Spazi di aggregazione danneggiati dall’alluvione, la Regione Emilia-Romagna finanzia tutti i progetti presentati
11 idee per dare nuova vita ai luoghi di aggregazione delle giovani generazioni
Giunge alla fase finale di assegnazione e ripartizione delle risorse la procedura di bando avviata dalla Regione Emilia-Romagna per l’attribuzione di un finanziamento pari a 960.000 euro per il ripristino e potenziamento di spazi e luoghi danneggiati durante l’alluvione che ha colpito l’intera regione nel maggio 2023.
Il bando
Come già raccontato in questo nostro articolo, il bando, apertosi il 21 agosto 2023, si rivolgeva a Unioni di Comuni e Comuni capoluogo di provincia colpiti dall’alluvione del maggio 2023 (D.L. 61/23) e prevedeva che il totale delle risorse fosse suddiviso nel biennio 2023-2023 con una dotazione economica annuale di 480 mila euro l’anno.
Gli enti locali interessati hanno avuto occasione di candidare le proprie proposte fino al 28 settembre 2023 per ottenere un contributo fino a 150mila euro, con copertura anche totale della spesa, con l’obiettivo di creare, riqualificare o potenziare luoghi e strutture di aggregazione giovanile di nuova realizzazione e le loro aree esterne quali: ambienti di coworking e polifunzionali, fab-lab, sale prove, Informagiovani e web radio giovanili.
I progetti vincitori
Secondo la DGR 1952/2023 pubblicata in data 13 novembre 2023, tra gli 11 progetti presentati per l’intervento di riqualificazione e potenziamento di spazi e luoghi destinati a giovani, il 100% ha ricevuto il finanziamento da parte della Regione.
Tra i Comuni e le Unioni di Comuni interessati, si segnala la partecipazione del Comune di Ravenna, Unione dei Comuni Valli e Delizie, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Unione dei Comuni di Savena Idice, Unione dei Comuni di Valmarecchia, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, Unione dei Comuni di Val di Savio (assegnatari del 100% del contributo richiesto) Unione Romagna Faentina, Unione Reno Galliera, Nuovo Circondario Imolese e Unione Appennino Bolognese (finanziati con una copertura tra l’85% e il 95% del contributo richiesto).
Come da bando, nella valutazione delle progettualità proposte sono state considerate prioritarie le iniziative mirate alla riattivazione delle strutture danneggiate e alla rapida ripresa delle attività rivolte ai giovani del territorio.
Per ulteriori informazioni sullo sviluppo dei progetti finanziati continua a seguirci, per info su bandi e delibere della Regione Emilia-Romagna consulta la sezione dedicata.