Maltempo in Emilia-Romagna: centinaia di ragazzi per i centri più colpiti
Volontariato anche per i più giovani per partecipare alla ripresa collettiva

In questi giorni il Servizio Nazionale della Protezione Civile è impegnato a fronteggiare le criticità conseguenti l’ondata di maltempo che sta interessando il nostro Paese e che ha colpito, con particolare intensità, l’Emilia-Romagna nella città di Bologna e vicina provincia.
I NUMERI
Sono circa 1000 i volontari che dal 19 ottobre operativi in Emilia-Romagna, tra volontariato della Regione, Organizzazioni nazionali e colonne mobili delle Regioni attivate per dare il proprio supporto nelle zone interessate dal maltempo. Di questi 1000, più di 500 sono i volontari messi in campo solo dalla Regione Emilia-Romagna, a cui si aggiungono i quasi 200 delle Organizzazioni nazionali provenienti da fuori regione.
Oltre ai corpi specializzati in interventi di questo tipo, anche centinaia di cittadini a titolo completamente individuale e animati da una spinta solidale, si sono resi disponibili a dare una mano alle popolazioni colpite. Per organizzare al meglio il lavoro in contesti emergenziali così complessi ci si affida alle oltre 5 mila le organizzazioni di volontariato protezione civile, che in questa settimana hanno aperto le loro call per individuare volontari disposti a dare un supporto all’opera di pulizia delle strade e messa in sicurezza degli edifici colpiti dall’alluvione: un’occasione per esercitare la propria cittadinanza attivamente che le più giovani generazioni in particolare stanno continuando a cogliere, dimostrando partecipazione ed entusiasmo verso i bisogni del prossimo.
COME DIVENTARE VOLONTARI
È possibile scegliere l’organizzazione in base a diversi parametri: dalla vicinanza della sede alla propria abitazione alla specializzazione operativa, dall’ambito territoriale di azione alla tipologia di evento per cui l’organizzazione è chiamata a intervenire; ogni organizzazione può poi prevedere nel proprio regolamento misure specifiche come, ad esempio, il requisito della maggiore età ai fini dell’iscrizione.
Per scoprire tutte le organizzazioni volontarie cui è possibile iscriversi si può consultare l'elenco nazionale e scegliere in autonomia l'organizzazione da contattare. Potrai chiedere informazioni sule modalità di iscrizione direttamente al referente dell'associazione.
Per saperne di più sulle varie possibilità di volontariato consulta la pagina dedicata.