Premio europeo Carlo Magno della Gioventù - per un’Europa nel segno dei giovani
In palio tre premi in denaro da utilizzare per lo sviluppo o il potenziamento della propria idea progettuale

Sei un giovane residente nell'Unione Europea, hai tra i 16 e i 30 anni e stai lavorando a un progetto europeo? Il Premio europeo Carlo Magno della Gioventù rappresenta una buona opportunità per dare visibilità all’iniziativa e ricevere un supporto alla sua realizzazione concreta.
A partire dal 2020, infatti, il Parlamento europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana celebrano i progetti che hanno conseguito risultati significativi nell’ambito della costruzione di un’identità europea condivisa. I candidati devono dimostrare di aver promosso la comprensione reciproca tra culture diverse, sostenendo valori democratici come il rispetto della dignità umana, della libertà, dell'uguaglianza e dei diritti umani.
Chi può partecipare?
Possono partecipare giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni, residenti in uno dei 27 Stati membri dell’UE con progetti che riguardano:
- scambi culturali;
- giochi di simulazione politica;
- festival giovanili;
- mostre;
- corsi di formazione;
- progetti online.
Selezione vincitori e premi
La selezione dei vincitori si svolgerà in due fasi: nella prima fase ogni stato membro nominerà il miglior progetto attraverso una giuria composta da deputati del Parlamento europeo e rappresentanti del settore giovanile; successivamente, una giuria europea, che include anche il Presidente del Parlamento europeo, sceglierà i tre vincitori tra i progetti selezionati a livello nazionale: il primo classificato riceverà 7.500 euro, il secondo 5.000 euro e il terzo 2.500 euro. Oltre al premio in denaro, i rappresentanti dei progetti vincitori avranno l’opportunità di visitare il Parlamento europeo a Bruxelles o Strasburgo e di partecipare alla cerimonia di premiazione. Come ulteriore occasione di formazione e professionalizzazione, per il team principale di ciascun progetto vincitore a livello europeo sarà inoltre disponibile un tirocinio Schuman presso il Parlamento europeo.
Come candidarsi
Le candidature chiuderanno il 30 gennaio. I vincitori nazionali saranno annunciati il 13 marzo, mentre la cerimonia di premiazione si terrà il 27 maggio ad Aquisgrana. Per candidarsi è sufficiente seguire le istruzioni riportate sul regolamento ufficiale o visitare il sito ufficiale dedicato al Premio.
Per eventuali domande, è possibile contattare l’organizzazione scrivendo all’indirizzo youth@europarl.europa.eu.
Per scoprire di più sul Premio e partecipare alla discussione con l'hashtag #ECYP2025 è possibile seguire le pagine Facebook, Instagram e X o visitare la pagina che ripercorre le precedenti edizioni.