incontro:

__________________________________________

6 / 02 / 2025 - 9:30 13:30

3) Costruire e gestire processi collaborativi [6.2.25](docenti: Francesca Battistoni – Social Seed)

  • il design dei processi;
  • la gestione e la facilitazione dei tavoli: inquadramento generale;
  • casi di co-programmazione e co-progettazione: aspetti di successo e di fallimento;
  • linee guida per costruire processi collaborativi.


Rivedi l'incontro formativo:


Scarica i materiali dell'incontro:

__________________________________________

17 / 02 / 2025 - 9:30 13:35

4) L’amministrazione condivisa come forma di politiche di impatto. La VIS. [17.2.25](docente: Luigi Corvo – Università Bicocca, Open Impact)

  • Costruire processi di misurazione e valutazione dell’impatto sociale;
  • Abilitare la configurazione di modelli di finanza ad impatto sociale;
  • Impact policy: verso un nuovo paradigma per la PA.


Rivedi l'incontro formativo:


Scarica i materiali dell'incontro:

____________________________________________________________________________________________________


Summit regionale degli hub territoriali - Youz Work-ER 2

a cura di Comune di Ravenna e Casco Learning

La giornata si terrà presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi in Via Aristotile Fioravanti, 18/3, 40129 Bologna BO dalle 9:30 alle 13:00.

07 / 02 / 2025 - 9:00 13:00

Realizzazione di una giornata formativa di scambio, confronto ed engagement con le figure di riferimento degli hub territoriali. Attività propedeutica alla definizione condivisa dei futuri percorsi di accompagnamento per i 9 hub territoriali.

Pomeriggio dedicato alla visione e feedback sulle Linee Guida agli Spazi di Aggregazione Giovanile della Regione Emilia-Romagna.

Programma

Ore 9.00 Saluti istituzionali

a cura di Giovanni Paglia, Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili

Ore 9:15 Dalla visione all’azione: dietro le nuove linee guida degli spazi giovani

a cura di Marina Mingozzi, Settore attività culturali, economia della cultura, giovani RER

Ore 9:45 Le azioni di YOUZ WORK-ER

A cura di Alessandro Catellani e Enrico Carosio, CASCO Learning

Ore 10:00 Linee Guida agli Spazi di Aggregazione Giovanile della RER: analisi e condivisione

A cura di Sabina Tassinari, Responsabile UO Nuove Generazioni – Comune di Ferrara

Pausa

Ore 11:00 Presentazione della ricerca a cura di UNIMORE di spazi collaborativi in Emilia-Romagna

A cura di Fabrizio Montanari, Dipartimento di Comunicazione ed Economia e UNIMORE

Ore 11:45 Workshop di partecipazione: feedback sulle linee in gruppo

Guidato da CASCO Learning e ART-ER

Ore 13:00 Conclusioni e saluti finali

Altri appuntamenti Youz Work-ER 2:

  • Percorsi formativi regionali - in via di definizione date, orari e location
  • Accompagnamento agli hub territoriali - in via di definizione date, orari e location
  • Convegno sulla valutazione dell’impatto generazionale - in via di definizione data, orari e location
  • Unconference - in via di definizione data, orari e location

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COME FINANZIARE ASSOCIAZIONI E GRUPPIGIOVANILI? ALCUNE RISPOSTE DAI PROGETTI GECO 13

Interventi di Politiche Giovanili della Regione Emilia-Romagna a favore degli enti locali e del territorio regionale

PROGRAMMA 12/05/2025 | ore 9:30 - 17:00 Presso Aula Magna – Regione Emilia-Romagna, via Moro, 30, Bologna

Giornata dedicata alla condivisione dei progetti di GECO 13 approvati a Comuni capoluogo e Unioni di Comuni, di seguito il programma della giornata

Coordinamento Informagiovani

a cura di Poleis e Comune di Modena

28 / 01 / 2025 - Modena, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Manifattura della Residenza universitaria San Filippo Neri Via Sant’Orsola 58, Modena

Questo percorso formativo vuole contribuire ad individuare tutti gli attori rilevanti da coinvolgere in un sistema ideale di Informagiovani, in grado di supportare al meglio attitudini ed esperienze individuali e collettive delle giovani generazioni, a partire dal mondo della scuola, dall’Università, dai centri di ricerca, dal sistema della formazione, dalle rappresentanze datoriali e sindacali, in un confronto proficuo e sistematico sulle tematiche del mondo del lavoro giovanile e le sue dinamiche.

