Orientamento professionale: strumenti, eventi e occasioni di confronto

Dall’Open day sui corsi professionalizzanti dell’informagiovani di Parma

una serie di opportunità offerte in Emilia Romagna per un migliore orientamento nella ricerca del lavoro

Se siete appena usciti dal vostro percorso universitario o di formazione e non sapete da che parte iniziare per avviarvi verso una professione che possa soddisfare le vostre aspettative lavorative, sappiate che non siete gli unici. Secondo il nuovo report realizzato da Factanza Media in collaborazione con l’istituto di ricerca sociale Eumetra, infatti, i giovani italiani di età compresa tra i 15 e i 28 anni manifestano ora più che mai il loro disorientamento riguardo al futuro professionale: ben il 73% dei giovani non ha mai ricevuto un adeguato orientamento al lavoro, mentre il 57% non ha una visione chiara di quale lavoro svolgere o delle competenze da acquisire una volta uscito dal periodo di formazione universitaria.

Per provare a fare dei piccoli passi avanti nella risoluzione di quella che si presenta come una vera e propria emergenza nel campo dell’orientamento professionale dei giovani under 30, potrebbe essere utile sapere che esistono eventi, occasioni di confronto e strumenti messi a disposizione dei giovani aspiranti lavoratori da canali di comunicazione e istituzioni in regione. In questo articolo ve ne consigliamo alcuni.

Tracciare il futuro: orientarsi nel cosmo della formazione professionale - 4 ottobre - PARMA

L’Informagiovani di Parma, con il supporto del Comune di Parma e del tavolo provinciale degli enti di formazione organizza per la data del 4 ottobre l’open day della formazione professionale: un’occasione di confronto, scoperta ed esplorazione delle opportunità formative e professionalizzanti attive sul territorio di Parma e provincia; l’evento si terrà presso il Laboratorio Aperto - Complesso di San Paolo dalle 9.00 e le 13.00 e vedrà anche la partecipazione dei principali attori della rete della formazione professionale, tra cui Organizzatori di percorsi ITS, Enti di Formazione accreditati e l'Università di Parma.

La giornata sarà arricchita da due presentazioni interattive in forma di intervista dinamica ai professionisti del settore, in programma alle ore 9:30 e alle ore 11:30, moderate dalla influencer Valentina Tridente. Oltre alle presentazioni, sarà possibile visitare gli stand informativi degli Enti di Formazione e i punti di orientamento curati da Informagiovani, dove sarà fornito supporto personalizzato per guidare i partecipanti nella scelta del percorso formativo più adatto.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico su prenotazione contattando il numero 0521 218749 o scrivendo alla mail info@informagiovani.parma.it.

Make Together
: soluzioni innovative per l’orientamento lavorativo giovanile - 18 ottobre - FERRARA

È fissato al 18 ottobre l’appuntamento con la nuova edizione del festival Make Together, un’intera giornata di incontri, round table e talk dedicati all’individuazione delle soluzioni più innovative ed efficaci per l’orientamento lavorativo giovanile.

Promossa dal Comune di Ferrara e finanziata dal Regione Emilia Romagna, l’iniziativa, mira a coinvolgere diverse tipologie di comunità giovanili (neet, universitari, studenti) che necessitano di supporto e affiancamento nel loro percorso di crescita, creando un ecosistema di reti locali che mettono al centro i giovani e li preparano alle sfide del mercato del lavoro.

Il programma prevede che la mattinata del 18 ottobre si svolga presso il Laboratorio aperto - ex Teatro Verdi di via Castelnuovo 10, a Ferrara, mentre dalle 17.00 ci si sposterà al Consorzio Wunderkammer di via Darsena, 57; il dettaglio del programma e il modulo per l’iscrizione gratuita alla giornata del 18 ottobre è disponibile sul sito di 'Make Together'.

Portale Formazione e lavoro - Regione Emilia-Romagna

Per supportare i giovani nell’individuazione del proprio percorso professionale e di orientamento al lavoro, la Regione Emilia-Romagna aggiorna periodicamente il proprio portale Formazione e lavoro non solo con nuove opportunità di istruzione e formazione professionale, ma anche con notizie su bandi e nuovi interventi per l’occupazione giovanile, tirocini e apprendistati.