Rete politecnica
Cresci con la tecnica e con corsi di formazione professionalizzanti!

Sei in possesso di un diploma superiore e vuoi proseguire il tuo percorso di formazione puntando sulla valorizzazione della cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica? Stai cercando un'opportunità di formazione specifica e mirata che ti permetta di inserirti nel mercato del lavoro o di qualificarti per svolgere efficacemente ruoli professionali?
Se hai ancora qualche dubbio, fai prima questo test per verificare il tuo orientamento altrimenti rivolgiti all'Informagiovani più vicino a te! Tra i tanti servizi offerti c'è anche quello di svolgere attività di orientamento e di formazione in collaborazione con gli organi collegiali della scuola e con le scuole stesse, nonché con le amministrazioni locali e il mondo produttivo!
La Regione Emilia-Romagna ha istituito nel 2011 la Rete politecnica regionale. Caratteristica dei percorsi che la costituiscono è l’integrazione tra i diversi soggetti formativi – istituzioni scolastiche, enti di formazione professionale accreditati dalla Regione, università, centri di ricerca – e le imprese, impegnati a collaborare sulla base delle proprie esperienze e competenze alla progettazione e alla realizzazione delle attività.
L’offerta della Rete politecnica è costituita da tre tipologie di percorsi:
- percorsi biennali realizzati da Istituti tecnici superiori (ITS) se sei in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore
- percorsi di 800/1.000 ore di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) se sei in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o se hai maturato competenze coerenti con la figura IFTS nell’ambito di altri percorsi formativi o di esperienze lavorative
- percorsi di 300/500 ore di Formazione superiore se hai maturato conoscenze e capacità tali da facilitare l'apprendimento delle competenze di una qualifica.
La Rete Politecnica costituisce uno dei segmenti di ER Educazione e Ricerca Emilia-Romagna, il sistema regionale – costituito da 4 rami principali, IeFP, Rete politecnica, Alta formazione e ricerca, Lavoro e competenze – che offre alle persone (ragazzi e ragazze che studiano per la qualifica che dottori di ricerca, giovani in ingresso nel mercato del lavoro e chi ha già un'occupazione) opportunità per acquisire competenze professionali ampie e innovative, esprimere potenzialità, intelligenza, creatività e talento e crescere in una dimensione europea, nel confronto e nel dialogo con esperienze maturate altrove.
Ci sono decine e decine di corsi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del Fondo Sociale Europeo per accrescere le competenze di chi è alla ricerca di un'occupazione. Le opportunità formative sono organizzate da enti di formazione accreditati dalla Regione e l'offerta è particolarmente varia: puoi trovare dai corsi per autoriparazioni a quelli per la produzione agricola, da quelli per l'erogazione di servizi turistici a quelli per l'installazione di impianti elettrici e molto altro ancora.
Oltre a IeFP, ITS, IFTS, ci sono percorsi di formazione a qualifica (rilasciano una qualifica professionale regionale o un certificato di competenze), quelli di formazione di specializzazione (forniscono competenze tecnico-professionali specialistiche e rilasciano un attestato di frequenza), di formazione regolamentata (obbligatoria per l’esercizio di professioni, attività economiche o ruoli lavorativi e prevista da norme comunitarie, nazionali o regionali), di formazione per l'aggiornamento delle competenze di base (forniscono conoscenze e competenze basilari per l’inserimento nelle organizzazioni di lavoro, come l’alfabetizzazione linguistica o informatica, e rilasciano un attestato di frequenza) e i percorsi di formazione continua per occupati che hanno come obiettivo la riqualificazione professionale e l'aggiornamento di competenze professionali.
Come fare a scegliere?
Consulta la banca dati Orienter che raccoglie tutta l'offerta formativa.