Si terranno 6 momenti formativi:

  • 28 gennaio: presentazione partecipata del percorso, dalle 9.30 alle 13.30 presso Sala Manifattura della Residenza universitaria San Filippo Neri Via Sant’Orsola 58, Modena
  • 4 laboratori territoriali (on line):
    -
    18 febbraio, PC - PR, ore 10-12.30
    - 5 marzo, BO - FE, ore 10-12.30
    - 6 marzo, RA - FC - RN, ore 10-12.30
  • - 11 marzo , RE - MO, ore 10-12.30
  • 1 laboratorio finale di condivisione dei risultati (in presenza, in via di definizione date, orari e location)


Scarica i materiali dell'incontro:

Slide del percorso Informagiovani

____________________________________________________________________________________________________

3 giugno 2025 presso la Fondazione Filippo Neri di Modena si svolgerà l'evento Qual è il futuro degli Informagiovani in Emilia-Romagna

L’inverno demografico, l’andamento del mercato del lavoro e il pericolo del lavoro povero e precario, la necessità di sostenere l’inserimento lavorativo delle fasce più fragili della popolazione giovanile attraverso percorsi di sostegno psicologico e motivazionale, l’urgenza di trattenere i giovani talenti sui territori di appartenenza e indirizzarli verso ambiti di lavoro che riducano l’attuale mismatch tra domanda e offerta di determinate figure professionali e di sviluppare con le aziende del territorio riflessioni su come favorire l’inserimento di giovani tenendo conto delle loro concezione del lavoro oggi profondamente mutato, impone anche agli Enti Territoriali di interrogarsi su come creare sistemi di collaborazioni in grado di valorizzare il capitale sociale rappresentato dai giovani quale elemento strategico per la tenuta economica e sociale dei territori. Quale ruolo possono avere gli Informagiovani nel panorama delle azioni che le diverse agenzie possono mettere in atto per sostenere i giovani nella ricerca di un proprio percorso di formazione e lavoro di qualità? Possono diventare uno snodo territoriale in grado di sviluppare interventi di prossimità che incanalino i giovani verso percorsi che possano valorizzare competenze e soddisfare aspettative individuali? Quali professionalità e metodologie mettere in campo a partire dalla capacità di leggere i bisogni complessivi dei territori? Durante la giornata verranno restituiti i risultati di un percorso di analisi e ascolto di come i diversi servizi informagiovani affrontano queste sfide nell’ottica di far emergere, attraverso il confronto dei diversi attori, nuove e più efficaci prospettive di intervento

Programma

  • 9.30 Accoglienza
  • 9.45 Saluti istituzionali: Massimo Mezzetti, Sindaco di Modena e Giovanni Paglia, Assessore Regione Emilia-Romagna
  • 10.10 Marina Mingozzi, Regione Emilia-Romagna “Gli Informagiovani in Emilia-Romagna”
  • 10.30 Filippo Ozzola, Poleis
  • 11.00 Tavola rotonda politica e tecnica moderata da Filippo Ozzola di Poleis “Come vengono individuati i bisogni del territorio in tema di orientamento e accompagnamento alla formazione al lavoro?”
  • 11.45 pausa caffè
  • 12.00 Francesca Bergamini Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Emilia-Romagna;
  • 12.15 Gabriele Marzano, Integrazione politiche occupazionali e interventi per l'innovazione della Regione Emilia-Romagna
  • 12.30 Andrea Bortolamasi, Assessore Comune Modena

Pausa pranzo

  • Ore 14.00-16.00 Laboratorio con il personale degli Informagiovani (a cura di Poleis)

Il laboratorio sarà costruito con tavoli di lavoro non più tematici o legati alla Provincia di provenienza, bensì alle caratteristiche socio-geografiche che accomunano i servizi (ad es. Informagiovani di montagna/aree interne, informagiovani di aree urbane medio piccole, informagiovani di città). Il lavoro andrà a completare in modo trasversale le dimensioni di analisi già esplorate in precedenza, calando sulle caratteristiche degli Informagiovani fabbisogni e capacità propositiva.

Link di iscrizione: https://forms.gle/FE73cnNHQKtKL4sm9

Progetti con i giovani: osservare, formare e agire

a cura di Comune di Reggio Emilia – Officina Educativa/Partecipazione giovanile e benessere

UNIMORE – DESU Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Questo percorso formativo intende integrare e ampliare le attività dell’Osservatorio su adolescenti e giovani di Reggio Emilia, anche in riferimento al supporto alla progettazione regionale relativa al bando ‘25-’26 della Legge Regionale 14/08.

Supportare i beneficiari della L.R. 14/08 nella costruzione di una visione biennale dei progetti, che metta a valore tutti gli strumenti disponibili.

Rafforzare la capacità progettuale, in vista di una migliore valutazione.

Si terranno 4 momenti formativi:

1 incontro 4 marzo dalle 9.30 alle 16.00 presso la casa di quartiere Katia Bertasi - via A. Fioravanti, 122 - Bologna, - via A. Fioravanti 18/3
2 incontro online: 7/4/

3 incontro online: 29/4 pomeriggio,

4 incontro in presenza: 21/5 pomeriggio


Per maggiori informazioni sui percorsi scrivere a PoliticheGiovanili@regione.emilia-romagna.it