Emilia-Romagna: 2 milioni di euro per la formazione nel cinema e nell'audiovisivo

44 corsi di formazione gratuiti per 580 persone finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027

cinema

La Regione Emilia-Romagna da il via al 2025 rafforzando il proprio sostegno all’industria cinematografica e audiovisiva con un investimento di circa 2 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/27: lo stanziamento finanzierà 44 percorsi di alta formazione, destinati a oltre 580 persone, con l’obiettivo di formare nuovi attori, registi e manager e consolidare i risultati già ottenuti dall’Emilia Romagna Film Commission.

Un'opportunità per economia e cultura

«Non solo con la cultura si mangia, ma rappresenta anche una straordinaria occasione di arricchimento del tessuto economico del territorio», sottolineano Gessica Allegni, assessora alla Cultura, e Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo e Formazione. «La Regione» - aggiungono - «si conferma impegnata nel promuovere la formazione in un settore in crescita, dove aumentano le risorse e i posti di lavoro qualificati».

Alta formazione: 23 corsi per i professionisti del futuro

Dei 44 percorsi approvati, 23 rientrano nell'alta formazione, con durate che variano da 200 a 800 ore. Questi corsi mirano a fornire competenze tecniche e conoscenze approfondite su tutte le fasi della filiera cinematografica e audiovisiva, con un focus particolare sulle tecnologie di ultima generazione impiegate nella settima arte. I partecipanti potranno specializzarsi in sceneggiatura, regia, montaggio, animazione digitale, recitazione per il set cinetelevisivo, realizzazione di colonne sonore e molto altro, beneficiando, in alcuni casi, di collaborazioni con festival e rassegne locali, per valorizzare le specificità del territorio e amplificarne le ricadute economiche e culturali.

Formazione continua: 16 percorsi per competenze manageriali

Oltre all’alta formazione, sono previsti 16 corsi di formazione continua e permanente, della durata compresa tra 35 e 50 ore, alcuni dei quali con più edizioni. Questi percorsi mirano a potenziare le competenze gestionali e organizzative di chi già opera nel settore, affrontando temi come la contabilità e fiscalità di una casa di produzione, la contrattualistica e i diritti d’autore, la gestione del set e la distribuzione del prodotto audiovisivo.

Un’attenzione particolare è rivolta anche al settore dei videogiochi, con attività mirate alla filiera, sempre più rilevante nell’ecosistema dell’audiovisivo.

Una sinergia tra istituzioni e industria

I percorsi formativi sono progettati in collaborazione con università, imprese e istituzioni del territorio, garantendo una stretta connessione tra formazione e realtà lavorativa. Questa sinergia mira a rispondere alle esigenze del mercato e a preparare professionisti in grado di affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Per maggiori info su tutti i corsi attivati e sulle modalità di iscrizione è possibile consultare il link.