NEWS
LE NOTIZIE DAL PORTALE GIOVANI
Partecipazione
Il virus non ferma i volontari della Fumettoteca di Forlì
La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle" di Forlì ha deciso di sfruttare le nuove tecnologie per non fermare le iniziative di volontariato e la solidarietà e continuare a coinvolgere ragazze e ragazzi nelle proprie attività. Nasce così l'idea dello "smartvolunteering", realizzata grazie a volontari, come Katalin Negretti, che hanno dato la propria disponibilità ad aderire al lavoro agile.
Dall'ufficio domestico e con il supporto dello staff della Fumettoteca, e dell'esperto Gianluca Umiliacchi, si possono svolgere molti lavori utili per far proseguire il percorso dell'associazione. I televolontari seguono ad esempio tutti gli aspetti legati alle attività di comunicazione, come la realizzazione e la pianificazione di comunicati stampa, i contatti con le redazioni e la predisposizione della rassegna stampa. Se non si hanno competenze specifiche in questo tipo di attività non c'è problema, ci pensa lo staff della Fumettoteca a seguire ragazze e ragazzi e a formarli.
Anche se il calendario per le iniziative 2020 è infatti al momento congelato il lavoro per i mesi seguenti deve comunque andare avanti e in questo modo ci si prepara per ripartire quando questa emergenza sarà finalmente finita.
La Fumettoteca Alessandro Callegati "Calle", l'unica in Emilia-Romagna, grazie al supporto del Centro Nazionale Studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, del Comitato di Quartiere Ca'Ossi e dell'Associazione Culturale 4Live, rappresenta ormai un punto di riferimento per tutta la comunità locale ed è una costante fucina di idee, proposte e progetti innovativi.
Se volete saperne di più o volete unirvi al gruppo dei televontari, contattate la Fumettoteca e il referente Gianluca Umiliacchi: Tel. 3393085390 - E-Mail: fanzinoteca@fanzineitaliane.it