Opportunità di tirocini all'estero per giovani
tirocini e bandi per giovani

Camera dei Deputati, bando per 65 Segretari/e parlamentari/e con diploma
E’ on line il bando di concorso per esami per l’inserimento lavorativo di 65 Segretari/e parlamentari/e della Camera dei deputati.
Oltre ai requisiti requisiti generali prescritti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, il bando prescrive che si debbano avere un’età non superiore a 45 anni ed il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. I/le candidatə dovranno inoltre sostenere, ai fini del superamento delle selezioni, una prova selettiva, una prova scritta, una prova pratica ed una prova orale.
Fra gli argomenti oggetto d’esame, Elementi di gestione documentale e archivistica, elementi essenziali in materia di intelligenza artificiale e lingua inglese. Il termine per inviare le domande di partecipazione è il 5 giugno 2025. Per prendere visione del bando completo ed inviare la candidatura clicca qui
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tirocini nelle Scuole italiane all’estero. Bando del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
C’è tempo fino al 20 maggio 2025 per mandare la propria candidatura e partecipare ad uno dei 14 percorsi di stage promossi dal Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane, frutto di una collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI. Gli stage si svolgeranno presso le Scuole italiane nelle città di Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo. Il periodo va dall’8 settembre al 7 dicembre 2025, con possibilità di proroga di un mese.
Possono partecipare tutti/e gli studenti e le studentesse iscrittə ad un corso di laurea magistrale o a ciclo unico presso le università aderenti, in possesso dei requisiti indicati:
- avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
- avere una conoscenza, certificata dall’Università (tramite il superamento di esami/idoneità attestanti il livello) o da un ente riconosciuto da AICLU della lingua inglese livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore;
- avere riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
- avere un’età inferiore ai 29 anni.
È previsto un rimborso spese minimo di 300 euro al mese, suddiviso equamente tra MAECI e l’università di appartenenza. Clicca qui per conoscere tutti i dettagli e per prendere visione del bando completo.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tirocini Robert Schuman al Parlamento Europeo
per declinare la proprie competenze e il proprio percorso formativo/professionale in chiave europea, è possibile sfruttare l’opportunità dei tirocini Robert Schuman presso il Parlamento europeo: sono disponibili 497 stage in vari settori. I tirocini Schuman (clicca qui per consultare la scheda informativa) sono retribuiti; è previsto infatti un assegno mensile almeno di 1100 euro al mese, e possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri.
I soggiorni avranno una durata di 5 mesi con attività da svolgere in ambiti come politiche interne ed esterne dell’UE; finanza; relazioni internazionali; amministrazione; comunicazione ed informatica. Per presentare la domanda di partecipazione i/le candidatə devono:
- avere almeno 18 anni;
- avere conseguito un diploma universitario;
- avere una ottima conoscenza di una delle lingue dell’UE e una buona padronanza di una altra lingua ufficiale dell’Ue;
- non aver lavorato per più di due mesi consecutivi all’interno di un’istituzione o di un organismo dell’Ue.
Le candidature possono essere inviate entro il 31 maggio 2025; per i tirocini che si svolgono nel periodo marzo/luglio, entro il 31 ottobre. Per conoscere tutti i dettagli clicca qui (pagina in inglese)